PC IBM
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il PC IBM è il nome con cui è comunemente conosciuto il computer IBM 5150. Il PC IBM è stato il progenitore dei computer oggi comunemente usati e basati sui processori Intel della famiglia 8088. Il nome derivava dall'abbreviazione del termine Personal Computer usato per evidenziare l'uso dell'apparecchio da parte di un singolo utente in contrapposizione ai terminali dei mainframe, allora comunemente utilizzati nelle grandi aziende. Con il termine PC IBM negli anni successivi si sono indicati spesso tutti i personal computer IBM o compatibili.
La fortuna di tale architettura è derivata anche dal fatto che il PC IBM era stato realizzato utilizzando prodotti normalmente reperibili sul mercato. Questo portò in breve tempo alla realizzazione da parte di molte altre ditte di un consistente numero di cloni con prezzo ridotto e diverse caratteristiche.
Annunciato dalla IBM il 12 agosto del 1981, le consegne iniziarono il mese successivo. Nel primo anno ne furono venduti 200.000. Per confronto, il contemporaneo Sinclair ZX80, popolarissimo ed economico, vendette 70.000 pezzi in un anno. Il successo fu tale che pochi mesi dopo il lancio ne uscirono dei cloni, i famosi PC IBM compatibile.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Il PC IBM era basato sul processore Intel 8088 con frequenza di clock di 4,77 MHz. Poteva ospitare fino a 64 kB di memoria sulla motherboard (ma era commercializzato anche con 16 KB). Dotato di 5 slot di espansione con bus 8 bit di cui due erano occupati dall'interfaccia per il floppy disk drive e dalla scheda video CGA (Color Grafic Adapter) che poteva essere collegata anche ad un televisore in quanto forniva il segnale video anche in formato videocomposito (standard NTSC). Era possibile installare altre tre schede di espansione per la memoria da 64 KB ciascuna arrivando a 256 KB. Una tastiera da 84 tasti (10 tasti funzione, non era dotata del tastierino numerico) completava il sistema. Nei primi modelli era previsto un registratore a cassette come memoria di massa, ma probabilmente non furono prodotti senza floppy disk. Il floppy in dotazione era a singola faccia da 5¼ pollici per una capacità formattata di 160 KB. Il drive era di dimensioni full-size ovvero alto il doppio delle attuali unità che occupano gli slot da 5¼ pollici. Non era disponibile un'unità a dischi rigidi.
[modifica] Curiosità
Il PC IBM fu importato per la prima volta in Italia da un'azienda di Rimini, non dalla IBM stessa.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Personal Computer Announced by IBM (PDF format). Comunicato stampa dall'archivio storico dell'IBM.
Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Informatica