Prelatura territoriale di Loreto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
prelatura territoriale di Loreto Territorialis Praelatura ab Alma Domo Lauretana chiesa latina |
|
---|---|
![]() |
|
arcivescovo | Giovanni Tonucci |
suffraganea di arcidiocesi di Ancona-Osimo | |
Regione ecclesiastica Marche | |
Vescovi emeriti: | Loris Francesco Capovilla |
parrocchie: | 5 |
sacerdoti | 2 secolari e 47 regolari 227 battezzati per sacerdote |
52 religiosi 214 religiose | |
11.694 abitanti in 17 km² 11.150 battezzati (95,3% del totale) |
|
Eretta: | 11 ottobre 1935 |
rito: | romano |
Piazza della Madonna 1, 60025 Loteto [Ancona], Italia tel. 071.97.71.76 fax. 071.97.01.02 W @ |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Italia elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
La prelatura territoriale di Loreto (in latino: Territorialis Praelatura ab Alma Domo Lauretana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. È stata costituita l'11 ottobre 1935 e nel 2004 contava 11.150 battezzati su 11.694 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Giovanni Tonucci.
Indice |
[modifica] Territorio
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Loreto (AN). |
La prelatura comprende la città di Loreto ed ha la cattedra arcivescovile nella Basilica della Santa Casa. Il suo territorio ricalca totalmente quello costituito dal comune di Loreto (7 Kmq.) e confina con le diocesi di Ancona-Osimo e Macerata-Recanati. È suddiviso in 5 parrocchie e comprende il Santuario della Santa Casa.
[modifica] Parrocchie
- Santa Casa: Piazza della Madonna. Anticamente parrocchia unica di Loreto, ma oggi, è divenuta la più piccola. Affidata ai religiosi della Fraternità Francescana di Betania.
- Sacro Cuore di Gesù. Eretta nel 1928, è affidata alla cura pastorale dei Frati Minori di San Benigno.
- San Flaviano. Eretta nel 1928 nella frazione di Villa Musone. Affidata alla cura pastorale dei sacerdoti del Sacro Cuore (Dehoniani)
- Beata Maria Vergine Adolescente. Eretta nel 1947. Affidata alla cura pastorale dei Missionari Monfortani.
- Sacra Famiglia - San Camillo. Eretta nel 1981 è affidata ai Figli della Sacra Famiglia.
[modifica] Storia
Fino al 1586 Loreto faceva parte del territorio di Recanati. In quel anno, Papa Sisto V la elevò al grado de città e diocesi. Nel 1592, Loreto venne di nuovo incorporata a Recanati quando Papa Clemente VIII restituì a questa città la sede episcopale. Nel 15 settembre 1934 Papa Pio XI, con la bolla Lauretanae Basilicae soppresse la cattedra vescovile di Loreto, ponendo il Santuario sotto la diretta autorità della Santa Sede. Nel 1935 venne estesa la giurisdizione dell'Amministratore Pontificio al territorio della città di Loreto. Infine, il 24 giugno 1965, Papa Paolo VI con la Costituzione Apostolica Lauretanae Almae Domus soppresse l'Amministrazione Pontificia e creò la Delegazione Pontificia per il Santuario di Loreto e la Prelatura della Santa Casa, istituendo nello stesso tempo la cattedra vescovile nella basilica.
[modifica] Comunità religiose nella Prelatura
- Fraternità Francescana di Betania
[modifica] Comunità religiose femminili
- Carmelitane Scalze
- Monache Passioniste
- Ordine di Nostra Signora della Carità (del Rifugio)
- Ancelle dell’Incarnazione
- Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli
- Figlie di Sant’Anna
- Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza
- Francescane dei Sacri Cuori
- Francescane Missionarie di Assisi (dette del Giglio)
- Orsoline di Gesù
- Sacra Famiglia di Nazaret (Suore Polacche)
- Sacra Famiglia di Savigliano
- Sede Istituto Superiore di Scienze religiose
- Suore della Carità delle Ss.B.Capitanio e V.Gerosa (Suore di Maria Bambina)
- Suore di Gesù Redentore
[modifica] Comunità religiose maschili
- Frati Minori Cappuccini
- Frati Minori
- Salesiani
- Missionari Monfortiani
- Sacerdoti del S. Cuore (Dehoniani)
- Congregazione di Gesù Sacerdote
- Scalabriniani
[modifica] Istituti secolari
- Mater Misericordiae (Ancelle)
- Volontarie Francescane delle Vocazioni
[modifica] Cronotassi dei vescovi
- Gaetano Malchiodi † (25 gennaio 1935 - 26 gennaio 1960 ritirato)
- Angelo Prinetto † (18 ottobre 1961 - 25 aprile 1965 dimesso)
- Aurelio Sabattani † (24 giugno 1965 - 30 settembre 1971 promosso a segretario del Supremo tribunale della segnatura apostolica)
- Loris Francesco Capovilla (25 settembre 1971 - 10 dicembre 1988 dimesso)
- Pasquale Macchi † (10 dicembre 1988 - 7 ottobre 1996 ritirato)
- Angelo Comastri (9 novembre 1996 - 5 febbraio 2005 ritirato)
- Gianni Danzi † (22 febbraio 2005 - 2 ottobre 2007 deceduto)
- Giovanni Tonucci dal 18 ottobre 2007
[modifica] Statistiche
La prelatura al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 11.694 persone contava 11.150 battezzati, corrispondenti al 95,3% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1966 | 10.428 | 10.428 | 100,0 | 72 | 3 | 69 | 144 | 122 | 269 | 4 | |
1970 | 10.944 | 10.944 | 100,0 | 60 | 4 | 56 | 182 | 105 | 185 | 4 | |
1980 | 10.850 | 10.850 | 100,0 | 54 | 5 | 49 | 200 | 75 | 223 | 4 | |
1990 | 10.618 | 10.618 | 100,0 | 44 | 1 | 43 | 241 | 50 | 233 | 5 | |
1999 | 11.200 | 11.276 | 99,3 | 42 | 2 | 40 | 266 | 47 | 240 | 5 | |
2000 | 11.200 | 11.294 | 99,2 | 42 | 2 | 40 | 266 | 46 | 228 | 5 | |
2001 | 11.200 | 11.372 | 98,5 | 42 | 2 | 40 | 266 | 47 | 226 | 5 | |
2002 | 11.000 | 11.450 | 96,1 | 45 | 2 | 43 | 244 | 48 | 219 | 5 | |
2003 | 11.100 | 11.537 | 96,2 | 50 | 2 | 48 | 222 | 53 | 215 | 5 | |
2004 | 11.150 | 11.694 | 95,3 | 49 | 2 | 47 | 227 | 52 | 214 | 5 |
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- Recanati and Loreto in Catholic Encyclopedia. (in inglese) , Encyclopedia Press, 1917.