Museo civico di storia naturale (Milano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo civico di storia naturale | ||
---|---|---|
Tipologia | Storia naturale | |
![]() Facciata del museo |
||
Indirizzo | Corso Venezia 55 - 20121 Milano | |
Sito | [1] | |
Mezzi | MM linea 1 - Palestro
|
Il Museo Civico di Storia Naturale di Milano è stato fondato nel 1838, ed è uno dei piú importanti musei naturalistici d'Europa.
Indice |
[modifica] Storia
Il museo nasce per volontà del naturalista e collezionista Giuseppe De Cristoforis (1803 - 1837), che lasciò in eredità le sue imponenti collezioni alla città di Milano con il vincolo di fondare un museo la cui direzione fosse affidata al suo amico Giorgio Jan (1791 - 1866). Costui a sua volta lasciò in eredità al museo le sue altrettanto importanti collezioni naturalistiche.
Dopo qualche traversia legata al bisogno di ospitare l'ingente e crescente mole delle collezioni, l'attuale sede fu infine costruita appositamente fra 1888 e 1893, in stile neoromanico ed accenni di neogotico negli elementi superiori, su progetto di Giovanni Ceruti nei Giardini pubblici di Milano, zona di Corso Venezia.
Purtroppo il museo fu quasi totalmente distrutto da un bombardamento nel 1943, con la perdita di circa metà dei materiali delle collezioni. Fu ricostruito dopo la guerra e riaprì al pubblico nel 1952.
[modifica] Sistemazione attuale
Oggi il museo possiede 23 saloni d'esposizione (su circa 5.500 m²) articolati su due piani ed un sottotetto, e preserva quasi tre milioni di pezzi. Possiede inoltre la maggiore esposizione di diorami d'Italia (un centinaio circa).
La sua biblioteca possiede 120.000 volumi ed ha circa 4.000 abbonamenti a riviste.
[modifica] Galleria
Esempio di diorama. |
|||
Vetrina con minerali di zolfo. |
Vetrina con reperto paleontologico (Glyptodon). |
||
Sala dei dinosauri del Giurassico. |
Ricostruzione di triceratopo. |
Fossile di pesce (Phareodus testis). |
Il celebre fossile dello Scipionyx samniticus (il "baby-dinosauro"). |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti
- Amedeo Benedetti, La Biblioteca del Museo di storia naturale di Milano, Biblioteche oggi,giugno 2005, documento online
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Museo civico di storia naturale (Milano)
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Milano