Porto Tolle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Porto Tolle | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | -2 m s.l.m. | ||
Superficie: | 227 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 47 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Ariano nel Polesine, Porto Viro, Taglio di Po | ||
CAP: | 45018 | ||
Pref. tel: | 0426 | ||
Codice ISTAT: | 029039 | ||
Codice catasto: | G923 | ||
Nome abitanti: | portotollesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Porto Tolle è un comune di 10.659 abitanti della provincia di Rovigo. E' il primo comune della provincia per estensione ed il sesto per numero di abitanti. Si trova nel cuore del Delta del Po ed è completamente circondato dalle acque del po e del mare adriatico.
Indice |
[modifica] Storia
E' un comune dal territorio recentissimo, che si potrebbe definire come il dono ai polesani da parte della Repubblica di Venezia che allora comandava nella zona. Furono, infatti, i veneziani che dal 1600 al 1604, preoccupati dall'enorme quantità di detriti portati dal Po che rischiava di interrare la laguna, effettuarono il Taglio di Porto Viro, un'imponente opera idraulica che deviò il fiume da Porto Viro nella sacca di Goro con un canale di 12 miglia. Da questo "taglio" emersero alcune terre che la Repubblica di Venezia assegnò ad alcuni patrizi veneti. E' per questo motivo che nell'attuale comune di Porto Tolle, troviamo località che portano il nome di famosi nobili veneziani, come i Venier, i Tiepolo, i Vendramin, i Farsetti che, oltre a curare la bonifica, in queste zone costruirono anche grandi case padronali utilizzate per le loro vacanze estive e battute di caccia. Con il trattato di Vienna del 1815 Porto Tolle passò sotto il dominio austriaco rimanendovi fino al 1866 anno in cui, con tutto il Veneto, venne ad essere parte del Regno d'Italia. Il 22 Aprile 1867 con Regio Decreto, il consiglio comunale deliberava che al comune fosse cambiato il nome da S.Nicolò a Porto Tolle.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Silvano Finotti (centrosinistra) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 0426 394411
Email del comune: portotol@comune.portotolle.ro.it
[modifica] Frazioni
Boccasette, Bonelli, Ca' Dolfin, Ca' Mello, Ca' Mora, Ca' Tiepolo (sede comunale), Ca' Venier, Ca' Zuliani, Case Ocaro, Cassella, Donzella, Gnocca, Ivica, Maestrazza, Pila, Polesine Camerini, San Giorgio, Santa Giulia, Scardovari, Tolle.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Sport
Sono tre le squadre di calcio del comune: U.S. Delta 2000, S.S. Scardovari che militano in Promozione e Blucerchiati 2004 FC, in Terza Categoria.
[modifica] Centrale termoelettrica
È presente sul territorio l'omonima centrale termoelettrica