San Pietro Clarenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Pietro Clarenza | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 463 m s.l.m. | ||
Superficie: | 6 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 976 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania, Mascalucia, Misterbianco | ||
CAP: | 95030 | ||
Pref. tel: | 095 | ||
Codice ISTAT: | 087044 | ||
Codice catasto: | I098 | ||
Nome abitanti: | clarentini (o sanpietresi) | ||
![]() |
San Pietro Clarenza è un comune di 6.479 abitanti della provincia di Catania, posto a 463 metri sopra il livello del mare. È una cittadina ad attività agricola, con una cospicua produzione di agrumi, olio, vino, frutta e vanta una apprezzata produzione artigianale di ricamo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Vincenzo Santonocito dal 27/05/2003
Centralino del comune: 095 529039
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
L'etimologia del nome è determinata dalla devozione e dal culto che gli abitanti avevano per San Pietro nonché dal nome della famiglia dei Clarenza o Chiarenza Feudatari locali. Fu insediamento della città di Catania e fu proprietà delle famiglie nobili dei Massa, dei Reitano (con l'assunzione del titolo di Principe nel 1648), quindi venne in potere della famiglia Pietrasanta, e nel sec. XVIII, alla casata dei Paternò dei principi di Biscari. Successivamente al nome San Pietro si aggiunse Clarenza a seguito dell'acquisto del paese, nel 1779, da parte del nobile Giuseppe Marino Clarenza o Chiarenza che assunse il titolo di Barone di San Pietro. Alle falde dell'Etna, venne distrutto dall'eruzione vulcanica del 1669 e dal terremoto del 1693. LA CITTA'
Da segnalare i caratteristici Palazzi Signorili edificati nel 1700 e parte degli edifici della città in stile tardo-barocco.
Originaria del luogo è la famiglia dei Comes, dei Chiarenza e dei Lombardo.
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia