On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Renault 18 - Wikipedia

Renault 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Renault 18


Una R18 berlina

Premio Auto dell'anno nel [[]]
Costruttore: Renault
Descrizione generale
Tipo Berlina
Inizio produzione 1978
Sostituisce la: Renault 12
Fine produzione 1986
Sostituita da: Renault 21
Stelle EuroNCAP:

La 18 era un'autovettura di fascia medio-alta prodotta tra il 1978 ed il 1986 dalla casa automobilistica Renault.

Indice

[modifica] Storia

Quando la Renault 12, vettura media di discreto successo, in listino già dal 1969, cominciava a mostrare i primi segni di anzianità, si cominciò a lavorare alla sua erede. Il progetto cominciò nella seconda metà del 1976 e prevedeva una vettura di orientamento leggermente superiore rispetto alla R12, andando ad inserirsi nella fascia medio-alta (non più solo una media come la R12 stessa) e rivaleggiare con vetture come la Opel Ascona e la Alfetta. Inoltre, doveva andare a sostituire anche la R16, berlina già di segmento alto, ma dalle linee troppo particolari e che ha conosciuto un successo non pieno. Un altro grande requisito che si voleva da tale vettura fu quello di proseguire la carriera di world car già portata avanti dalla R12 stessa. La gestazione della nuova vettura si rivelò relativamente breve, anche perché si optò per molte soluzioni tecniche già collaudate sulla R12 e sulla R16 e quindi non fu necessario impiegare tempo per progettare qualcosa di nuovo. Pertanto, dopo diciotto mesi, nel marzo 1978, la nuova vettura fu presentata con il nome di Renault 18: la cornice era quella del Salone di Ginevra. Rispetto alla R16, la nuova R18 era caratterizzata da una più tradizionale linea a tre volumi, che la accomunava maggiormente con la R12, ma di categoria comunque analoga a quella della R16. La concorrenza che la R18 era chiamata a contrastare era molto nutrita e comprendeva anche un nuovo arrivo anch'esso francese, dato che in quello stesso 1978 fu avviata anche la produzione della Peugeot 305, che divenne così una delle avversarie di riferimento della R18. Prodotta negli stabilimenti di Flins, la R18 fu disponibile inizialmente in quattro livelli di allestimento:

  • TL: il livello base, equipaggiato con un motore da 1.4 litri di cilindrata e già riccamente accessoriato. Era dotato tra l'altro di altoparlanti anteriori per impianto audio, braccioli anteriori e posteriori, pavimentazione interamente rivestita in moquette, sedili reclinabili e sbrinalunotto
  • TS: equipaggiato da un motore da 1.6 litri, come dotazione era simile alla TL, ma con in più l'orologio al quarzo e fari anteriori allo iodio.
  • GTL: era disponibile con motori da 1.4 e da 1.6 litri, e rispetto alla TS il suo equipaggiamento prevedeva anche una vera predisposizione per impianto stereo, tergilavafari, retronebbia, cerchi specifici, retrovisori esterni regolabili dall'interno e protezioni laterali in gomma.
  • GTS: disponibile unicamente con motore da 1.6 litri, era accessoriata come la GTL, con in più vetri elettrici e chiusura centralizzata.

come optional era previsto anche il tetto apribile in materiale morbido che permetteva un apertura molto ampia.

Nel marzo 1979 fu presentata e lanciata la 18 Break, ossia la versione giardinetta della R18, che incontrò un buon successo per le sue doti di praticità e per la capienza del vano bagagli. La Break fu disponibile unicamente negli allestimenti TL e TS. Nello stesso anno fu introdotta la LS. Nel 1980 fu introdotta la 18 Diesel, disponibile nell'allestimento TD (sia per la berlina che per la Break), identico al TS, e nell'allestimento GTD (disponibile solo per la berlina), identico al GTS. Entrambi gli allestimenti prevedevaano un motore aspirato a gasolio da 2.1 litri di cilindrata. Nel 1981 fece il suo esordio la 18 Turbo, versione di punta dotata dello stesso propulsore da 1.6 litri che aveva equipaggiato le R12 Gordini e TS, con in più l'aggiunta della sovralimentazione tramite turbocompressore. Si trattava, all'epoca, di una delle prime applicazioni di questa tecnologia sui grandi numeri e con elevata affidabilità. Esteticamente era caratterizzata da spoiler anteriori e posteriori, cerchi in lega di disegno particolare e fasce adesive con la scritta turbo sulla parte inferiore dei pannelli portiera. All'interno aveva l'allestimento della GTS con in più sedili ergonomici e strumentazione supplementare (manometro turbo). Inizialmente aveva 110 cv, poi incrementati a 125 ed infine a 135. Nel 1982 vi fu un leggerissimo restyling, comprendente l'adozione di frecce laterali con plastiche trasparenti e paraurti e maniglie in plastica nera. Per l'occasione, la GTL ricevette l'iniezione elettronica ed una versione depotenziata del 1.6 che equipaggiava le TS e GTS. Nel 1984 la GTS fu sostituita dalla GTX, mentre nel 1986 la R18 fu tolta di produzione, pur rimanendo ancora in produzione per molti mercati europei ed extra-europei. Nel 1989 la R18 fu tolta dal commercio per l'Europa intera, ma rimase in produzione in Sudamerica, fino al 1994, anno in cui l'ultima R18 uscì dalle linee di montaggio sudamericane.

