Pongo abelii
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() Pongo abelii |
||||||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||||
Pongo abelii Lesson, 1827 |
||||||||||||||||||||||||||||
L'orango di Sumatra (Pongo abelii o Pongo pygmaeus abelii) è la più rara delle due specie esistenti d'orango. Vivono nell'isola di Sumatra e sono più piccoli degli oranghi del Borneo.
Indice |
[modifica] Comportamento
Rispetto agli oranghi del Borneo, gli oranghi di Sumatra sono più frugivori ed insettivori. Le femmine trascorrono più tempo di quelle del Borneo in attività sociali.
[modifica] Stato di conservazione
Lo stato di conservazione della specie è stimato critico in base ai criteri della IUCN red list. Si crede che nel 2002 fossero rimasti circa 3500 esemplari.
[modifica] Bibliografia
- Singleton, I., Wich, S.A. & Griffiths, M. 2007. Pongo abelii. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pongo abelii
Wikispecies contiene informazioni su Pongo abelii