Turro (Milano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
« Io abito fra Loreto e Turro e quando son contento... » |
(Elio e le storie tese- Alfieri)
|
Turro, conosciuto anche come Turro Milanese, è un quartiere di Milano, situato a nord-est della città.
Fino ai primi del Novecento Turro è stato un comune autonomo. Esso era una piccolo villaggio agricolo alle porte di Milano costituito da cascine, orti e campi. L'unica testimonianza odierna di questo passato è la cascina di piazza governo provvisorio.
Indice |
[modifica] Storia
Le prime notizie certe dell'abitato risalgono al 1489. Vi sono però notizie di un luogo chiamato "Tauris Turris" alle porte di Milano nel 950. Probabilmente si tratta del primo insediamento che portò alla formazione di Turro.
Come indica il nome, è probabile che in origine vi fosse una torre attorno alla quale si sono costruite delle case che col tempo abbiano costituito il villaggio.
Con la Repubblica Cisalpina il 9 febbraio 1808 Turro, con altri 34 comuni, venne aggregato a Milano, ma tale unione non durò a lungo. Con il ritorno della della dominazione austro-ungarica, che non gradiva una grande Milano che potesse fare concorrenza a Vienna, ne venne separato nel 1816 con la notificazione del 12 febbraio.
Al momento dell'unità nel 1861, Turro aveva 323 abitanti [1] . Nel 1864 il nome della borgata viene cambiato in Turro Milanese.
Ai primi del '900 si trasferiscono nella zona attorno a Turro diverse industrie tra cui la Breda e la Pirelli.
Nel 1918 il comune viene soppresso ed aggregato a Milano. All'epoca Turro aveva 900 abitanti [2] .
A partire dagli anni '20 Turro venne sempre più inglobato a Milano fino a diventarne un quartiere periferico. Turro diventa un'area industriale. Il quartiere mantiene questa peculiarità fino agli anni '80, quando le industrie si trasformano in zone residenziali e dedite all'attività del settore terziario.
Nel 1964 verrà costruita nel quartiere la stazione Turro MM della Linea 1 della metropolitana di Milano.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
- ^ Dato ricavabile dalla nota 2 di: http://www.storiadimilano.it/citta/corpisanti/corpi_santi.htm
- ^ Fonte: http://www.rentout.it/Inserzione-loft+a+milano-1521.html
Quartieri di Milano | |||
![]() |
Milano: Quartieri · Zone · Personalità e artisti · Dialetto · Immagini su Commons |
Abbadesse · Accursio · Affori · Baggio · Baravalle · Barona · Bicocca · Bisceglie · Bonola · Bovisa · Bovisasca · Brera · Bruzzano · Cà Granda · Calvairate · Castagnedo · Certosa · Chiaravalle Milanese · Chiesa Rossa · Cimiano · Città Studi · Comasina · Corvetto · Crescenzago · Crocetta · Darsena · Derganino · Dergano · Fiera · Forze Armate · Figino · Forlanini · Gallaratese · Garegnano · Gentilino · Ghisolfa · Giambellino · Gorla · Gratosoglio · Greco · Guastalla · Inganni · Isola · Lambrate · Lampugnano · Lorenteggio · Maciachini · Mirabello · Moncucco · Monluè · Montalbino · Morivione · Morsenchio · Muggiano · Musocco · Naviglio Grande · Naviglio Pavese · Niguarda · Nosedo · Ohm · Ortica · Ponte Lambro · Porta Genova · Porta Lodovica, · Porta Romana (Milano) · Porta Ticinese · Porta Venezia · Porta Vercellina · Porta Vittoria · Prato Centenaro · Precotto · QT8 · Quartiere degli Olmi · Quarto Cagnino · Quarto Oggiaro · Quinto Romano · Repubblica · Rogoredo · Ronchetto sul Naviglio · Roserio · Rottole · San Cristoforo · San Gottardo · San Leonardo · San Siro · Sant'Ambrogio · Santa Giulia · Segnanino · Segnano · Sempione · Spaventa · Stadera · Taliedo · Ticinese · Trenno · Turro · Vettabbia · Vialba · Vigentino · Villaggio dei Giornalisti · Villapizzone · Washington · Zara
|
Discussioni Milano |
Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Milano