Alfa Romeo 159
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfa Romeo 159 | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Costruttore: Alfa Romeo
|
|||||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
L' Alfa Romeo 159 è la nuova berlina a quattro porte della casa automobilistica italiana Alfa Romeo, presentata all'inizio del 2005 e in commercio a partire da settembre dello stesso anno.
È la diretta discendente dell'Alfa Romeo 156 che sostituisce nel listino della casa. Viene prodotta negli stabilimenti di Pomigliano d'Arco (NA). Disegnata da Giorgetto Giugiaro ha un frontale ispirato alla coupé Alfa Romeo Brera. Dal 2006 è disponibile anche la versione Sportwagon.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
È caratterizzata da linea ed interni sportivi e al tempo stesso molto eleganti, frontale aggressivo (derivato dalla concept car Alfa Romeo Brera), sospensioni anteriori a quadrilatero alto e multilink posteriori, trazione integrale Torsen C. Rispetto alla antecedente Alfa Romeo 156 si registra un importante aumento delle dimensioni: lunghezza m. 4.66 (circa 22cm più lunga della 156), larghezza m. 1.83. Inoltre si nota un incremento della massa, che penalizza parzialmente le doti velocistiche in rettilineo e i consumi in confronto alla 156, mentre decisamente migliorate sono le finiture e la qualità percepita. Per l'inizio del 2008 è previsto un aggiornamento che riguarderà anche la versione SportWagon: si tratta di un alleggerimento della vettura (ottenuto soprattutto lavorando sulla scocca) che dovrebbe essere compreso tra i 60 e 150kg.
Da sottolineare le eccezionali doti di tenuta di strada e di stabilità, ai vertici assoluti della categoria, grazie a un telaio a base di acciai ad alta resistenza che le conferiscono una rigidità torsionale molto elevata (180.000 daNm/rad) nonostante la carrozzeria a quattro porte. Eccezionale anche la sicurezza passiva, con ben sette airbag, che le permetteranno di ottenere ottimi risultati nei crash test EuroNCAP. Tra gli optional offre il Blue&Me. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica raggiunge il valore di 0,32 Cx. Velocità massima assoluta è di 240 km/h per la versione 3.2 V6 JTS.
[modifica] Motorizzazioni
Sono disponibili quattro motorizzazioni a benzina e tre diesel.
[modifica] Benzina
- 1.8 MPI, potenza 103 KW (140 CV), 4 cilindri in linea.
- 1.9 JTS, potenza 118 KW (160 CV), 4 cilindri in linea.
- 2.2 JTS, potenza 136 kW (185 CV), 4 cilindri in linea.
- 3.2 V6 JTS, potenza 191 kW (260 CV), 6 cilindri a V di 60°, abbinato a trazione integrale Q4.
Tutte le motorizzazioni a benzina sono dotate di basamento in lega leggera (tranne il 1.8 mpi) iniezione diretta (eccetto la 1.8 MPI), fasatura variabile in aspirazione e scarico. I motori a 4 cilindri (tranne il 1800cc) derivano dal 2.200 ecotec II tutto in alluminio presentato nel 2000 a cui lo staff tecnico d'integrazione Alfa Romeo in strettissima collaborazione con i tecnici GM hanno aggiunto i vari dispositivi addizionali già previsti nel progetto iniziale della famiglia ecotec; sembra che il contributo del gruppo Fiat riguardi il collettore di aspirazione di disegno specifico, la linea di scarico per riprodurre il tipico rombo degli storici Alfa Romeo, la centralina elettronica Bosch con iniettori capaci di produrre il doppio getto e software specifico. Altre caratteristiche come il range di funzionamento dei variatori continui è uguale ai vvt Gm (50gradi), attualmente non si hanno notizie certe se vengono usati alberi a camme di disegno differente e se la testata venga prodotta in Italia ma il basamento e le canne cilindri sono prodotte a Kaiserslautern.
Il 3.2 V6 fa parte dei nuovi V6 GM H.F il cui sviluppo è iniziato nel 1999, alcune fonti parlano di collaborazione Honda, le modifiche richieste e apportate dallo staff tecnico Alfa Romeo sono praticamente simili a quelle dei 4 cilindri. La produzione avviene nello stabilimento Holden di Port Melbourne e quindi anche per questo V6 non si sa con sicurezza se la testata venga costruita in Italia o no. Alcune fonti (testate giornalistiche..) affermano che arrivi in Italia una linea di produzione per vetture Alfa Romeo già completa di olio motore, liquidi e già rodato, mentre altre fonti lo negano. Dall'ottobre 2006 è disponibile una versione 2.2 JTS con cambio automatico M32 MTA Selespeed.
[modifica] Diesel

- 1.9 JTDm 8v (120 CV)
- 1.9 JTDm 16v (150 CV)
- 1.9 JTDm 16v (190 CV)
- 2.4 JTDm 20v (210 CV)
Ben presto (si parla di Marzo 2008) sarà disponibile il nuovo 1.9 JTDm TST (Twin Stage Turbo) da 190cv (ma si parla anche di una possibile versione da 210cv) che grazie anche all'alleggerimento promette prestazioni elevate. Il 2.4 JTDm è stato potenziato ed ora conta 210 cv, 400nm di coppia massima a 1500 giri/min contro i 400nm a 2000 giri/min del precedente step da 200cv. Questo motore, così come il 3.2 V6 JTS, è disponibile in abbinamento alla trazione integrale Q4.
[modifica] 159 MY2008
Con questo Model Year verranno apportate al modello modifiche strutturali, alcune variazioni nell'estetica, negli allestimenti e nuove motorizzazioni.
La novità più rilevante riguarda proprio la parte strutturale della vettura, il corpo vettura dovrebbe perdere fino a 90kg che assieme all'ulteriore alleggerimento della trasmissione Q4 permettereanno di arrivare fino a -130kg totali (quasi il 10% in meno del peso), portando numerosi benefici all'auto, sopratutto nei consumi e nelle prestazioni. A questo nuovo corpo vettura verranno affiancate nuove motorizzazioni come i 1.8 JTB turbo-compressi da 190 e 230 cavalli e del 1.9 JTD Twin-Stage Turbo da 190 cavalli. Tale modello dovrebbe essere la base su cui la casa milanese dovrebbe ricavare in seguito la versione GTA della 159. Questo Model Year dovrebbe comprendere anche alcuni lievi accorgimenti estetici, con l'introduzione di nuovi cerchi in lega (a seconda degli allestimenti) e nuove rifiniture negli interni, oltre a nuove colorazioni per la carrozzeria e l'importantissimo TPMS (Tyres Pressure monitoring system - Sistema di monitoraggio pressione pneumatici) che interesserà maggiormente le versioni più sportive.
Il model year ovviamente, una volta applicato alla 159 berlina verrà poi esteso anche alla versione Sportwagon e ai modelli Brera e Spider
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Alfa Romeo 159
[modifica] Collegamenti esterni
- Alfa Romeo 159 sul sito ufficiale Alfa Romeo
- Alfa Romeo 159 SportWagon sul sito ufficiale Alfa Romeo
- (EN) Test EuroNCAP
Alfa Romeo
Anni 1910-1940 - 12 HP · 24 HP · 40-60HP · 20-30 HP · 6C · 8C · RL · RM Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti