Virgil Grissom
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
Virgil Grissom | |
Nazione: | USA (NASA) |
Data della scelta: | 2 aprile 1959 (primo gruppo NASA) |
Voli nello spazio: | 2 |
Primo lancio: | 21 luglio 1961 |
Ultimo atterraggio: | 23 marzo 1965 |
Durata totale voli: | 5h 7min |
Numero EVA: | 0 |
Durata totale dell’EVA: | |
Missioni nello spazio: | |
deceduto | 27 gennaio 1967
(incidente dell'Apollo 1) |
Virgil Ivan "Gus" Grissom (Mitchell, 3 aprile 1926 – John F. Kennedy Space Center, 27 gennaio 1967) è stato un aviatore e astronauta statunitense.
Indice |
[modifica] Biografia
Grissom nacque a Mitchell, in Indiana, e si diplomò alla Mitchell High School. Meritò una Laurea in Ingegneria meccanica alla Purdue University nel 1950.
[modifica] Carriera
[modifica] Militare
Grissom ricevette il grado di tenente dell'U.S. Air Force nel marzo 1951. Nella sua carriera militare prese parte a oltre cento missioni di combattimento in Corea con il 334° Squadrone Caccia-Intercettori. Dopo il ritorno dalla Corea divenne un istruttore di jet a Bryan, in Texas.
Nell'agosto 1955 entrò a far parte dell'Istituto di Tecnologia A.F. alla base di Wright-Patterson, in Ohio, per studiare Ingegneria aeronautica.
Nell'ottobre 1956 frequentò la scuola per collaudatori alla base Edwards in California e tornò alla Wright-Patterson nel maggio 1957 come collaudatore assegnato alla divisione caccia.
[modifica] NASA
Nel 1959, dopo una serie di test fisici e psicologici, Grissom fu scelto per essere uno dei sette astronauti del Programma Mercury, insieme a:
- Tenente Malcolm Scott Carpenter, U.S. Navy
- Capitano LeRoy Gordon Cooper Jr., U.S. Air Force
- Tenente Colonnello John Glenn Jr., U.S. Marine Corps
- Tenente Comandante Walter Marty Schirra Jr., U.S. Navy
- Tenente Comandante Alan Bartlett Shepard Jr., U.S. Navy
- Capitano Donald Kent Slayton, U.S. Air Force
Era il pilota per il Mercury-Redstone 4 (Liberty Bell 7), il secondo americano per un volo nello spazio (suborbitale) e pilota comandante per la prima missione Gemini con equipaggio umano (Gemini 3), come pilota di riserva per Gemini 6.
[modifica] Morte
Grissom rimase ucciso con i suoi compagni astronauti Edward White e Roger Chaffee nell'incendio dell'Apollo 1 a Cape Kennedy. È sepolto all'Arlington National Cemetery.
Era stato scelto come comandante del primo volo del Programma Apollo poco prima della sua scomparsa. L'amministrazione NASA voleva che fosse uno dei sette astronauti del Programma Mercury e che fosse il primo uomo a camminare finalmente sulla Luna.
Registrò un totale di 4.600 ore di volo, di cui 3.500 in velivoli jet.
[modifica] Ricompense e onorificenze
- Premiato con la Medaglia d'Onore Spaziale del Congresso
- Croce di guerra al valore aeronautico per il suo servizio in Corea
- Medaglia dell'aria per il suo servizio in Corea
- Due medaglie al servizio NASA
- La Medaglia per Servizio Eccezionale NASA
- Le Ali A.F. da Comandante Astronauta