Soprannomi di rotabili ferroviari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il materiale rotabile viene a volte identificato con soprannomi, dati da amministrazioni ferroviarie o costruttori, o da semplici ferrovieri e utenti.
Il soprannome può riferirsi all'aspetto del mezzo, all'origine (americana, giapponese...) anche in maniera scherzosa, come Ljudmilla, Iwan, Sergej che denotano tutti dei mezzi prodotti nei paesi socialisti su progetto russo.
A volte è un epiteto determinato da difetti caratteristici, altre volte è un soprannome coniato dai costruttori o dai gestori della rete in cui circola, diventando così ufficiale.
Agli albori della storia delle ferrovie, quando i costruttori erano ancora pochi e principalmente artigianali, non era raro che la locomotiva fosse chiamata col nome del costruttore: in Francia, ad esempio, la grande fama del costruttore Thomas Crampton spinse ad associare il nome stesso del costruttore ad una moltitudine di veicoli, fino a renderlo coincidente con la stessa idea di treno passeggeri tanto che questi presero ilnome comune di le Crampton.
Indice |
[modifica] Esempi di soprannomi
[modifica] Locomotive a vapore
[modifica] Italia
Soprannome | Modello | Nazione | Amministrazione | Note |
---|---|---|---|---|
La Mucca | Locomotiva Gruppo 670 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, dovuto alla sagoma particolare |
Mastodonti dei Giovi | Italia | non ufficiale, impiegata sulla linea dei Giovi in doppia trazione | ||
Cagabasso | Locomotiva Gruppo 290 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale ex 350 bis Rete Adriatica |
Inglesina | Locomotiva Gruppo 380 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, dovuto all'origine inglese |
Signorina | Locomotiva Gruppo 625 e 640 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, per la linea aggraziata |
Americana | Locomotiva Gruppo 736 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, locomotiva di costruzione americana e appartenuta alla U.S. Army |
Giulia | Automotrice a vapore Gruppo 85 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, usata per le corsette del personale a Milano |
Cubo | Locomotiva a vapore Gruppo 800 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, dato per la forma particolare |
Krassin | Locomotiva Gruppo 746 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale affibbiatole dal personale di Milano che la giudicava una scassabinario |
Vacca Mora | Varie macchine a 2 o 3 assi motori | Italia | (varie ferrovie private venete) | non ufficiale affibiatole dalla popolazione per le dimensioni, il colore e la lentezza. Usato per le locomotive della Adria-Mestre (SV - passato poi alle automotrici) e sulla Padova-Piazzola |
Masenetta | Locomotive tramviarie | Italia | Societa Veneta | non ufficiale affibiatole dalla popolazione per vari paragoni con i granchietti omonimi non ultima la cabina che ricopriva l'intera macchina, paragonata al carapace |
Cirilla | Locomotiva gruppo 835 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, per le sue ridotte dimensioni e con riferimento ad un famoso personaggio dei fumetti del tempo |
[modifica] Locomotive termiche, elettriche ed elettrotreni
[modifica] Italia
Soprannome | Modello | Nazione | Amministrazione | Note |
---|---|---|---|---|
Pippo | Locomotiva FCU L 152 Breda | Italia | Ferrovia Centrale Umbra | ufficiale |
Tigre | Locomotiva FS E.632 E.633 E.652 |
Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale con logo sulla fiancata in livrea originale |
Tartaruga | Locomotiva FS E.444 Locomotiva FS E.444R |
Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale con logo sulla fiancata in livrea originale |
Caimano | Locomotiva FS E.656 | Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale con logo sulla fiancata in livrea originale |
Brennero | Locomotiva FS E.412 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale (così denominate perché nate per l'utilizzo su linee montane, ed in particolare per la Ferrovia del Brennero. ) |
Pirata | Locomotiva FS E.428.226 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale (avrebbe dovuto essere ufficiale, ma l'attribuzione non venne mai formalizzata) |
Fanta | Automotrice ALe 940 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, dovuto al colore arancione della vecchia livrea |
Ocarine | Automotrice ALe 880 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale |
Mulo dei Giovi | Locomotiva FS E.550 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, perché impiegata sulla linea dei Giovi |
Cammello | Locomotiva FS E.330 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, per la sagoma tozza |
Levriero | Locomotiva FS E.431 | Italia | Ferrovie dello Stato | non ufficiale, per la sagoma slanciata e le prestazioni velocistiche |
Tigrotto | Locomotiva FNM E.620 | Italia | Ferrovie Nord Milano | non ufficiale dovuto al fatto che sono una versione ridotta delle Tigre |
Occhialoni | Locomotiva FNM D.753 | Italia Cecoslovacchia |
FNM | non ufficiale dovuto al vetro unico frontale sporgente |
Sputnik | Locomotiva D.341 | Italia | FS | Non ufficiale deve il nome al fatto di essere uscita nel 1957 e di essere stata tecnologicamente all'avanguardia |
Arlecchino | ETR 250 | Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale con logo sulla fiancata in livrea originale |
Polifemo | ETR 220 | Italia | Ferrovie dello Stato | Non ufficiale dovuto al vetro frontale unico corazzato |
Valentino | ETR 230 | Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale |
Settebello | ETR 300 | Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale con logo sulla fiancata in livrea originale |
Pendolino | ETR 401 ETR 450 ETR 460 ETR 470 ETR 480 ETR 485 |
Italia | Ferrovie dello Stato | ufficiale |
Cisalpino | ETR 470 | Italia Svizzera |
Società Cisalpino | ufficiale |
Papero | ETR 600 | Italia | Ferrovie dello Stato | Non ufficiale dovuto al muso particolarmente allungato e affusolato |
[modifica] Europa
Soprannome | Modello | Nazione | Amministrazione | Note |
---|---|---|---|---|
Coccodrillo | Locomotiva SBB Be 6/8 e III Locomotiva SBB Ce 6/8 II e III Locomotiva ÖBB 1020 Locomotiva DB 194 Locomtiva RhB Ge 6/6 |
Svizzera Austria Germania |
SBB ÖBB DB |
E' diventato denominazione comune per le locomotive a corpo articolato. |
Cervo | Locomotiva SBB Be 4/6 | Svizzera | SBB | |
Freccia Rossa Muso di cane |
Locomotiva SBB TEE | Svizzera | SBB | |
Colibrì | Locomotiva SBB RBDe 560 | Svizzera | SBB | |
Taurus | Locomotiva ÖBB 1016 Locomotiva ÖBB 1116 Locomotiva ÖBB 1216 Locomotiva DB 182, Locomotiva MAV/GySEV 1047 |
Austria Germania Ungheria |
ÖBB DB MAV/GySEV |
|
Aspirapolvere delle alpi | Locomotiva ÖBB 1044 | Austria | ÖBB | non ufficiale |
Brennerlok | Locomotiva ÖBB 1822 | Austria | ÖBB | ufficiale |
Millepiedi | Locomotiva SNCF CC 1100 | Francia | SNCF | |
Ferro da stiro | Locomotiva SNCF BB 12000 Locomotiva SNCF BB 13000 |
Francia | SNCF | non ufficiale dovuto alla forma del mezzo |
Americana Bella Americana |
Locomotiva SNCF 141 R | Francia | SNCF | perché importata dagli USA a fine guerra |
Brigitte Brigitta Brizitka |
