Pongo (zoologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pongo è un genere di primati della famiglia degli Ominidi di cui fanno parte gli oranghi.
Indice |
[modifica] Tassonomia
Comprende le seguenti specie:
- Pongo pygmaeus (l'orango del Borneo)
- P. p. pygmaeus
- P. p. morio
- P. p. wurmbii
- Pongo abelii (l'orango di Sumatra)
[modifica] Distribuzione

Vive nelle foreste pluviali con vegetazione fitta, in presenza di paludi, nelle foreste decidue e di montagna nell'areale del Borneo e Sumatra
[modifica] Abitudini
Unico primate di grandi dimensioni ad essersi sviluppato al di fuori dell'areale africano, ha abitudini solitarie (probabilmente indotte dal fatto che nelle zone in cui vivono mancano predatori naturali).
Si ciba prevalentemente di vegetali non disdegnando uova di uccelli. Come scimpanzé e bonobo ha sviluppato l'utilizzo di utensili.
Secondo quanto sostenuto da una recente ricerca [1] gli oranghi sarebbero stati i primi primati a sviluppare l'andatura bipede.
[modifica] Bibliografia
- ^ S.K.S. Thorpe, R.L. Holder, and R.H. Crompton. Origin of Human Bipedalism As an Adaptation for Locomotion on Flexible Branches. Science 2007; 316 (5829), 1328. DOI:10.1126/science.1140799
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pongo
Wikispecies contiene informazioni su Pongo
[modifica] Collegamenti esterni
- Orango primo bipede Galileo 1.06.07
- (EN) The ancestors of humans began walking upright while they were still living in trees - not out on open land, according to a new theory. BBC News 31.5.2007