Private Pilot License
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Licenza di Pilota Privato (PPL, Private Pilot License) è la prima licenza di volo ottenibile e abilita a pilotare un aereo esclusivamente secondo le regole del volo a vista (VFR). Per iscriversi ad una scuola di volo il candidato deve aver compiuto almeno 16 anni, deve sottoporsi ad visita medica presso un centro dell'Aeronautica Militare Italiana e deve ottenere il "Certificato di Idoneità di Seconda Classe". Tale certificato è rinnovabile ogni due anni fino al compimento del quarantesimo anno di età, anno in cui è necessario sottoporsi ad accertamenti medici ogni dodici mesi per poterlo rinnovare. Dopo l'iscrizione alla scuola di volo, il candidato deve aver compiuto almeno il diciassettesimo anno di età e deve avere al proprio attivo come minimo 47 ore di volo per poter sostenere gli esami e ottenere la licenza. Le prime 17 ore devono essere effettuate a doppio comando con un istruttore di volo. Occorre inoltre frequentare il corso teorico di circa 150 ore e superare l'esame ministeriale.
Se l'allievo avesse già maturato ore di volo su aliante, ultraleggero o elicottero, può avere una detrazione pari al 10% delle ore fatte sulle minime per avere il PPL, con un massimo di 10 ore. Ulteriori 5 ore possono essere fatte su un simulatore di volo certificato.
Per mantenere il brevetto valido occorre volare come pilota responsabile almeno 12 ore all'anno.
La licenza PPL consente il trasporto di persone solamente a titolo gratuito. Per il lavoro aereo occorre la CPL, Commercial Pilot License.
La PPL può essere integrata con abilitazioni, che consentono per esempio di pilotare aerei con motore turbocompresso, carrello retrattile, elica a passo variabile, carrello biciclo, idrovolanti, biplani ecc...
In Italia per avere la PPL occorre preventivare almeno 8-10000 euro, negli USA talvolta possono bastare 2-3000 dollari.