Trasaghis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trasaghis | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 217 m s.l.m. | ||
Superficie: | 77 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 32 ab./km² | ||
Frazioni: | Alesso, Avasinis, Braulins, Oncedis, Peonis | ||
Comuni contigui: | Bordano, Cavazzo Carnico, Forgaria nel Friuli, Gemona del Friuli, Osoppo, Vito d'Asio (PN) | ||
CAP: | 33010 | ||
Pref. tel: | 0432 | ||
Codice ISTAT: | 030124 | ||
Codice catasto: | L335 | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Trasaghis è un comune di 2.427 abitanti della provincia di Udine.
Indice |
[modifica] Storia
Il terremoto del 1976 ha mortalmente ferito il patrimonio artistico, già di per se stesso non troppo significativo, dei paesi del Comune di Trasaghis. Perse le chiese maggiori (spesso di recente costruzione) con affreschi di importanza locale (di Domenico Fabris, secolo XIX, in S, Michele Nuovo a Braulins, di Antonio Brolio, 1925, a Trasaghis) con altari (se ne sono conservati due, settecenteschi, a Trasaghis) e suppellettile varia, si è salvata praticamente, anche se gravemente danneggiata, la Chiesetta di S. Michele dei Pagani di Braulins, sorta probabilmente in epoca longobarda e restaurata dagli abitanti del castello di Bragolino nel secolo XIII (la piccola abside semicircolare, in pietra squadrata, presenta le caratteristiche delle costruzioni duecentesche). All'interno due affreschi: quello del catino absidale (Trinità) risale alla fine del secolo XVI ed appartiene a pittore di modesta levatura della cerchia di Giulio Urbanis; quello sulla parete orientale a fianco dell'abside, di iconografia piuttosto insolita in Friuli, rappresenta l'arcangelo Michele, nimbato, dal volto giovanile che regge la bilancia del giudizio con due anime. Pittura bizantineggiante della Fine del secolo XIII. A Peonis, dove si sta ricostruendo la parrocchiale con forme alquanto ardite (arch. Sergio Zanella di Udine), affresco devozionale in via Chianet: trittico con le figure della Madonna con Bambino adorata da S. Antonio da Padova al centro, da S. Giovanni Battista a sinistra e da S. Domenico a destra. È pittura della seconda metà del Settecento attribuita a Biagio Cestari di Osoppo. In tutto il territorio risorgono case e chiese distrutte; tra i tanti edifici, spesso non privi di qualità architettoniche e comunque in grado di offrire uno spaccato interessante dell'opera di ricostruzione in Friuli, da ricordare il Municipio (arch. Arnaldo Zuccato), la Chiesa di S. Bartolomeo ad Alesso, inaugurata nel 1988 (arch. Lorenzo Pevere) ed alcuni edifici postmoderni ad Avasinis.
[modifica] Onorificenze
- Medaglia d’oro al merito civile per calamità naturali.
- Medaglia d’argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.

[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Ivo Del Negro (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0432 984070
Email del comune: segretario.trasaghis@eell.regione.fvg.it