Air France-KLM
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Air France-KLM S.p.A. | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | Società per azioni |
Borse valori | |
Fondazione | 2004 a Parigi |
Sede legale | |
Filiali | |
Persone chiave |
|
|
|
Dipendenti | 103.000 (2007) |
Slogan | Faire du ciel le plus bel endroit de la terre' — 'The Reliable Airline |
Sito web | www.airfranceklm-finance.com |
![]() |
Compagnia aerea | |
---|---|
Tipo | Società per azioni |
Codice IATA | |
Codice ICAO | |
Callsign | |
Hub | Aeroporto di Parigi-Roissy Aeroporto di Amsterdam-Schiphol |
Programma frequent flyer | Flying Blue |
Alleanza | SkyTeam |
Dimensione flotta | 582[1] |
Numero destinazioni | 240[2] |
![]() |
Air France-KLM è una compagnia aerea francese con sede nell'area dell'Aeroporto Roissy-Charles de Gaulle vicino a Parigi. È la più grande compagnia aerea del mondo in termini di fatturato e la terza del mondo (prima in Europa) in termini di passeggeri per chilometro. Air France-KLM fu creata grazie alla fusione consensuale avvenuta tra le compagnie aeree Air France (francese) e KLM (olandese) il 5 maggio 2004. L'amministratore delegato è Jean-Cyril Spinetta, che mantiene la carica anche di numero uno di Air France.
Indice |
[modifica] Profilo
Azionisti privati detengono l'81,4 % della società (il 37 % posseduto da ex-azionisti di Air France ed il 21 % posseduto da ex-azionisti di KLM), mentre il governo francese detiene il restante 18,6 %. Il risultato dell'accordo di fusione portò inizialmente il governo francese a ridurre la percentuale di azioni della nuova società dal 54,4 percento (dell'azionariato di Air France) al 44 % (dell'azionariato della nuova società Air France-KLM). Questa quota fu ulteriormente ridotta al 25 % e, più tardi al 18,6 % attuale. La fusione ha quindi portato alla formale privatizzazione di Air France.
Sia Air France che KLM continuano ad operare con i loro precedenti nomi, anche se come divisioni di Air France-KLM. Ciò potrebbe però essere modificato in futuro.
L'anno fiscale terminato il 31 marzo 2005 ha portato ad un fatturato totale per Air France-KLM a 19,08 miliardi di euro (23,98 miliardi di dollari), con un profitto netto di 351 milioni di euro (441 milioni di dollari) ed un incremento del 20,2 percento rispetto al precedente anno fiscale.
Air France-KLM è una delle società più redditizie d'Europa, in netto contrasto con le compagnie aeree americane, che stanno ancora incontrando notevoli difficoltà economiche sorte dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Per esempio, American Airlines, la seconda più grande compagnia aerea del mondo in termini di fatturato, ha conseguito incassi per 18,64 miliardi di dollari nel 2004, con una perdita netta di 761 miliardi[3].
A marzo 2005, Air France-KLM contava su 554 aeromobili. All'epoca della fusione, nel maggio 2004, Air France e KLM insieme offrivano voli verso 225 destinazioni nel mondo. Nell'anno fiscale terminato il 21 marzo 2003, le due compagnie insieme trasportarono 66,3 milioni di passeggeri. Le divisioni di Air France-KLM sono membre dell'alleanza aerea SkyTeam. Possiedono anche un programma per frequent flyer denominato Flying Blue.
Nell'ottobre 2005, Air France Cargo e KLM Cargo, le due divisioni cargo del gruppo, annunciarono la fusione delle loro attività commerciali. Oggi il gruppo risultante organizza le operazioni cargo dai Paesi Bassi.
Le operazioni di Air France-KLM sono incentrate su due grandi hub aeroportuali: l'Aeroporto di Parigi-Roissy e l'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol.
Air France-KLM detiene anche una partecipazione del 2% della compagnia italiana Alitalia (novembre 2005).
Il 6 dicembre 2007 ha presentato una manifestazione di interesse a Alitalia per rilevare la quota societaria attualmente di proprietà del Ministero del Tesoro.
[modifica] Il gruppo
- Le compagnie principali: Air France - KLM
- Filiali aeree: Brit Air - City Jet - KLM Asia - KLM Cityhopper - Martinair - Régional - Transavia Airlines
- Altre attività e filiali del gruppo: Air France Cargo - Air France Industries - CRMA - KLM Cargo - KLM Flight Academy - Servair
[modifica] La flotta
Al 30 settembre 2007 consta di 582 aeromobili[1]
- 152 aeromobili a lungo raggio: Airbus A330 - Airbus A340 - Boeing 747 - Boeing 777 - McDonnell Douglas MD-11
- 15 aeromobili cargo: Boeing 747
- 226 aeromobili a medio raggio: Airbus A318 - Airbus A319 - Airbus A320 - Airbus A321 - Boeing 737
- 189 aeromobili regionali: BAe 146 - Canadair Regional Jet 100 - Canadair Regional Jet 700 - Embraer EMB 120 - Embraer ERJ 135/145 - Embraer 190 - Fokker F50 - Fokker F70 - Fokker F100 - RJ85
in particolare:
- 269 aeromobili della flotta Air France
- 134 aeromobili della flotta delle compagnie regionali di Air France
- 403 aeromobili del Gruppo Air France
- 134 aeromobili della flotta KLM
- 55 aeromobili della flotta delle compagnie regionali di KLM
- 189 aeromobili del Gruppo KLM
[modifica] Dati
Secondo l'annuale report della rivista specializzata Air Transport World Air France-Klm nel 2006[4] e nel 2007[5] è:
- In Operating Revenue la prima compagnia mondiale;
- In Operating Profit la terza compagnia mondiale;
- In Net Profit la prima (nel report 2006) e la quinta (nel report 2007) compagnia mondiale;
- In RPKs la seconda compagnia mondiale;
- In Passengers la quarta compagnia mondiale;
- In FTKs la seconda compagnia mondiale;
- In Operating Fleets la settima (nel report 2006) e l'undicesima (nel report 2007 ma senza KLM).
[modifica] Dati borsistici
Azioni quotate su:
- la Borsa di Parigi (Euronext Paris)
- la Borsa di Amsterdam (Euronext Amsterdam)
Scheda segnaletica borsistica:
- Membro degli indici di citazione: CAC 40, Euronext 100, DJ Eurostoxx, AMX
- Indici di sviluppo duraturo: DJSI World, DJSI Stoxx, ASPI Eurozone, FTSE 4 Good
- Membro dell'indice IAS (indice della partecipazione azionaria dipendente in Francia)
- Codice ISIN delle azioni AF-KLM = FR0000031122 (Euronext Parigi ed Amsterdam)
- Codice ISIN dei warrant BASA = FR0010068965 (Euronext Paris ed Amsterdam)
- Codice ISIN delle obbligazioni OCEANE = FR0010185975 (Euronext Paris)
- Codice Reuters = AIRF.PA (Euronext Paris), AIRF.AS (Euronext Amsterdam)
- Codice SICOVAM / Euroclear = 3112 (Euronext Paris)
- Valore nominale = euro
Struttura del capitale (al 31 marzo 2006):
- Stato Francese: 18,6%
- Dipendenti del gruppo: 14,1%,
- Flottante in borsa : 65,8%
- Autocontrollo: 1,5%
Ripartizione del capitale per nazionalità (al 31 marzo 2006):
- Francia: 58,7%
- Stati Uniti: 13,0%
- Regno Unito: 10,9%
- Belgio: 3,5%
- Paesi Bassi: 3,2%
- Lussemburgo: 2,9%
- Altri: 2,6%
- Non identificati: 5,2%
[modifica] Note
- ^ a b fonte: Air France corporate : Flotte
- ^ fonte: Air France corporate : Trafic passager
- ^ fonte: www.aa.com
- ^ fonte:Air Transport World 2006
- ^ fonte: Air Transport World 2007
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|
---|---|
Accor · Air France-KLM · Air Liquide · Alcatel · Alstom · Arcelor-Mittal · AXA · BNP Paribas · Bouygues · Capgemini · Carrefour · Crédit Agricole S.A · Danone · Dexia · EADS · EDF · Essilor · France Télécom · Gaz de France · L'Oréal · Lafarge · Lagardère · LVMH · Michelin · Pernod Ricard · Peugeot · PPR · Renault · Saint-Gobain · Sanofi-Aventis · Schneider Electric · Société Générale · STMicroelectronics · SUEZ · Total · Unibail-Rodamco · Vallourec · Veolia Environnement · VINCI · Vivendi |
|
Blue chip · Borsa di Parigi · Euronext · Indice azionario |