Rick Wakeman
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rick Wakeman | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Progressive Rock | |
Periodo attività | 1970 - in attività | |
Strumento | Tastiere | |
Album pubblicati | 88 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Rick Wakeman (nato Richard Christopher Wakeman, Perivale 18 maggio 1949) è un tastierista e compositore progressive britannico, noto soprattutto per il suo contributo agli album della formazione classica degli Yes. Insieme a Keith Emerson e Tony Banks, è stato uno dei tastieristi più rappresentativi e influenti del panorama del progressive britannico degli anni Settanta.
Indice |
[modifica] Biografia
Formatosi come pianista classico, è stato un pioniere nell'uso delle tastiere elettroniche. Diventato celebre negli Yes, è estremamente prolifico anche come solista. Soprannominato "lunga chioma bionda" (sia per la capigliatura fluente che per l'incredibile statura - ben oltre il metro e 90), Wakeman iniziò la propria carriera di musicista professionista nel 1970, suonando nel gruppo The Strawbs, e nel 1971 entrò a far parte degli Yes (unendosi a Jon Anderson, Chris Squire, Bill Bruford e Steve Howe). Il rapporto di Wakeman con il gruppo è stato decisamente turbolento, con almeno quattro abbandoni e successivi ritorni. Dal 2002 è tornato a far parte della band per la quinta volta. Verso la fine degli anni ottanta, Wakeman ha partecipato al progetto di "rifondazione degli Yes classici", realizzato da Jon Anderson col nome Anderson Bruford Wakeman Howe, suonando nell'unico album in studio della formazione e nel successivo live.
La carriera solista di Wakeman è molto lunga e prolifica, ma solo occasionalmente caratterizzata da veri e propri successi. Fra gli album più apprezzati si possono ricordare The Six Wives of Henry VIII (forse il suo più grande successo, un album contenente sei brani strumentali, ognuno dei quali dedicato appunto ad una delle sei mogli di Enrico VIII), The Myths and Legends of King Arthur and the Knights of the Round Table e Journey To The Centre Of The Earth, che viene considerato da alcuni uno degli album più significativi del rock progressivo inglese. Ha anche suonato occasionalmente come ospite o session man per artisti anche molto diversi fra loro, come Cat Stevens, Al Stewart, John Williams, Brotherhood Of Man, Elton John, Lou Reed, David Bowie e Black Sabbath.
1992 expo siviglia guitar legend accompagna joe satriani always with you, always with me.
Wakeman è uno dei tastieristi che ha saputo "dominare" meglio il mellotron, tastiera elettronica notoriamente ostica, basata sulla riproduzione continua di suoni registrati su nastro. Fu anche inventore, insieme a David Biro, del Birotron, che doveva superare alcuni dei limiti e delle difficoltà del mellotron, ma che non ebbe successo commerciale.
Un tempo noto per il carattere estremamente godereccio, ha mutato abitudini in seguito a un attacco di cuore, al matrimonio (con la modella Nina Carter, ora divorziata), ai figli e alla rinascita della sua fede cristiana (battista).
È stato direttore della squadra di calcio londinese del Brentford City F.C., per la quale faceva il tifo fin da bambino, ma a seguito di una divergenza di vedute con l'amministrazione della squadra, attualmente fa il tifo per il Manchester City F.C. Alla fine degli anni settanta è anche entrato in società con altri musicisti del calibro di Paul Simon e Peter Frampton per acquisire la squadra di calcio americana dei Philadelphia Fury.
Wakeman è noto per le simpatie politiche di destra: egli è uno dei pochi esponenti dell'ambiente musicale britannico a dichiararsi sostenitore ufficiale del Partito Conservatore, per il quale si è anche esibito durante la tornata elettorale del 2005. Inoltre Wakeman è anche un convinto assertore dell'introduzione della pena di morte per gli spacciatori di droga.
