Smiley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo smiley o smile, (in italiano faccina sorridente), è una rappresentazione stilizzata di un volto umano che ride, generalmente rappresentato da un cerchio giallo con due punti che fungono da occhi ed un semicerchio che funge da bocca. Il termine smiley viene talvolta utilizzato come termine generico per indicare qualsiasi tipo di emoticon.
Indice |
[modifica] Origini
I primi veri esempi noti del simbolo vengono attribuiti a Harvey Ball, che inventò la faccia nel 1963 per una compagnia di assicurazioni di Worcester, negli Stati Uniti d'America, la State Mutual Life Assurance. Ball non cercò mai di usare, promuovere o di registrare come marchio l'immagine; essa finì così nel pubblico dominio negli Stati Uniti prima che potesse essere registrato.[1] In questo modo, Ball non fece mai alcun profitto per l'immagine iconica che aveva presumibilmente creato per un prezzo iniziale di $45.
Anche David Stern della David Stern Inc., un'agenzia pubblicitaria con base a Seattle ha dichiarato di aver inventato lo smiley. Stern secondo resoconti sviluppò la sua versione nel 1967 come parte di una campagna pubblicitaria per la Washington Mutual, ma dice che non ha mai pensato di registrarla.[2]
[modifica] Smileyworld Ltd
Smiley è un marchio creato nel 1971 da Franklin Loufrani, proprietario di Smileyworld Ltd, un’azienda che mira a rendere più allegro il mondo in cui viviamo. Il marchio Smiley è venduto in tutto il mondo in diversi settori industriali: i suoi disegnatori sono costantemente impegnati nello sviluppo di prodotti molto creativi e originali che possono essere ammirati nella Smiley Collection e Smiley Beauty.
Per la produzione dei suoi prodotti, il marchio utilizza cotone organico per proteggere l’ambiente e la vita delle persone impiegate nella produzione. Il 10% delle royalties raccolte sono donate a un’associazione di beneficenza, la Smiley World Association, impegnata in attività sociali in diversi paesi. Il suo fondamento è condividere il sorriso con chi si trova nel bisogno.
Nel 1997 il figlio di Franklin, Nicolas Loufrani, ha iniziato a sviluppare un nuovo mondo con icone create dal logo originale Smiley. Oggi più di 1200 icone sono usate come parte di un marchio conosciuto con il nome di Smileyworld. Questo marchio si basa su un concetto di comunicazione che mira ad aiutare le persone a comunicare meglio grazie a particolari prodotti espressivi (biglietti d’auguri, regali...). Smileyworld è anche un progetto educativo con libri, giocattoli, prodotti interattivi e un marchio molto divertente per bambini (moda, accessori...)
[modifica] Nota legale
Smiley è un marchio registrato dal 1971. Il nome e il logo Smiley sono registrati e utilizzati in più di 100 paesi per 25 classi di prodotti e servizi. Più di 1200 emoticon Smiley sono registrati presso la Library of Congress di Washington e protetti dalla Convenzione Universale sul diritto d’autore. Negli ultimi 10 anni Smileyworld Ltd ha firmato più di 800 contratti di licenza in tutto il mondo e utilizza i suoi diritti in molte classi di prodotti e servizi nei paesi più importanti dei 5 continenti. Smileyworld Ltd lavora con più di 60 studi legali per proteggere la sua proprietà intellettuale.
[modifica] Divulgazione
L'icona venne popolarizzata nei primi anni ottanta da due fratelli, Murray e Bernard Spain, che la impiegarono in una campagna per vendere oggetti da bigiotteria. I due produssero bottoni, tazze per il caffè, t-shirt, etichette adesive e molti altri oggetti decorati con il simbolo e la frase "Have a happy day" ("Passa una bella giornata").
Lo smiley fu una delle molte icone adottate dalla cultura di musica dance Acid house che emerse alla fine degli anni ottanta, poiché al tempo incidere loghi famosi sulle pastiglie di ecstasy era una pratica comune.[3]
[modifica] Utilizzo in Internet
Lo smiley è diventato un fondamentale nella cultura di Internet, attraverso il formato GIF ed altre rappresentazioni grafiche, al pari dell'onnipresnte emoticon creata con i soli caratteri della tastiera, " :- ) ". Lo smiley è stato usato per la versione stampabile dei caratteri 1 e 2 (uno "nero", l'altro "bianco") nel set di caratteri default dei PC IBM e delle seguenti macchine compatibili, sebbene i caratteri tipografici odierni per le interfacce grafiche spesso non includano questi caratteri.
I seguenti caratteri Unicode sono degli smiley: | ||
☹ | 0x2639 | Faccia Bianca Accigliata |
☺ | 0x263a | Faccia Bianca Sorridente |
☻ | 0x263b | Faccia Nera Sorridente |
Anche il set di caratteri Wingdings include uno smiley:
Gli smiley e le emoticon vengono spesso utilizzati nei forum in Internet. Nonostante essi siano solo destinati ad essere una caratteristica extra, alcuni utenti spesso rispondono alle discussioni con un singolo smiley, cosa che è spesso considerata spam] in molti forum. Tuttavia, l'uso degli smiley, può talora distinguere un messaggio flame da uno scherzoso. Ad esempio, "Sei un po' lento, non è vero? :)" è meno interpretabile come insulto di quanto non lo sia senza lo smiley.
[modifica] Smiley usando i tasti del computer
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Emoticon. |
Sono state create molte rappresentazioni in caratteri ASCII di faccine sorridenti. Alcune rappresentano anche espressioni non sorridenti, o altre tipologie. Sono divise in due gruppi: quelle che devono essere viste di lato e quelle che devono essere viste in verticale.
:) (Sorridente) =) (Sorridente) (^^) (Sorridente) (^-^) (Sorridente) :D (Gran sorriso) ;] (Fa l'occhiolino) :] (Espressione neutrale) :/ (Metà sorriso) :( (Triste) :'( (Piangente) :-) (Smiley con naso) :o (Parlante/Sorpresa) *<:o) (Sorriso da festa) :p (Fa la linguaccia) (O_o) (Stupore) T_T (Pianto manga)(Per il set di caratteri senza grazie)
I primi due smiley di testo, :-) per indicare che si sta scherzando e :-( per contrassegnare uno stato d'animo non proprio allegro, furono inventati il 19 settembre 1982 da Scott Fahlman, professore del Dipartimento di Scienze Informatiche alla Carnegie Mellon University. Il suo messaggio originale, dove suggeriva l'utilizzo degli smiley, venne recuperato il 10 settembre 2002 da Jeff Baird da una cassetta di backup dell'ottobre 1982 come prova per dimostrare il fatto.[4]
Anche gli smiley al contrario (-: hanno raggiunto una certa popolarità; oggi costituiscono un modo di evitare che gli smiley testuali vengano convertiti in rappresentazioni grafiche in alcuni programmi come quelli di messaggistica istantanea.
Più recentemente, sono divenute famose piccole immagini grafiche di smiley e di altre emoticon, specialmente sui forum in Internet.
[modifica] Apparizioni insolite degli smiley
- Nel maggio del 2002, Luke Helder, un bombarolo del Midwest, ha cercato di riprodurre una faccina sorridente col suo percorso di tubo bombe. Le sue prime 16 bombe formarono cerchi, il primo in Nebraska ed il secondo al confine tra l'Illinois e l'Iowa. Queste bombe servirono a completare gli occhi. Altre due bombe nel Texas e nel Colorado erano apparentemente gli inizi del sorriso. Tuttavia, egli venne arrestato prima di completarlo.
- Alcune specie di ragni hawaiani, i Theridion grallator, noti anche come Happyface Spider, hanno delle forme che mostrano un insolito motivo a forma di smiley sui loro corpi gialli.
- La più piccola incarnazione di uno smiley è stata creata da Paul Rothemund del California Institute of Technology. Egli impiegò filamenti di DNA in un procedimento che chiamò DNA origami per costruire una nanostruttura complessa bidimensionale con la forma di una faccia sorridente.
- Una faccina sorridente può essere vista all'interno di un impianto dentale propriamente posizionato con una radiografia dentale.
- Nel videogioco, Unreal Tournament, c'è una faccia sorridente sul davanti delle granate a contatto sparate dal flak cannon (fuoco secondario). Questa è ovviamente molto difficile da vedere a causa dell'alta velocità delle granate, ma può essere usato un trucco che blocca il tempo per fermare la granata a mezz'aria, permettendo al giocatore di osservare la faccia sorridente di fronte a lui.
[modifica] Gli smiley nella cultura popolare

[modifica] Pubblicità
- ASDA e Wal-Mart usano lo smiley nella loro campagna pubblicitaria "Rolling Back Prices" ("Abbassare i Prezzi"). Nel 2006 Wal-Mart ha tentato di registrare lo smiley negli USA, entrando in un conflitto legale con Franklin Loufrani e SmileyWorld per la questione.[5] Il tentativo di Wal-Mart di registrare l'icona è comunque fallito.
