Scordia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scordia | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 150 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 696 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Lentini (SR), Militello in Val di Catania | ||
CAP: | 95048 | ||
Pref. tel: | 095 | ||
Codice ISTAT: | 087049 | ||
Codice catasto: | I548 | ||
Nome abitanti: | scordiensi (o scordienzi) | ||
Santo patrono: | San Rocco | ||
Giorno festivo: | 16 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Scordia (Scurdia in siciliano) è un comune di 17.221 abitanti della provincia di Catania che fa parte del comprensorio calatino. Dista 41 km da Caltagirone e 36 da Catania.
[modifica] Storia
Adagiata a 150 metri di altitudine, Scordia rappresenta un terrazzo tramite cui lo sguardo può volgere alle innevate pendici dell'Etna, fino alla playa, passando per i verdi agrumeti che hanno sempre dato un'importante contributo al commercio. Il suo nome, di origine greco-bizantina, forse si richiama alla mitica colonia lentinese di Scordion, che significa "aglio", quasi ad indicare la fertilità del suolo; nei dintorni, infatti, vi sono tracce d’insediamenti umani preistorici, che risalgono all’età dei Siculi (VI e V sec. a. C.) Successivamente, conobbe, anche la civiltà greco-romana e bizantina; in possesso feudale alla Sede Apostolica, passò, poi, alle nobili famiglie di Virgilio Scordia, di Russo Rosso e dai Branciforti che la governarono sino al 1812, anno in cui, abolito il feudalesimo, ottenne l’autonomia comunale.
Oggi Scordia è uno dei principali centri agrumicoli della Sicilia, sia per la qualità del prodotto, sia per la sua commercializzazione. Oltre trenta aziende, nella stagione invernale, sono impegnate nella lavorazione delle arance; il prezioso frutto, alla fine, è destinato ai mercati più lontani. L'economia è inoltre sostanziata da attività di artigianato di ogni tipo, comprese industrie manifatturiere che occupano diverse centinaia di lavoratori.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Commissario Straordinario Aliseo Fonte dal 07/12/2008
Centralino del comune: 095 7001111
Email del comune: sindaco@comune.scordia.ct.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia