Klaus von Klitzing
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Klaus von Klitzing (Środa Wielkopolska, 28 giugno 1943) è un fisico tedesco.
Vincitore del Premio Nobel nel 1985 per un'importante scoperta nel campo dell'elettricità: sotto certe condizioni, infatti, la resistenza offerta dai conduttori al passaggio della corrente risulta quantizzata, variando cioè per salti discreti e non in maniera continua. La sua scoperta è stata fatta utilizzando l'effetto Hall quantistico.
Alla fine della seconda guerra mondiale, Klaus venne portato dai suoi genitori nella Germania Ovest, dove frequentò l'Università di Braunschweig, laureandosi in fisica nel 1969, per poi conseguire il dottorato di ricerca nel 1972 presso l'Università di Würzburg. Nel 1980, anno della sua scoperta, diviene professore presso l'Univerità di Monaco di Baviera, mentre nel 1985 diventa direttore del Max Planck Institute for Solid State Physics di Stoccarda.
I suoi esperimenti hanno consentito agli altri scienziati di studiare con grandissima precisione le proprietà di conduzione dei componenti elettrici. Il suo lavoro fu utile anche per determinare il valore preciso della costante di struttura fine (vedi anche costanti fisiche) e per stabilire gli standard più convenienti per la misura delle resistenze.
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Burton Richter, Samuel C. C. Ting (1976) • Philip Anderson, Nevill Mott, John van Vleck (1977) • Pëtr Kapica, Arno Penzias, Robert Wilson (1978) • Sheldon Glashow, Abdus Salam, Steven Weinberg (1979) • James Cronin, Val Fitch (1980) • Nicolaas Bloembergen, Arthur Schawlow, Kai Siegbahn (1981) • Kenneth Wilson (1982) • Subrahmanyan Chandrasekhar, William Fowler (1983) • Carlo Rubbia, Simon van der Meer (1984) • Klaus von Klitzing (1985) • Ernst Ruska, Gerd Binnig, Heinrich Rohrer (1986) • Johannes Bednorz, Karl Müller (1987) • Leon Max Lederman, Melvin Schwartz, Jack Steinberger (1988) • Norman Ramsey, Hans Dehmelt, Wolfgang Paul (1989) • Jerome Friedman, Henry Kendall, Richard E. Taylor (1990) • Pierre de Gennes (1991) • Georges Charpak (1992) • Russell Hulse, Joseph Taylor (1993) • Bertram Brockhouse, Clifford Shull (1994) • Martin Perl, Frederick Reines (1995) • David M. Lee, Douglas D. Osheroff, Robert Richardson (1996) • Steven Chu, Claude Cohen-Tannoudji, William Phillips (1997) • Robert Laughlin, Horst Störmer, Daniel C. Tsui (1998) • Gerardus 't Hooft, Martinus J. G. Veltman (1999) • Zhores Alferov, Herbert Kroemer, Jack Kilby (2000) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |