Subrahmanyan Chandrasekhar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Subrahmanyan Chandrasekhar (Tamil: சுப்பிரமணியன் சந்திரசேகர்) (Lahore, 19 ottobre 1910 – Chicago, 21 agosto 1995) è stato un fisico, astrofisico e matematico indiano naturalizzato statunitense.
Nacque a Lahore in Pakistan (all'epoca India Britannica). Resse la presidenza del college di Madras (l'attuale Chennai, in India), ove si era laureato in fisica.
Divenne celebre in tutto il mondo semplicemente come Chandra. Non fu solo nel campo della matematica che egli eccelse. In gioventù frequentò anche un master in Germania, divorò ogni cosa, da Shakespeare a Hardy, e poteva leggere 100 pagine in un'ora "molto facilmente". Chandrasekhar era nipote del fisico Chandrasekhara Venkata Raman, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1930.
Anch'egli fu premiato con il Nobel per la Fisica nel 1983 per i suoi studi riguardanti importanti processi fisici sulla struttura e sulla evoluzione delle stelle, in riferimento soltanto ai suoi primi studi e rendendo quindi riduttive le imprese di tutta la sua vita. Queste possono essere intraviste nelle note a piè pagina nella sua Lezione Magistrale[1] alla cerimonia di consegna del Nobel.
Lavorò presso la facoltà di fisica dell'Università di Chicago dal 1937 fino alla sua morte nel 1995 all'età di 84 anni. Fu naturalizzato cittadino degli Stati Uniti nel 1953.
Vinse nel 1949 la Henry Norris Russell Lectureship, la Bruce Medal nel 1952, la Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society nel 1953, la Henry Draper Medal nel 1971 e la Copley Medal della Royal Society nel 1984.
[modifica] Voci correlate
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Burton Richter, Samuel C. C. Ting (1976) • Philip Anderson, Nevill Mott, John van Vleck (1977) • Pëtr Kapica, Arno Penzias, Robert Wilson (1978) • Sheldon Glashow, Abdus Salam, Steven Weinberg (1979) • James Cronin, Val Fitch (1980) • Nicolaas Bloembergen, Arthur Schawlow, Kai Siegbahn (1981) • Kenneth Wilson (1982) • Subrahmanyan Chandrasekhar, William Fowler (1983) • Carlo Rubbia, Simon van der Meer (1984) • Klaus von Klitzing (1985) • Ernst Ruska, Gerd Binnig, Heinrich Rohrer (1986) • Johannes Bednorz, Karl Müller (1987) • Leon Max Lederman, Melvin Schwartz, Jack Steinberger (1988) • Norman Ramsey, Hans Dehmelt, Wolfgang Paul (1989) • Jerome Friedman, Henry Kendall, Richard E. Taylor (1990) • Pierre de Gennes (1991) • Georges Charpak (1992) • Russell Hulse, Joseph Taylor (1993) • Bertram Brockhouse, Clifford Shull (1994) • Martin Perl, Frederick Reines (1995) • David M. Lee, Douglas D. Osheroff, Robert Richardson (1996) • Steven Chu, Claude Cohen-Tannoudji, William Phillips (1997) • Robert Laughlin, Horst Störmer, Daniel C. Tsui (1998) • Gerardus 't Hooft, Martinus J. G. Veltman (1999) • Zhores Alferov, Herbert Kroemer, Jack Kilby (2000) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica