Campoformido
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campoformido | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 78 m s.l.m. | ||
Superficie: | 21,98 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 344 ab./km² | ||
Frazioni: | Villa Primavera, Basaldella e Bressa (1.218 abitanti) | ||
Comuni contigui: | Basiliano, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Udine | ||
CAP: | 33030 | ||
Pref. tel: | 0432 | ||
Codice ISTAT: | 030016 | ||
Codice catasto: | B536 | ||
Nome abitanti: | campoformidesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Campofòrmido (Cjampfuarmit in friulano, conosciuto anche come Campoformio) è un comune di 7.561 abitanti della provincia di Udine.
Indice |
[modifica] Geografia
Sorge a sud-ovest del capoluogo Udine, comune con il quale confina. frazioni: Villa Primavera, Basaldella e Bressa. Le frazioni di Basaldella e Villa Primavera fanno parte dell'agglomerato urbano di Udine.
[modifica] Storia
Nel 1797, fu sede del Trattato di Campoformido con il quale Napoleone I otteneva per la Francia la Lombardia e cedeva all'Austria il Veneto, sancendo la fine della Repubblica di Venezia.
Secondo altri storici il trattato sarebbe invece stato firmato a Villa Manin di Passariano di Codroipo.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Andrea Zuliani (lista civica) dal 28/06/2004
Centralino del comune: 0432 653511
Email del comune: segreteria@comune.campoformido.ud.it