- Nel 1986, la catena di ristoranti Eat'n Park è stata la prima ad introdurre il biscotto "Smiley".
- Il "Sonar" Music Festival sta attivamente utilizzando il logo "Smiley" nelle sue campagne.
[modifica] Arte e letteratura
- Lo smiley giallo è un tema ricorrente nella miniserie fumettistica Watchmen (creata da Alan Moore e Dave Gibbons nel 1986). Lo smiley viene usato come un distintivo dal personaggio che prende il nome de "Il Comico". Un'immagine di una faccina sorridente con una striscia rossa (originariamente di sangue) su di essa dà inizio e chiude la serie, ed appare anche sulla copertina della ristampa di questa graphic novel.
- In Wolverine, il criminale muta-forma Dirt Nap è riconoscibile per il simbolo di uno smiley, che si conserva in tutte le sue trasformazioni.
- Nella serie di fumetti Transmetropolitan il logo di uno smiley con tre occhi rappresenta il simbolo del Transient Movement, un gruppo di uomini in procinto di mutare il proprio DNA con quello degli alieni; lo stesso simbolo venne usato in seguito come simbolo della serie stessa. Nel film del 2001 Evolution venne usato uno smiley simile nelle promozioni pubblicitarie.
- Nella serie di fumetti The Tick, il Chainsaw Vigilante indossa un bottone giallo con una faccina sorridente sul risvolto della sua giacca di pelle, messa sottosopra in un'apparente espressione di ironia. La sua maschera, inoltre, è una versione molto stilizzata delle classiche maschere sorridenti usate nelle commedie e nelle tragedie.
- Il personaggio della Chaos! Comics Evil Ernie ha una spalla chiamata Smiley the Psychotic Button, un bottone senziente con uno smiley con una faccia sinistra e sostenuta da teschio e ossa.
- Nel fumetto del 2003 Solus un frammento di Danik prende il nome di Polla ed assomiglia ad uno smiley parlante.
- Il famoso disegnatore di graffiti Banksy ha usato smiley in diversi dei suoi lavori, compreso quello che mostra un uomo in divisa antisommossa, con uno Smiley al posto della testa.
- La versione antisommossa dello Smiley di Banksy è stata impiegata nella graphic novel The Smoke.
- Il cattivo ricorrente nelle opere di Stephen King, Randall Flagg, indossa spesso una spilla con uno smiley.
- Gahan Wilson ha disegnato diversi cartoon con facce sorridenti: tra di essi, uno mostra un gruppo di poliziotti che indossano maschere a forma di smiley, in un interrogatorio per abbattere la resistenza della persona interrogata.
- La miniserie fumettistica di quattro numeri della DC Comics Prez presentava un boss di nome Mr. Smiley. Questa breve serie venne ripresa nel numero 54 del fumetto The Sandman di Neil Gaiman. Nella storia di Sandman, "Boss Smiley" controllava tutte le realtà di Prez Rickard.
- Nel fumetto online Misfile, Rumisiel indossa una T-shirt con uno smiley che non sorride e la frase "Have a day".
- Una versione dello smiley accigliata e minacciosa, soprannominata "Mr. Personality", è il logo del fumetto online Something Positive.
[modifica] Film e televisione
- Il film Forrest Gump (di Robert Zemeckis, 1994) presentava comicamente lo smiley come se fosse stato "inventato" quando il personaggio principale asciuga la sua faccia infangata con una T-shirt gialla, e dice "Have a nice day", ispirando un uomo d'affari con il disegno improvvisato. Questa scena non è presente nel libro originale.
- Il film Fight Club (di David Fincher, 1999) ha una breve scena di "smiley bombing" sul lato di un edificio di offici. Una faccia simile era già apparsa nel romanzo Fight Club di Chuck Palaniuk.
- In Timescape, un episodio di Star Trek: The Next Generation, il Capitano Jean-Luc Picard disegna una faccia sorridente in una nuvola.
- Nel film del 1995 Virtality viene usato uno smiley per segnare un ristorante in cui il serial killer virtuale "Sid 6.7" si stava nascondendo.
- Nel film del 2001 Evolution uno Smiley a tre occhi è utilizzato come simbolo per gli alieni.
- Si può vedere indistintamente uno smiley su una barella macchiata di sangue nella scena dell'incidente nel film Paura e delirio a Las Vegas.