Locomotiva SNCF CC 6500 Locomotiva SNCF CC 7200 Locomotiva SNCF CC 15000 Locomotiva SNCF CC 21000 Locomotiva SNCF CC 22000 Locomotiva SNCF CC 72000 |
Francia | SNCF | per la presenza di "sporgenze" simili a quelle dell'attrice BB |
Ljudmilla | Locomotiva DR/DB 230 Locomotiva DR/DB 231 Locomotiva DR/DB 232 Locomotiva DR/DB 234 Locomotiva DR/DB 242 |
Est Europeo | DR | nome russo che ne ricorda il paese d'origine |
Dalamta | Locomotiva SOB Re 456.094-2 | Svizzera | Schweizerische Südostbahn | |
Tedesca | Locomotiva Renfe 250 | Spagna | Renfe | perché prodotta su progetto tedesco |
[modifica] Locomotive ed automotrici diesel
[modifica] Italia
Soprannome | Modello | Nazione | Amministrazione | Note |
---|---|---|---|---|
Emmina | Automotrice M1 90 R | Italia | Ferrovie Calabro Lucane | |
Minuetto | Automotrice ALe 501 Automotrice ALn 501 |
Italia | Ferrovie dello Stato | Ufficiale |
Littorina | Automotrice ALn56 Automotrice ALn 556 Automotrice ALn 772 |
Italia | FS | Non ufficiale E' diventato denominazione generica per le automotrici |
Faruk | Automotrice An70 | Italia | SNFT | Non ufficiale destinata alle ferrovie egiziane ma rimasta in Italia |
Don Camillo | Locomotiva Cn501 | Italia | SNFT | Non ufficiale-per la mole e il borbottio dei motori |
Truman | Locomotiva Ne 120 | Italia | FS | Non ufficiale Locomotive di guerra rimaste in Italia e incorporate nelle Ferrovie dello Stato. |
Pulcinaia | Automotrice ALDn32 | Italia | FS | non ufficiale mista con bagagliaio per uso trasporto di pulcini vivi. |
Vacca Mora, Caffettiera | Automotrice ALn 663 Automotrice ALn 668 |
Italia | FAM | Non ufficiale |
Sogliola | Automotore FS 206-207-208-210 | Italia | FS | non ufficiale dovuto alla forma stretta e alta |
Sogliolone | Automotore FS 211 | Italia | FS | non ufficiale dovuto alla forma stretta e alta,leggermente piu' grande delle serie precedenti |
[modifica] Europa
Soprannome | Modello | Nazione | Amministrazione | Note |
---|---|---|---|---|
Lollo | Locomotiva DB VT 160 | Germania | DB | per la presenza di "sporgenze" simili a quelle dell'attrice |
Hercules | Locomotiva ÖBB 2016 | Austria | ÖBB | non ufficiale per la mole e lo spunto |
Nasone | Locomotiva DB VT 11.5 | Germania | DB | per la presenza di cofani pronunciati |
Inquinatore acustico | Locomotiva SZU Re 4/4 | Svizzera | Sihltal-Zürich-Uetliberg Bahn | non ufficiale |
Picasso | Locomotiva SNCF X3800 | Francia | SNCF | per la forma inusuale simile ad un opera cubista |
Naso Rotto | Locomotiva SNCF CC 6500 Locomotiva SNCF CC 7200 Locomotiva SNCF CC 15000 Locomotiva SNCF CC 21000 Locomotiva SNCF CC 22200 Locomotiva SNCF CC 72000 |
Francia | SNCF | |
Dorifora | Locomotiva NOHAB | Danimarca Olanda Lussemburgo |
DSB SNCB CFL |
per le forma arrotondata simile a quella del noto coleottero |
Giapponese | Locomotiva RENFE 269 | Spagna | RENFE | perché prodotta in Giappone |
Giapponese grande | Locomotiva RENFE 251 | Spagna | RENFE | |
Taiga-Trommel | Locomotiva DR V120 Locomotiva DR V220 |
Germania Est | DR | tamburo della Taiga |
Iwan | Locomotiva PKP ST-44 | Polonia | PKP | |
Sergej | Locomotiva CSD T 678 Locomotiva MAV M62 |
Cecoslovacchia Ungheria |
CSD MAV |
|
Gagarina | Locomotiva PKP ST-44 | Polonia | PKP | |
Gigant | Locomotiva MAV V63 | Ungheria | MAV | gigante |
Papagáj | Locomotiva MAV V43 | Ungheria | MAV | pappagallo |
Hi-Fi | Locomotiva MAV V46 | Ungheria | MAV | |
Kis Dácsia | Locomotiva MAV V63 | Ungheria | MAV | Piccola Dacio |
Gokart | Locomotiva MAV M32 | Ungheria | MAV | Go Kart |
Gorila | Locomotiva ZS 350 | Slovacchia | ŽS | Gorilla |
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti