Villa Santina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villa Santina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 363 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13,00 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 169 ab./km² | ||
Frazioni: | Invillino | ||
Comuni contigui: | Enemonzo, Lauco, Raveo, Tolmezzo, Verzegnis | ||
CAP: | 33029 | ||
Pref. tel: | 0433 | ||
Codice ISTAT: | 030133 | ||
Codice catasto: | L909 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Villa Santina (Vile in friulano), è un comune di 2.234 abitanti della provincia di Udine.
Indice |
[modifica] Geografia
È uno dei 28 comuni della Carnia, situato in un ampio pianoro che arriva sino a Tolmezzo, da cui dista solo 8 km. Villa Santina ha cambiato nome nel 1867, il nome precedente era Villa di Invillino; il nome attuale deriva dal Col Santìn (402 m.) alle cui pendici sorge l'abitato. In friulano è chiamata Vile di Cjargne. L'unica frazione del comune è per l'appunto Invillino (Divilìn), uno dei borghi più antichi della Carnia. Il paese, completamente ripresosi dai terremoti del 1976, è oggi un'attivo centro agricolo e industriale. Nelle immediate vicinanze si può ammirare la Pieve di san Martino, con all'interno un bell'altare marmoreo del settecento.
[modifica] Storia
Nel territorio del comune sono stati rinvenuti resti di origine preistorica e paleocristiana.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Arturo De Prato (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0433 74141
Email del comune: segreteria@com-villa-santina.regione.fvg.it