The Byrds
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
The Byrds | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Folk Rock, Beat, Psychedelic Rock, Raga-rock, Space Rock | |
Periodo attività | 1964 - 1972 | |
Album pubblicati | 19 | |
Raccolte | 4 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
The Byrds sono stati un gruppo musicale pop-rock californiano in auge particolarmente nella seconda metà degli anni sessanta. Mossero i primi passi suonando in piccoli locali della costa occidentale degli Stati Uniti raggiungendo presto una certa notorietà.
Sono stati a lungo considerati la risposta americana al "fenomeno" Beatles, dai quali mutuarono talune sonorità poi personalizzate attraverso riff di stile inconfondibile diventati quasi un marchio di fabbrica del loro particolare sound.
Il gruppo è stato fra i fondatori del folk-rock e del country-rock, generi musicali che, sull'onda dei molti mutamenti del XX secolo, coniugavano la musica popolare di stampo anglosassone alle moderne sonorità del rock and roll.
Nati originariamente come trio con il nome di Jet Set - con Jim McGuinn (che poi assumerà il nome di Roger) e David Crosby alla chitarra e Gene al tamburino - si sciolsero ufficialmente nei primi anni settanta.
Il loro nome figura dal 1991 nella Rock and Roll Hall of Fame. La rivista Rolling Stone li ha classificati fra i cinquanta migliori artisti rock di sempre[1]
Indice |
[modifica] There Is A Season
Nell'autunno del 2006 l'etichetta discografica Columbia Records ha pubblicato per la serie Legacy un box - dal titolo There Is A Season (frase che compare in un verso della loro canzone "Turn! Turn! Turn!", il cui testo è ispirato al libro dell'Ecclesiaste) - composto da quattro CD ed un DVD che racchiude l'intera loro storia musicale.
Nella collezione vengono ripercorse le tappe della loro carriera, dagli esordi nei primi anni sessanta - come Jet Set e poi come Beefeaters - fino alle reunion (solo estemporanee) degli anni ottanta, spesso avvenute tuttavia con formazioni rimaneggiate rispetto all'organico originale.
I brani inclusi nei CD sono novantanove e comprendono cinque inediti da esibizioni in concerto; costituiscono una documentazione esaustiva di ciò che la musica degli interpreti di "Mr. Tambourine Man" ha rappresentato nella storia del rock.
[modifica] Caratteristiche
La musica dei Byrds è stata apprezzata - e considerata per molti versi innovativa - per la leggerezza dell'impasto sonoro e per la suggestione restituita dalla parte vocale, improntata su cori in falsetto (tutti i componenti erano, oltre che capaci musicisti, anche validi vocalist). In una parola, i loro brani - specialmente quelli riferiti alla prima produzione - davano la sensazione di volare in alto, come gli uccelli da cui avevano preso a prestito, storpiandolo, il nome.
Ma otto miglia più in alto (il brano Eight Miles High è uno dei loro più conosciuti) prese il sopravvento segnando, con lo scioglimento della formazione originale, la fine di un volo tanto intenso quanto breve.
[modifica] Prima del volo (Mr. Tambourine Man)
Il loro primo LP - In the Beginning - lo avevano inciso nel 1964 negli "World Pacific Studios", allora all'avanguardia, e molto del materiale registrato durante quelle sessioni di lavoro verrà pubblicato solo successivamente nell'album Pre-Flyte (Prima del volo, 1969).
Dopo lo sfolgorante successo ottenuto nel 1965 con il disco singolo Mr. Tambourine Man (versione in chiave rock di una allora sconosciuta canzone di Bob Dylan in cui era messo in evidenza un uso inconsueto del basso elettrico), l'organico originale andò avanti nel suo ruolo di risposta americana al pop dei Beatles con il seguente Turn! Turn! Turn!. Durante la lavorazione di 5th Dimension Gene Clark, fino a quel momento il compositore più prolifico del gruppo, lascia per cominciare una difficile e sottovalutata carriera solista.
[modifica] Raga rock (chitarre come sitar)
Per loro furono coniate varie etichette: ad esempio, quella di ideatori del raga-rock, il rock orientaleggiante il cui suono era prodotto specialmente dalla chitarra modello Rickenbacker a dodici corde elettrificata suonata come fosse un sitar dal leader del gruppo Roger McGuinn[2].
Sull'onda delle esperienze psichedeliche composero quello che è forse il loro album più noto, 5th Dimension (e la suggestiva copertina li vedrà veleggiare su un sontuoso e variopinto tappeto di foggia orientale).
[modifica] Viaggio (poco confortevole) su highway impervie
Sono stati poi, nell'ordine, padri del country-rock (con l'album-manifesto Easy Rider, ispirato alle vicende dell'omonimo film di Dennis Hopper). Si sentivano più giovani di ieri (mutuando un verso di Bob Dylan per il titolo di un loro album), e il loro solo desiderio era quello - come cantavano in una canzone - di essere delle star in una Rock'n'Roll Band.
Il viaggio era iniziato, ma non si rivelerà per nulla confortevole: ad attenderli li aspetteranno vicissitudini esistenziali non sempre felici, affari di droga e guai con la giustizia; anche lutti.
Forti di notevoli qualità vocali (ogni membro del gruppo dava un proprio contributo in questo senso) basavano il loro suono sul basso elettrico - usato come mai prima di allora - e sulla chitarra elettrica a dodici corde capace di coniugare le sonorità della tradizione folk americana con il sound allora imperante dei Beatles.