Della R18 furono prodotte anche due edizioni speciali denominate American e American 2, caratterizzate dalla livrea bicolore.

[modifica] Caratteristiche estetiche

Una R18 Break
Una R18 Break

La R18, chiamata a sostituire sia la R16 sia la R12, ereditò la linea da quest'ultima, presentando un classico corpo vettura a tre volumi, molto meno ardito rispetto alla configurazione con portellone offerta dalla R16. In ogni caso, la R18 presentava differenze notevoli anche rispetto alla stessa R12: per cominciare, data la posizione più rilevante che andava ad occupare, la R18 aveva una linea più imponente e massiccia, ma anche più slanciata e con spigoli molto meno marcati rispetto alla R12. Il muso e la coda, pur essendo ancora leggermente spioventi (specialmente la coda), lo erano però in misure molto più ridotta rispetto al muso e alla coda della R12. Il frontale era caratterizzato da fari rettangolari a cui si acccostavano gli indicatori di direzione triangolari (arancio nelle R18 prodotte fino al 1982 e bianchi in quelle successive) i quali contribuivano a formare un gruppo ottico di forma trapezoidale. La fiancata era semplice ma efficace, quindi gradevole e senza inopportune forzature stilistiche. Le fasce protettive in gomma non andavano a turbare minimamente il delicato equilibrio della linea della R18. La coda era anch'essa molto equilibrata e si sposava perfettamente con il resto della vettura. Il lunotto era piuttosto grande ed esteso e regalava quindi una buona visibilità al conducente. I fari posteriori, rettangolari, erano grandi e conferivano una certa decisione anche al disegno della coda stessa. Più votata alla praticità era la linea della versione "Break", a causa del grande portellone posteriore che rendeva la linea più pesante rispetto a quella della berlina, ma rendeva la vettura più adatta ad un uso familiare, grazie alla possibilità di usufruire di un vano bagagli molto capiente. I fari posteriori della R18 Break erano diversi da quelli della berlina, ed erano più stretti e sviluppati verticalmente.

[modifica] Meccanica

Se la R18 ha ereditato l'impostazione del suo corpo vettura dalla R12, dalla R16 ha invece ereditato gran parte della meccanica e delle motorizzazioni. Tutti i motori erano a 4 cilindri ed erano i seguenti:

Modello Periodo
produzione
Alimentazione Cilindrata
cc
Potenza
CV DIN
Cambio n°marce
18 TL 1978-86 Benzina 1397 64 4
18 GTL 1978-82 Benzina 1397 64 4
18 GTL 1982-86 Benzina 1647 73 5
18 TS 1978-82 Benzina 1647 79 4
18 GTS e GTX 1978-83 Benzina 1647 79 5
18 LS 1979-81 Benzina 1647 79 4
18 Turbo 1981-85 Benzina 1565 110-135 5
18 TD 1980-85 Gasolio 2068 66 4
18 GTD 1980-86 Gasolio 2068 66 5
18 Turbodiesel 1984-86 Gasolio 2068 88 5


Più in dettaglio, il motore da 1397 cc è un motore nato dalla rivisitazione del 1289 cc che equipaggiava la R12 TL. Tale motore da 1.4 litri è lo stesso che avrebbe conosciuto la massima gloria a bordo delle R5 Alpine e Turbo e delle Supercinque GT Turbo. Quanto ai restanti motori a benzina, quelli più tranquilli derivavano dai 1.6 che equipaggiavano la R16 nelle versioni TS e TX, mentre i motori a gasolio erano gli stessi che equipaggiavano le versioni diesel della R20. La GTS aveva un cambio a 5 marce, ma era previsto come opzione un cambio automatico a tre rapporti.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Renault
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu