A Trick of the Tail
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A Trick of the Tail | ||
---|---|---|
Artista | Genesis | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 2 febbraio 1976 | |
Durata | 51 min: 11 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 8 | |
Genere | Progressive rock | |
Etichetta | Charisma Records | |
Produttore | David Hentschel, Genesis | |
Registrazione | ottobre - novembre 1975 |
Genesis - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente The Lamb Lies Down on Broadway (1974) |
/ |
Album successivo Wind and Wuthering (1977) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
A Trick of the Tail (1976) è il primo album dei Genesis registrato dopo l'abbandono di Peter Gabriel.
Indice |
[modifica] Il disco
Orfani del loro leader, i Genesis dovettero cercare un valido sostituto in grado di rimpiazzarlo, se non come figura carismatica, almeno come cantante. Dopo un gran numero di provini insoddisfacenti, si decise di utilizzare Phil Collins come voce solista del gruppo.
Collins, chiaramente, era avvantaggiato su chiunque altro, in quanto conosceva perfettamente tutto il materiale del gruppo ed aveva già cantato in alcuni brani incisi precedentemente (For Absent Friends in Nursery Cryme e More Fool Me in Selling England by the Pound).
L'album sorprese sia la critica che i fan del gruppo, convinti che, senza Gabriel, la formazione fosse condannata ad un rapido declino. Ci furono ottime recensioni e un buon successo commerciale, con la terza posizione nelle classifiche britanniche e la trentunesima posizione in quelle statunitensi (posizione mai raggiunta dai Genesis fino ad allora).
Lo stile dell'album tenta di seguire i toni languidi ed acustici di Selling England by the Pound, con un progressivo abbandono delle atmosfere rock più cupe dei primi lavori a favore di un più marcato utilizzo della tecnica chitarristica di Steve Hackett, influenzata dalla musica classica.
Rispetto ai precedenti album, i Genesis cambiano lievemente il loro modo di concepire la musica, adattandosi a un tipo di melodia più soft; le composizioni sono più semplici e accessibili, soprattutto nei testi, i suoni sono più brillanti e gli arrangiamenti più diretti. La struggente Ripples e la sognante e malinconica Mad Man Moon suggellano il nuovo corso, la voce non bella ma incisiva e carismatica del nuovo vocalist è abbastanza convincente. Per il resto, le composizioni di Banks (che spesso risentono di influenze classiche) e le invenzioni di Hackett e Rutherford fanno del disco un ottimo viatico per il futuro. Mirabolante risulta il pezzo d'apertura (Dance on a volcano), il cui tema viene ripreso, insieme a quello di Squonk, nella chiusura strumentale di Los Endos che diverrà un cavallo di battaglia dei concerti successivi, spesso preceduto da Drum Duet, eccellente duetto per sola batteria solitamente suonato da Phil Collins insieme a Chester Thompson. Il suono del disco risulta eccellente (merito del nuovo produttore Dave Hentschel) anche se un poco più patinato del necessario. I brani sono tutti di altissimo livello.
[modifica] Note
- Il brano Dance on a Volcano è ispirato ai racconti "sciamanici" dello scrittore sudamericano Carlos Castaneda.
- Il brano Squonk è ispirato alla leggenda nordamericana dell'omonima triste creatura dei boschi. Il testo riprende quello scritto da Jorge Louis Borges nel suo Manuale di zoologia fantastica (1957).
- Los Endos fu concepito come "la risposta dei Genesis a Santana"; a questa intenzione si deve il titolo in pseudo-spagnolo. Sulla coda del brano, che è per il resto strumentale, la voce di Collins in lontananza riprende due versi di Supper's ready (dall'album Foxtrot): "There's an angel standing in the sun / free to get back home".
[modifica] Formazione
- Phil Collins - voce, cori, percussioni, batteria
- Steve Hackett - basso, chitarra, chitarra a 12 corde
- Tony Banks - organo, sintetizzatore, pianoforte, tastiere, voce, cori, chitarra a 12 corde, mellotron
- Mike Rutherford - basso, chitarra, chitarra a 12 corde, moog taurus
[modifica] Lista tracce
- Dance On a Volcano - 5:54
- Entangled - 6:27
- Squonk - 6:27
- Mad Man Moon - 7:34
- Robbery, Assault and Battery - 6:16
- Ripples - 8:04
- A Trick of the Tail - 4:35
- Los Endos - 5:47
[modifica] Collegamenti esterni
Cerca video su A Trick of the Tail in YouTube
Formazione storica: Tony Banks | Phil Collins | Peter Gabriel | Steve Hackett | Mike Rutherford
Altri componenti: Anthony Phillips | Chris Stewart | Jonathan Silver | John Mayhew | Mick Barnard | Ray Wilson |
|
Album in studio | |
---|---|
From Genesis to Revelation | Trespass | Nursery Cryme | Foxtrot | Selling England by the Pound | The Lamb Lies Down on Broadway | A Trick of the Tail | Wind & Wuthering | And Then There Were Three | Duke | Abacab | Genesis | Invisible Touch | We Can't Dance | Calling All Stations |
|
Album live | |
Genesis Live | Seconds Out | Three Sides Live | The Way We Walk |