Si guadagnarono così in breve tempo simpatia da parte di critica e pubblico. Bob Dylan - ormai lanciato verso il successo - affidò loro diverse sue composizioni fra cui, oltre Mr. Tambourine Man, All I Really Want To Do, Chimes of Freedom, My Back Pages, solo per citarne alcune.
[modifica] Una "band", mille rivoli
Supergruppi & Derivati |
Questi i gruppi derivati dall'originale formazione dei Byrds. Talvolta si tratta di semplici duo o trio. La data si riferisce alla pubblicazione del primo disco[3]:
|
Del gruppo dei Byrds hanno fatto parte musicisti che, nel corso degli anni, avrebbero goduto di un grande successo anche come solisti o in altri complessi rock. Fra essi, i cinque Byrds co-fondatori del gruppo: oltre al leader Jim McGuinn - che nel 1966 prese il nome di Roger McGuinn (chitarra Rickenbacker a dodici corde e voce) - il cantante e chitarrista David Crosby, Gene Clark (autore di molti brani, voce, chitarra, tamburello e percussioni, morto nel 1991), Chris Hillman (basso, chitarra, mandolino) e Michael Clarke (batteria, percussioni, deceduto nel 1992).
Successivamente subentrarono: Gram Parsons (voce, chitarra e tastiere), Clarence White (chitarra solista, anch'egli morto tragicamente, nel 1973, travolto da una ubriaca alla guida di un'auto in un parcheggio), Gene Parsons (voce, batteria e banjo, e nessuna parentela con Gram), Skip Battin (voce e basso, morto nel 2003).
La formazione originaria dei Byrds non ha avuto vita lunga, a differenza della fama che li avrebbe seguiti nel tempo - nella rispettiva produzione da solisti o in coppie ricomposte - fino alla metà degli anni novanta.
Dissapori e incomprensioni - specialmente tra Roger McGuinn e David Crosby (i due leader carismatici del gruppo - e la presunta paura di volare da parte di Gene Clark hanno fatto sì che i Byrds si smembrassero ben presto in più organici musicali, dando vita a gruppi differenti rispetto a quello iniziale (i più noti dei quali sono stati Flying Burrito Brothers, Crosby, Stills, Nash & Young e Dillard & Clark, duo nato dopo lo scioglimento della Doug Dillard Band), e Manassas di Stephen Stills).
Dopo essere rimasto per qualche tempo saldamente nelle mani di Roger McGuinn, il marchio Byrds è infine passato, dopo una lunga vertenza giudiziaria, nelle mani di Michael Clarke, uno dei co-fondatori, ed infine al trio McGuinn, Crosby & Hillman.
[modifica] Formazioni
(1964-1966) |
|
---|---|
(1966-1967) |
|
(1967) |
|
(1967-1968) |
|
(1968) |
|
(1968) |
|
(1968) |
|
(1968-1969) |
|
(1969-1972) |
|
(1972-1973) |
|
(1973) |
|
[modifica] Curiosità
- Nel 1965 i Byrds ottennero il loro contratto con la Columbia Records grazie alla raccomandazione del musicista jazz Miles Davis[4], allora una delle stelle della casa discografica.
- Al pari di numerosi altri gruppi pop, anche i Byrds hanno collezionato nel tempo un discreto numero di cover band e tribute band, specialmente negli Stati Uniti. Si segnalano qui gli The Wheezetones, gruppo di Lincoln, Nebraska (specializzato in medley di standard americani e particolarmente abile nel ricostruire le sonorità e le vocalità del repertorio del gruppo originario grazie principalmente all'uso di una analoga strumentazione, inclusa la fondamentale chitarra elettrica a dodici corde[5]) e The ByrdBrains, un complesso di Portland capace di riprodurre fedelmente - tanto nell'impasto sonoro delle chitarre Rickenbacker e Fender Stratocaster quanto nel comparto vocale (con particolare riferimento al controcanto in falsetto) - le atmosfere tipiche del gruppo californiano, specialmente riguardo la produzione discografica degli esordi.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce The ByrdBrains. |
[modifica] Discografia essenziale
- In the Beginning
- Preflyte
- Mr. Tambourine Man (primo album ufficiale pubblicato dal gruppo nel 1965; include il brano Mr. Tambourine Man; produttore Terry Melcher)
- Turn! Turn! Turn!
- Fifth Dimension
- Younger Than Yesterday
- The Notorious Byrd Brothers
- Sweetheart of the Rodeo
- Dr. Byrds & Mr. Hyde
- Ballad of Easy Rider
- (Untitled)
- Byrdmaniax
- Farther Along
- Reunion
- The Byrds' Greatest Hits
- The Best of The Byrds: Greatest Hits, Volume II
- History of the Byrds
[modifica] Voci correlate
[modifica] Note
- ^ Rolling Stone: The Immortals - the first fifty
- ^ McGuinn era così appassionato al suono del suo strumento - del quale era profondo conoscitore - che convinse la casa produttrice di questo tipo di chitarra a introdurre modifiche tecniche migliorative. La cosa fu talmente apprezzata che venne successivamente prodotta una serie limitata di Rickenbacker firmate col suo nome.
- ^ Dettaglio
- ^ Fonte: Classicbands.com.
- ^ Video degli Wheezetones
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
The Byrds su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "The Byrds") |