Scott Parker
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Scott Matthew Parker | |
Nato | 13 ottobre 1980 Lambeth, Londra |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 175 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1997-2004 | ![]() |
128 (9) |
2000 | → ![]() |
6 (1) |
2004-2005 | ![]() |
15 (1) |
2005-2007 | ![]() |
55 (4) |
2007- | ![]() |
1 (0) |
Nazionale ![]() |
||
2003- |
![]() ![]() |
11 (0) 3 (0) |
Statistiche aggiornate al 29 settembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Scott Matthew Parker (Londra, 13 ottobre 1980) è un calciatore inglese che gioca come centrocampista nel West Ham United.
Ha rappresentato la nazionale inglese a tutti i livelli, dall'Under-15 in su, fino alla nazionale maggiore, con la quale conta 3 presenze (arrivate con 3 squadre differenti).
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Charlton Athletic
Debutta con la maglia del Charlton il 23 agosto 1997, in Football League Championship, nella partita terminata 0-0 contro il Bury. Due mesi dopo firma un vero contratto professionistico con il Charlton Athletic, entrando così nella prima squadra. Nelle stagioni seguenti, a causa della sua giovane età e della concorrenza, Scott non riesce a raccogliere molte presenze, quindi nel 2000, quando il Charlton era in FA Premier League, viene prestato al Norwich City[1], squadra militante in Football League Championship, per permettere alla giovane promessa del calcio inglese di mettersi in luce. Nei suoi 2 mesi di prestito riesce a farsi notare e, tornato al Charlton, conquista un posto da titolare a scapito di Mark Kinsella. Da quel momento, Scott Parker si afferma come punto fermo del centrocampo del Charlton, facendosi notare per la sua abilità nei tackle, per la sua abilità nel portar palla e per i suoi precisi passaggi per i compagni.
[modifica] Chelsea
Scott Parker, che era stato spesse volte sul punto di lasciare il Charlton Athletic, il 30 gennaio 2004 passa al Chelsea per 10 mln £[2]. Parker era inizialmente considerato come alternativa a Claude Makélélé e Frank Lampard, ma le sue principali chances se le gioca come ala. Segnò il suo unico gol con la maglia dei blues contro il Portsmouth. Dopo 2 mesi di militanza al Chelsea viene convocato dall'Inghilterra per la partita contro la Svezia. Al termine della stagione 2003-2004 viene nominato PFA Young Player of the Year (miglior giovane del campionato)[3].
Dopo gli arrivi estivi di Robben e Tiago, le opportunità di giocare per Parker erano molto riduttive. A complicare le cose ci fu anche un infortunio, che consistette nella rottura del metatarso, nella partita contro il Norwich City, sua ex squadra[4]. Termina la stagione 2004-2005 con sole 4 presenze con i blues.
[modifica] Newcastle United
Il 15 giugno 2005 passa ufficialmente al Newcastle United per 6.5 mln £[5]. Al Newcastle riesce subito a conquistare la fiducia dell'allenatore ed un posto da titolare. Nella deludente stagione 2005-2006, Scott è uno dei migliori della sua squadra.
Nel Marzo del 2006 gli viene diagnosticata una mononucleosi infettiva che pone fine alla sua stagione ed alle sue speranze di partecipare ai Mondiali del 2006.
Il 14 luglio 2006 Scott Parker viene nominato capitano da Glenn Roeder. Il suo 1° gol da capitano arriva il 19 agosto 2006 contro il Wigan; il 2°, invece, arriva il 9 settembre 2006 contro il Fulham. Ironicamente, dopo la sua uscita dal terreno di gioco, il Newcastle subisce 2 gol, perdendo così quella partita. Grazie alle sue notevoli prestazioni con il Newcastle, viene richiamato in nazionale il 29 settembre, dopo una lunga assenza. Il 7 novembre realizza un importantissimo e bellissimo gol al 116° minuto in Carling Cup contro il Watford, che permette alla squadra di andare ai rigori e vincere la partita. Segna il suo 4° gol della stagione 2006-2007 contro il Tottenham Hotspur il 23 dicembre 2006.