[modifica] Discografia
[modifica] Con gli Yes
- Fragile (Atlantic 1972)
- Close to the Edge (Atlantic 1972)
- Yessongs (live, Atlantic 1973)
- Tales from Topographic Oceans (Atlantic 1974)
- Going for the One (Atlantic 1977)
- Tormato (Atlantic 1978)
- Yesshows (live, Atlantic 1980)
- Union (Arista 1991)
- Keys to Ascension (parzialmente live, BMG/CMC International Records 1996)
- Keys to Ascension 2 (parzialmente live, Cleopatra 1997)
- Keystudio (Sanctuary Records 2001)
- Magnification (2007)
[modifica] Con Anderson Bruford Wakeman Howe
[modifica] Con Ozzy Osbourne
[modifica] Solista e con il figlio Adam
- 1971 Piano Vibrations
- 1973 The Six Wives of Henry VIII
- 1974 Journey To The Centre Of The Earth
- 1975 The Myths and Legends of King Arthur and the Knights of the Round Table
- 1975 Lisztomania
- 1976 No Earthly Connection
- 1977 Rick Wakeman's Criminal Record
- 1977 White Rock (colonna sonora delle olimpiadi invernali)
- 1978 The Royal Philharmonic Orchestra Performs the Best Known Works of Rick Wakeman
- 1979 Rhapsodies
- 1981 The Burning (colonna sonora)
- 1981 1984 (colonna sonora)
- 1982 Rock 'N' Roll Prophet
- 1983 Cost of Living (colonna sonora)
- 1983 G'olè! (colonna sonora di Spagna '82)
- 1984 Black Nights in the Court of Ferdinand IV
- 1985 Silent Nights
- 1985 Live at Hammersmith
- 1986 Country Airs
- 1986 Crimes Of Passion (colonna sonora)
- 1987 The Gospels
- 1987 Family Album
- 1988 Time Machine
- 1988 Suite Of Gods
- 1988 Zodiaque
- 1989 Sea Airs
- 1990 Night Airs
- 1990 Phantom Power (colonna sonora)
- 1990 In the Beginning
- 1991 Rock'n'Roll Prophet Plus (riedizione di Rock'n'Roll Prophet con 4 nuovi brani)
- 1991 Aspirant Sunset
- 1991 Aspirant Sunrise
- 1991 Aspirant Shadows
- 1991 Suntrilogy
- 1991 The Classical Connection (riedizioni di lavori precedenti)
- 1991 2000 A.D. Into The Future
- 1991 African Bach
- 1991 Softsword: King John and the Magna Charter
- 1993 Heritage Suite
- 1993 Classic Tracks
- 1993 Wakeman With Wakeman
- 1993 No Expense Spared
- 1994 Wakeman With Wakeman: The Official Bootleg (live)
- 1993 The Classical Connection II
- 1993 Prayers
- 1994 Live on the Test (live, inciso nel 1976)
- 1994 Rick Wakeman's Greatest Hits (riedizioni di lavori precedenti)
- 1995 Seven Wonders of the World
- 1995 Cirque Surreal
- 1995 Romance of the Victorian Age
- 1995 King Biscuit Flower Hour -- In Concert (live, inciso nel 1975)
- 1995 Visions
- 1995 Simply Acoustic (anche noto come The Piano Album)
- 1995 The Private Collection
- 1995 Almost Live in Europe (live)
- 1996 Fields of Green
- 1996 Voyage (raccolta)
- 1996 The New Gospels
- 1996 Tapestries
- 1996 The Word and Music
- 1996 Orisons
- 1996 Can You Hear Me?
- 1996 Vignettes
- 1997 Tribute (riedizioni di brani dei Beatles)
- 1998 Themes
- 1999 Return to the Centre of the Earth
- 1999 The Natural World Trilogy
- 1999 The Art in Music Trilogy
- 1999 White Rock II
- 1999 Stella Bianca alla corte de Re Ferdinando
- 2000 Recollections: The Very Best of Rick Wakeman 1973-1979 (raccolta)
- 2000 Preludes to a Century
- 2000 Chronicles of Man
- 2000 Christmas Variations
- 2000 Rick Wakeman Live in Concert 2000 (live)
- 2001 Out of the Blue
- 2001 Classical Variations
- 2001 Two Sides of Yes
- 2002 The Wizard And The Forest Of All Dreams
- 2002 Wakeman & Cousins - Hummingbird
- 2002 The Yes Piano Variations
- 2002 Two Sides of Yes - Volume 2
- 2003 Out There
- 2005 Rick Wakeman at Lincoln Cathedral
- 2006 Retro
- 2007 Amazing Grace
- 2007 Retro 2
- 2007 Live at the BBC
[modifica] Collegamenti esterni
- Rick Wakeman's Communication Centre
- I consigli di Steve Raiteri
- discografia
- Sito Italiano di Rick Wakeman