LVMH
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Louis Vuitton Moët Hennessy S.A.
LVMH |
|
---|---|
Tipologia | Società anonima |
Fondazione | 1987 |
Sede legale | |
Persone chiave |
Bernard Arnault (Chairman & CEO) |
Manifatturiera |
|
Beni di lusso |
|
Dipendenti | 59.840 (2004) |
Sito web | www.lvmh.com |
![]() |
LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton S.A. abitualmente accorciata in LVMH, è una holding francese nonché la maggiore multinazionale specializzata in beni di lusso, grande concorrente della PPR.
Indice |
[modifica] Struttura
La LVHM ha sede a Parigi ed è quotata al CAC 40, ha quasi 60.000 dipendenti e il 40% di questi lavora in patria, la LVHM si è sempre caratterizzata per la caratteristica di vendere i propri prodotti solo nei propri negozi (circa 1.500 in giro per il mondo) o in alcuni negozi ben determinati (generalmente i più prestigiosi, per esempio i magazzini Harrods) mantenendo così il prestigio elitario del marchio e il conseguente prezzo elevato. Dalla holding dipendono una cinquantina di società ognuna delle quali gestisce alcuni marchi di prestigio. Il gruppo LVMH è stato creato nel 1987 con la fusione di due firme: Louis Vuitton, un’impresa specializzata negli accessori di moda, fondata nel 1834; e Moet Hennessy, un’impresa specializzata nei vini e alcolici creata nel 1971. A causa di disaccordi profondi intervenuti tra le due parti, una terza parte interviene nella negoziazione: Bernard Arnault, già presidente e proprietario del gruppo. Arnault, grazie all’aiuto della banca Lazard, ha implementato una struttura finanziaria sofisticata che gli ha permesso di controllare il gruppo con una partecipazione minoritaria del 4%, suddivisa in 10 Holdings. Quindici anni dopo, e dopo numerose acquisizioni LVMH diviene Leader mondiale del lusso. Oggi il suo portafoglio è composto da più di 60 brands i quali possono vantare tradizione e prestigio. LVMH cerca oggi di ampliare la propria internazionalizzazione prendendo il controllo di grandi marchi italiani ed americani della moda. Questa strategia di internazionalizzazione accelerata si è tradotta nell’acquisizione recente di firme, principalmente straniere: nel corso degli anni 1999 e 2000 più di 25 marche sono passate sotto il controllo di LVMH. Queste operazioni si sono realizzate in un contesto di concorrenza esacerbata in seguito all’entrata nel settore del gruppo Pinault-Primtemps- Redoute (PPR) che ha impedito ad LVMH di prendere il controllo di Gucci nel marzo del 1999.
[modifica] Marchi controllati
La LVMH include al suo interno i seguenti marchi:
[modifica] Vini e alcolici
- 10 Cane Rum
- Belvedere
- Bodegas Chandon
- Cape Mentelle
- Chandon Estates
- Château d'Yquem
- Cheval des Andes
- Chopin
- Cloudy Bay
- Domaine Chandon California
- Domaine Chandon Australia
- Hennessy
- Krug
- Mercier
- Moët et Chandon (incluso Dom Pérignon)
- MountAdam
- Newton
- Ruinart
- Terrazas de los Andes
- Veuve Clicquot
- Glenmorangie
[modifica] Orologi e gioielli
- Chaumet
- Dior Watches
- Fred Joaillier
- OMAS
- TAG Heuer
- Zenith International S.A.
[modifica] Prodotti di moda
- Louis Vuitton
- Fendi
- Berluti
- Celine
- Donna Karan
- eLuxury
- Emilio Pucci
- Givenchy
- Kenzo
- Loewe
- Marc Jacobs
- StefanoBi
- Thomas Pink
[modifica] Distribuzione
- DFS Selective Retailing
- Sephora
- La Samaritaine
- Le Bon Marché
- Starboard Cruise Services
[modifica] Profumi
- Parfums Christian Dior
- Guerlain
- Parfums Givenchy
- Kenzo Parfums
- Acqua di Parma
- BeneFit Cosmetics
- Fresh
- Perfumes Loewe
- Make Up For Ever
- Laflachère
- LVMH possiedi inoltre una quota di Inter Parfums (20.5%)
[modifica] Quotidiani
![]() |
|
---|---|
Accor · Air France-KLM · Air Liquide · Alcatel · Alstom · Arcelor-Mittal · AXA · BNP Paribas · Bouygues · Capgemini · Carrefour · Crédit Agricole S.A · Danone · Dexia · EADS · EDF · Essilor · France Télécom · Gaz de France · L'Oréal · Lafarge · Lagardère · LVMH · Michelin · Pernod Ricard · Peugeot · PPR · Renault · Saint-Gobain · Sanofi-Aventis · Schneider Electric · Société Générale · STMicroelectronics · SUEZ · Total · Unibail-Rodamco · Vallourec · Veolia Environnement · VINCI · Vivendi |
|
Blue chip · Borsa di Parigi · Euronext · Indice azionario |