Tony Banks
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tony Banks | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Progressive rock, rock, pop | |
Periodo attività | 1968 - in attività | |
Album pubblicati | 30 | |
Studio | 24 | |
Live | 5 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Antony George "Tony" Banks (East Hoathly, 27 marzo 1950) è un tastierista, compositore e polistrumentista britannico. Diventato celebre nei Genesis, è stato (ed è tuttora) uno dei migliori tastieristi del panorama musicale mondiale ed è confrontabile, per bravura e abilità, soltanto a talenti del calibro di Rick Wakeman, Keith Emerson e Jordan Rudess.
Ha studiato pianoforte fin dall'infanzia ed è stato amico di Peter Gabriel ben prima di cominciare con lui la carriera artistica, alla Charterhouse School.
Abilissimo tastierista, può considerarsi a giusto diritto "la mente occulta" dei Genesis; pur non mettendosi mai in mostra ha firmato molte delle più belle e famose musiche del gruppo dandogli l'impronta che lo ha reso celebre. Soprattutto nel periodo "storico" degli anni '70 la sua autorità in sala di incisione era indiscussa. Di lui si ricordano fantastici assolo in alcuni dei brani più celebri dei Genesis come "The Cinema Show" o "Firth of Fifth". L'unico momento in cui traspare la voglia di affermare l'essenzialità del ruolo ricoperto è forse rintracciabile in "Guide Vocal" (dall'album Duke), un testo che comunque molti hanno ritenuto fosse dedicato a Gabriel.
Viene da molti ritenuto l'antidivo per eccellenza; molto schivo, di lui si ricordano pochissime interviste e, al contrario di molte star del rock, non ha mai fatto parlare di sé per motivi legati a scandali o comportamenti sregolati.
Indice |
[modifica] Con i Genesis
Banks fu uno dei co-fondatori, nel 1967, della band britannica assieme a Peter Gabriel, Mike Rutherford, Anthony Phillips e Chris Stewart. Dopo la pubblicazione del primo album, From Genesis To Revelation, la band conobbe un periodo di crisi causato dall'abbandono del chitarrista Philips; in particolare, Banks e Rutherford furono incerti se proseguire la propria avventura con la band senza l'aiuto del collaudato chitarrista.
In seguito, tuttavia, l'innesto del batterista Phil Collins e di Steve Hackett mutò le sorti della band, che in quegli anni pubblicò alcuni dei suoi album più famosi, di cui Banks fu assoluto protagonista anche in virtù di una invidiabile vena compositiva che lo portò a scrivere alcuni fra i pezzi più famosi dei "primi Genesis".
Dopo l'abbandono del frontman Peter Gabriel, pareva che la band fosse destinata a sciogliersi; invece, una volta trovato in Phil Collins il sostituto ideale di Gabriel, i Genesis pubblicarono, nel 1976, due album di assoluto successo: A Trick Of The Tail e Wind & Wuthering. Da questi album emerge palesemente la leadership di Banks in sala di incisione, dal momento che buona parte delle composizioni sono opera solo ed esclusivamente sua. Alcune fra le canzoni da lui scritte sono la title track del primo album "A Trick Of The Tail" e "One For The Vine" e "Afterglow", tratte da Wind & Wuthering. Inoltre, Banks ha più volte dichiarato che Wind & Wuthering è stato, a suo parere, il suo miglior lavoro con i Genesis.
Nel 1977, dopo il tour europeo che porterà alla pubblicazione di Seconds Out, Hackett lasciò il gruppo perchè esasperato dalla leadership di Banks in sala di incisione. Una perdita importante, che però viene risolta affidando al bassista Mike Rutherford tutte le partiture di chitarra.
A partire dal successivo album And Then There Were Three, la musica dei Genesis iniziò a subire una radicale metamorfosi passando dal rock progressivo a un pop più orecchiabile. Questo tipo di musica, forse, penalizza un po' Banks che, nonostante resti un importante punto di riferimento per la band, non trova più spazio per i suoi assolo a causa, probabilmente, della minore lunghezza e complessità dei brani. Importante è, comunque, il suo contributo in brani come "Tonight Tonight Tonight" (tratto da Invisible Touch, 1986) o "Fading Lights" (da We can't Dance, l'album più venduto nella discografia del gruppo, 1991).
Nel 1995 Phil Collins lasciò i Genesis perchè sempre più impegnato nella sua carriera solista e Banks e Rutherford furono costretti a cercare un nuovo cantante. Lo trovarono in Ray Wilson, e fu proprio Banks ad annunciare l'ingaggio del nuovo frontman dei Genesis. Tuttavia l'album pubblicato nel 1997, Calling All Stations, non ebbe il successo degli album precedenti ed è tuttora l'ultimo album dei Genesis (raccolte escluse).
[modifica] Carriera solista
La sua carriera solista non è assolutamente confrontabile a quella nei Genesis, con i quali si è potuto affermare come uno dei migliori tastieristi a livello mondiale; ciò nonostante, gli album A Curious Feeling, Still e Strictly Inc. hanno avuto un discreto successo.
Nell'album Still del 1992 si avvale della collaborazione di Fish, ex cantante del gruppo progressive Marillion, la cui timbrica vocale è fra le più simili a quella di Peter Gabriel.
[modifica] Discografia
[modifica] Album con i Genesis
- 1969 From Genesis to Revelation
ripubblicato nel 1974 come In The Beginning ripubblicato nel 1980 come Where The Sour Turns To Sweet ripubblicato nel 1980 anche come The Silent Sun[3]
- 1970 Trespass
- 1971 Nursery Cryme
- 1972 Foxtrot
- 1973 Selling England by the Pound
- 1974 The Lamb Lies Down on Broadway
- 1976 A Trick of the Tail
- 1976 Wind and Wuthering
- 1977 Seconds Out
- 1978 And Then There Were Three
- 1980 Duke
- 1981 Abacab
- 1983 Genesis
- 1986 Invisible Touch
- 1991 We Can't Dance
- 1997 Calling All Stations
[modifica] Album solisti
- A Curious Feeling (1979)
- The Fugitive (1983)
- The Wicked Lady (colonna sonora) (1983)
- Soundtracks (1986)
- Bankstatement (1989)
- Still (1991)
- Strictly Inc. (1995)
- Seven (orchestral album) (2004)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tony Banks
[modifica] Collegamenti esterni
Cerca video su Tony Banks in YouTube
Formazione storica: Tony Banks | Phil Collins | Peter Gabriel | Steve Hackett | Mike Rutherford
Altri componenti: Anthony Phillips | Chris Stewart | Jonathan Silver | John Mayhew | Mick Barnard | Ray Wilson |
|
Album in studio | |
---|---|
From Genesis to Revelation | Trespass | Nursery Cryme | Foxtrot | Selling England by the Pound | The Lamb Lies Down on Broadway | A Trick of the Tail | Wind & Wuthering | And Then There Were Three | Duke | Abacab | Genesis | Invisible Touch | We Can't Dance | Calling All Stations |
|
Album live | |
Genesis Live | Seconds Out | Three Sides Live | The Way We Walk |