Aviatore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'aviatore è quella persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere che per professione. Il termine più utilizzato per indicarlo è pilota, ma aviatore fuga ogni ambiguità riguardo alla natura del mezzo pilotato (sono piloti anche quelli di automobilismo o motociclismo). La definizione è applicabile, in senso più generale, anche agli altri membri dell'equipaggio di un velivolo.
Il termine aviatore porta alla mente le gesta dei pionieri del volo.
La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota comandante (pilot in command), la cui autorità a bordo è pari a quella del capitano di una nave.
Indice |
[modifica] Pilota civile
In Italia, l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) rilascia tre tipi di brevetti, (detti licenze) per i piloti di aereo e/o elicottero.
La prima licenza che abilita al pilotaggio è denominata PPL (dall'inglese Private Pilot Licence), ovvero licenza di pilota privato, che abilita a condurre un aereo o un elicottero con soli passeggeri non paganti secondo le regole del volo a vista (VFR). In Italia per conseguire questo brevetto non è obbligatoria la conoscenza della lingua inglese e sono sufficienti 47 ore (37 in doppio comando con istruttore e 10 in solitaria, oltre ad un'ora di esame) di volo pratico per poter ottenere la licenza come pilota privato. Il PPL può essere ottenuto presso un organizzazione certificata o un FTO (scuola di volo).
Per poter essere ammessi a frequentare un corso di pilotaggio, i candidati devono sottoporsi a delle visite mediche presso dei centri dell'Aeronautica Militare Italiana (attualmente si trovano solo a Milano e Roma) ed ottenere il "Certificato di Idoneità di seconda classe" per poter svolgere le mansioni di pilota. Il certificato ha validità biennale sino al quarantesimo anno di età. Superata tale data è necessario effettuare le visite annualmente. Si può iniziare la pratica anche se non si è maggiorenni: bastano infatti 16 anni per iniziare a studiare e 17 anni per poter sostenere l'esame finale per la licenza PPL.
La CPL, acronimo dall'inglese di Commercial Pilot License, ovvero pilota commerciale di velivolo, è la seconda licenza necessaria per poter svolgere l'attività retribuita di pilota o copilota a bordo di velivoli commerciali. Per poter accedere al corso per il conseguimento di questa licenza sono necessarie per legge 150 ore di volo come pilota comandante.
L'ultima licenza viene denominata ATPL (Airline Transport Pilot Licence) e si può considerare come il brevetto che abilita i piloti di linea. È indispensabile per poter essere assunti come piloti dalle compagnie aeree. Si consegue previo superamento di una serie di esami che vertono su meteorologia, navigazione aerea, human performance, legislazione ed altro. Occorrono 1.500 ore di volo totali per ottenere il cosiddetto "full atpl" che abilita a pilotare un aereo di linea in qualità di comandante. Prima del raggiungimento delle 1.500 ore necessarie, è comunque possibile superare gli esami teorici ed ottenere il "frozen atpl".
[modifica] Pilota militare
[modifica] Le visite mediche per l'idoneità al volo
Le viste mediche per l'idoneità al volo vengono svolte presso dei Centri di Medicina Legale dell'Aeronautica Militare e constano di due tipologie, denominate rispettivamente "Seconda classe" e "Prima classe". Si diversificano tra loro in base alla richiesta dei requisiti necessari per poter ottenere il certificato di idoneità.
Tutto il personale che effettua il servizio aereo è obbligato a sottoporsi alle visite periodiche e, a seconda delle mansioni da svolgere, effettua le visite per la "Seconda" o la "Prima classe". Il pilota di linea, ad esempio, effettua le visite di "Prima classe", mentre il pilota privato effettua le visite di "Seconda".
Fra le varie visite alle quali si viene sottoposti per ottenere uno dei due certificati vi sono i seguenti esami:
- esami del sangue (esame emocromocitometrico, colesterolemia, ecc.)
- esame delle urine
- visita oculistica
- visita audiometrica
- visita otorinolaringoiatrica
- visita cardiologica
- elettrocardiogramma
- colloquio con psicologo
[modifica] Voci correlate
Airline Transport Pilot License