- Nella serie televisiva Lost, un personaggio atterra sull'isola su una mongolfiera con una faccina sorridente su di essa.
- Il famoso logo del wrestler della WWE Mick Foley è uno smiley con la tipica maschera di Mankind su di esso. Inoltre, Mick Foley nel personaggio di Mankind dice spesso la frase "Have a nice day!", usata ironicamente.
- Uno smiley compare sul poster promozionale del film Smiley Face.
[modifica] Musica
- La band Nirvana ha usato come proprio logo una faccina sorridente che è stata modificata per apparire ubriaca o fatta: la ragione di ciò è sia che uno di coloro che reclamano la creazione degli Smileys proviene da Seattle – un'area chiave per la scena grunge degli anni novanta – sia la crescente popolarità degli smiley nel corso degli anni novanta.
- Anche il gruppo musicale Blink-182 ha utilizzato uno smiley modificato con le frecce (simile a quello dei Nirvana) come copertina del loro album omonimo del 2003.
- L'album dei Bon Jovi Have a Nice Day presenta sulla copertina uno smiley alterato.
- La faccia sorridente è spesso usata per rappresentare la musica acid house.
- Quando la Rhino Records pubblicò una serie di cd musicali anni settanta chiamata "Have A Nice Day", venne usato uno smiley con un sorriso a smiley con un sorriso storto sui CD.
[modifica] Software
- Il client di posta IncrediMail incoraggia le persone ad usare smiley animati nei propri messaggi email.
- Il Microsoft Windows gamelet Tetravex cambia tutti i titoli in uno smiley se il giocatore risolve il puzzle senza consigli.
- Delle nuvole con degli smiley sono un elemento comune nell'universo di giochi di Super Mario Bros.. In particolare, si vede spesso il nemico Lakitu che cavalca una nuvola sorridente.
- Uno smiley occhialuto è stato usato come parte del logo del software Microsoft Bob.

- Lo sparatutto in prima persona MIDI Maze del 1987 e il suo seguito Faceball 2000 (per varie piattaforme e console portatili) utilizzava come suoi giocatori e come nemici esclusivamente smiley renderizzati in 3D di varie forme, espressioni e colori.
- Nel videogioco Toonstruck, King Hugh ha uno smiley al posto della test: esso è a forma di pallone ed è giallo, con gli occhi e la bocca tipici di uno smiley. Inoltre le faccine sorridenti appaiono in diversi posti nel paese di Cutopia, dove ha luogo la maggior parte dell'inizio del gioco.
- La UNET2 Corporation ha implementato smiley grafici nel suo sistema di chat KeepTalking nel 1995.
- "Smileys" è il nome di una gang nel videogioco della Rockstar Games Manhunt.
- Nel videogioco Black & White, il giocatore può tatuarsi e sciegliere lo smiley come simbolo del proprio dio.
- Nel videogioco Halo 2 per Xbox, il personaggio del giocatore può avere uno smiley sulla sua armatura.
- Nel videogioco System Shock, si vede uno smiley crivellato di proiettili sulla maglietta dell'hacker protagonista durante il filmato iniziale.
- Nel gioco The Last Smiley in Neopets, il giocatore gioca come uno smiley in 3D che raccoglie iconcine a forma di smiley in 2D.
- Nel videogioco Smiley COMMANDOS, gli smiley giocano per vincere gli uni sugli altri.
- Nel videogioco arcade Berzerk (1980) e nel suo sequel, Frenzy (1982), il minaccioso "Evil Otto" era una faccina sorridente gialla che rimbalzava.
- Il browser web iCab utilizza una faccina sorridente o accigliata per indicare se il codice della pagina web che si sta consultando è conforme alle specifiche.
- Il personaggio del videogioco Pac-man è considerato uno smiley visto di lato, e su alcune scatole è stato disegnato come uno smiley a 3 dimensioni con braccia e gambe.
[modifica] Vedi anche
[modifica] References
- ^ Who invented the smiley face? (dal The Straight Dope).
- ^ Hunt, Judi. (15 novembre 1988). Seattle Post-Intelligencer. Article entitled "Ad Man Sad-Faced Over Misuse of Symbol".
- ^ Ecstasy Tablet Gallery
- ^ Mike Jones (12 settembre, 2002), The First Smiley :-), research.Microsoft.com, reperito il 31 maggio 2007
- ^ Wal-Mart seeks smiley face rights. BBC News, 8 May 2006. URL consultato il 2006-05-09.