[modifica] West Ham United
Nel giugno del 2007, il West Ham United annuncia l'ingaggio di Scott Parker dal Newcastle United per 7 mln £[6][7]. A causa di un infortunio, riesce a debuttare con la sua nuova maglia solo il 26 settembre 2007.
[modifica] Carriera internazionale
Scott Parker ha rappresentato l'Inghilterra dall'Under-15 ad ogni livello successivo. Ha collezionato 11 presenze con l'Inghilterra Under-21[8].
Il debutto internazionale di Scott Parker con la nazionale maggiore risale al 16 novembre 2003, entrando al 66° al posto di Wayne Rooney nella sconfitta della nazionale inglese contro la Danimarca per 3 a 2[9].
Le sue ottime prestazioni gli consentirono di partire da titolare nella partita valida per le qualificazioni ad Euro 2004 contro la Croazia. Con la presenza di Steven Gerrard e Frank Lampard, Scott si limita ad un lavoro di copertura, vista anche la presenza di due ali arretrate molto offensive (Gary Neville ed Ashley Cole).
[modifica] Statistiche
Club | Stagione | Campionato | FA Cup | League Cup | Europe | Altro | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres | Goals | Pres | Goals | Pres | Goals | Pres | Goals | Pres | Goals | Pres | Goals | ||
West Ham United | 2007-08 | 7 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 |
Newcastle United | 2006-07 | 29 | 3 | 0 | 0 | 2 | 1 | 10 | 0 | 0 | 0 | 45 | 4 |
2005-06 | 20 | 1 | 2 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 27 | 2 | |
Chelsea | 2004-05 | 4 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 |
Charlton Athletic | 2003-04 | 20 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 3 |
2002-03 | 28 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 29 | 4 | |
2001-02 | 36 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 39 | 1 | |
2000-01 | 15 | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 1 | |
Norwich City | 2000-01 | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 |
Charlton Athletic | 1999-2000 | 5 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 |
1998-99 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
1997-98 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale | 164 | 14 | 6 | 1 | 16 | 2 | 14 | 0 | 0 | 0 | 206 | 17 |
[modifica] Note
- ^ (EN) Cottee to leave Norwich - new player signed. BBC news, 31-10-00. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (EN) Parker joins Chelsea. BBC Sport, 30-01-04. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (EN) Young Player of the Year 1974-2007. Give Me Football.com. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (EN) Parker blames injury on new pitch. BBC Sport, 22-12-04. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (IT) Parker passa al Newcastle. TUTTO MERCATO WEB, 16-06-05. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (EN) Parker joins West Ham United. whufc.com, 06-06-07. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (IT) UFFICIALE: Scott Parker al West Ham. TUTTO MERCATO WEB, 06-06-07. URL consultato il 19-10-07.
- ^ (EN) "England U21 Caps, 1976-present", TheFA.com. URL consultato il 20-10-07.
- ^ (FR) Football: la fiche de SCOTT PARKER. L'ÉQUIPE.fr. URL consultato il 20-10-07.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
West Ham United - Rosa 2007/08 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Green | 2 Neill | 3 McCartney | 4 Gabbidon | 5 Ferdinand | 6 Upson | 7 Dailly | 8 Parker | 9 Ashton | 10 Bellamy | 11 Etherington | 12 Cole | 14 Pantsil | 15 Solano | 16 Noble | 17 Mullins | 18 Spector | 19 Collins | 20 Faubert | 21 Wright | 22 Stokes | 23 Walker | 24 Ljungberg | 25 Zamora | 26 Quashie | 27 Davenport | 28 Reid | 29 Bowyer | 30 Tomkins | 32 Dyer | 33 Camara | 34 Boa Morte | 39 Collison | 40 Spence | Allenatore: Curbishley |