Riccardo Montolivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Riccardo Montolivo | |
Nato | 18 gennaio 1985 Caravaggio (BG) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 181 cm | |
Peso | 74 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
2000-2003 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
2003-ago.'05 | ![]() |
73 (7) |
ago.'05-2006 | ![]() |
20 (1) |
2006- | ![]() |
60 (4) |
Nazionale ![]() |
||
2001 2003 2004 2004-2007 2007- |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
8 (0) 2 (0) 4 (1) 20 (3) 1 (0) |
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Riccardo Montolivo (Caravaggio, 18 gennaio 1985) è un calciatore italiano che attualmente ricopre il ruolo di centrocampista nella Fiorentina.
Indice |
[modifica] Carriera
Cresciuto calcisticamente nell'Atalanta, esordisce in prima squadra in Serie B nella stagione 2003/2004, nel corso della quale, a soli 18 anni, colleziona 41 presenze e 4 gol, conquistando la promozione nella massima serie. Nella la stagione 2004/2005 esordisce in Serie A (il 12 settembre in Atalanta-Lecce 2-2) e disputa un'altra ottima stagione, con 32 presenze e 3 reti, nonostante l'ultimo posto della sua squadra.
Nell'agosto 2005 viene ceduto in comproprietà alla Fiorentina, nella quale riesce a ritagliarsi un piccolo spazio e a realizzare 1 gol (nel 3-1 viola a Treviso) in 20 partite. Nell'estate 2006 i viola riscattano anche l'altra metà del suo cartellino.
Nella stagione 2006/2007, Montolivo si conquista il posto da titolare nella Fiorentina, grazie anche alla sua crescita fisica e tattica. Per lui anche 2 gol: il 7 aprile 2007, contro l'Ascoli (un destro da circa 30 metri, calciato alla velocità di 117 km/h) e il 27 maggio, all'ultima di campionato, contro la Sampdoria (tiro al volo su assist di Liverani).
La stagione successiva comincia subito bene per il centrocampista viola: nella prima giornata 2007-'08 risulta fra i migliori in campo contro l'Empoli, contro cui realizza anche un gol con un pallonetto.[1]
[modifica] Nazionale
Montolivo è stato sempre convocato nelle nazionali giovanili, in cui ha totalizzato 33 presenze.
E' stato uno dei cardini della Nazionale U-21 allenata da Claudio Gentile, così come per quella di Pierluigi Casiraghi. Ha disputato gli Europei U-21 del 2006 e del 2007. In tutto per lui 20 presenze e 3 reti con gli azzurrini.
Fra queste l'importante gol realizzato in Spagna nella partita di ritorno degli spareggi per il torneo finale 2007: un tiro al volo di destro che va ad insaccarsi accanto al primo palo, non lasciando scampo al portiere Moya.
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
17/10/2007 | Siena | Italia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Il 7 ottobre 2007 Montolivo viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore per la partita contro la Georgia del 13 ottobre. Esordisce il 17 ottobre da titolare nell'amichevole di Siena tra Italia e Sudafrica, terminata col punteggio di 2-0.
[modifica] Curiosità
- Intorno alla fine del campionato 2006/2007, Montolivo ha girato uno spot per la Nike insieme al suo amico e compagno di squadra Giampaolo Pazzini. Nello spot si fa riferimento alla loro somiglianza fisica giocando sulla possibilità che in realtà Pazzini e Montolivo siano la stessa persona.
[modifica] Note
- ^ "Il gol più bello della mia carriera". fiorentina.it
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda del giocatore sul sito della Fiorentina.
- FIGC - Statistiche in Nazionale
Cerca video su Riccardo Montolivo in YouTube
Predecessore: | Oscar del calcio AIC | Successore: |
---|---|---|
Daniele De Rossi | Miglior giovane 2007 | detentore |
![]() ![]() |
ACF Fiorentina - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Frey | 2 Krøldrup | 3 Dainelli | 4 Donadel | 5 Gamberini | 6 Potenza | 7 Semioli | 9 Osvaldo | 10 Mutu | 11 Liverani | 12 Lupatelli | 15 Mazuch | 16 Hable | 17 Papa Waigo | 18 Montolivo | 19 Gobbi | 20 Jørgensen | 21 Ujfaluši | 22 Kuzmanović | 23 Pasqual | 24 Santana | 25 Avramov | 26 Alex | 27 Di Carmine | 29 Pazzini | 31 Pazzagli | 32 Vieri | 33 Tagliani | 34 Lepiller | 36 Bettoni | 37 Fedi | 38 Petri | 39 Nocciolini | 41 Romizi | 42 Morelli | 43 Pincio | 44 Seculin | 54 da Costa | 99 Cacia | Allenatore: Prandelli |
1 Curci · 2 Andreolli · 3 Chiellini · 4 Nocerino · 5 Mantovani · 6 Motta · 7 Montolivo · 8 Aquilani · 9 Pazzini · 10 Rosina · 11 Rossi · 12 Viviano · 13 Coda · 14 Criscito · 15 Canini · 16 Dessena · 17 Raggi · 18 Padoin · 19 Pellè · 20 Palladino · 21 Lazzari · 22 Consigli · 23 Cigarini · CT: Casiraghi