Gerd Binnig
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gerd Binnig (Francoforte sul Meno, 20 luglio 1947) è un fisico tedesco.
Nacque a Francoforte sul Meno. La sua famiglia si divise fra Francoforte e Offenbach, fintanto che il fisico dovette frequentare in periodi diversi le scuole di entrambe le città. A 10 anni decise di diventare un fisico, ma si è presto chiesto se avesse fatto la giusta scelta. Si concentrò anche nella musica, suonando in una band. Iniziò inoltre a suonare il violino nell'orchestra della scuola.
Nel 1969, ha sposato Lore Wagler, una psicologa con la quale ebbe due figli: uno nacque in Svizzera, l'altro in California.
Nel 1978, accettò l'offerta dell'IBM di entrare nel gruppo di ricerca Zürich. Lì incontrò Heinrich Rohrer, insieme al quale ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica nel 1986 per i loro progetti sul Microscopio elettronico a scansione per effetto tunnel (Scanning Tunneling Microscope).
La squadra di ricerca includeva Christoph Gerber e Edmund Weibel, i quali vennero presto ricompensati con dei premi, trai quali lo stesso Premio Nobel.
Nel 1994 Gerd Binnig ha fondato Definiens[1], la quale divenne nel 2000 un'impresa commerciale. Oggi, compagnie ed istituzioni nel mondo usano la tecnologia Definiens. La Definiens attualmente si occupa di scienze biologiche e della Terra. Nelle scienze biologiche, la tecnologia Definiens è usata per accelerare i processi diagnostici. Nelle scienze della Terra permette la classificazione e l'analisi di satelliti ed aree di spazio con velocità, esattezza e chiarezza più grandi.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Burton Richter, Samuel C. C. Ting (1976) • Philip Anderson, Nevill Mott, John van Vleck (1977) • Pëtr Kapica, Arno Penzias, Robert Wilson (1978) • Sheldon Glashow, Abdus Salam, Steven Weinberg (1979) • James Cronin, Val Fitch (1980) • Nicolaas Bloembergen, Arthur Schawlow, Kai Siegbahn (1981) • Kenneth Wilson (1982) • Subrahmanyan Chandrasekhar, William Fowler (1983) • Carlo Rubbia, Simon van der Meer (1984) • Klaus von Klitzing (1985) • Ernst Ruska, Gerd Binnig, Heinrich Rohrer (1986) • Johannes Bednorz, Karl Müller (1987) • Leon Max Lederman, Melvin Schwartz, Jack Steinberger (1988) • Norman Ramsey, Hans Dehmelt, Wolfgang Paul (1989) • Jerome Friedman, Henry Kendall, Richard E. Taylor (1990) • Pierre de Gennes (1991) • Georges Charpak (1992) • Russell Hulse, Joseph Taylor (1993) • Bertram Brockhouse, Clifford Shull (1994) • Martin Perl, Frederick Reines (1995) • David M. Lee, Douglas D. Osheroff, Robert Richardson (1996) • Steven Chu, Claude Cohen-Tannoudji, William Phillips (1997) • Robert Laughlin, Horst Störmer, Daniel C. Tsui (1998) • Gerardus 't Hooft, Martinus J. G. Veltman (1999) • Zhores Alferov, Herbert Kroemer, Jack Kilby (2000) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |