Ponginae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Pongo pygmaeus |
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Generi | ||||||||||||||||||||||||||
I Pongini (Ponginae) sono una sottofamiglia di primati della famiglia degli Ominidi.
Indice |
[modifica] Descrizione
Sono caratterizzati da braccia più lunghe delle gambe, colonna vertebrale diritta, denti robusti e cresta sagittale sul capo dei maschi.
[modifica] Abitudini
I pongini sono in prevalenza vegetariani ma talvolta si nutrono anche di carne cacciando piccoli animali.
[modifica] Tassonomia
In passato ai Ponginae era stato assegnato il rango di Famiglia (Pongidae).
Attualmente sono considerati una sottofamiglia degli Hominidae.
La sottofamiglia comprende un unico genere vivente:
- Genere Pongo
- Pongo pygmaeus (Orango od orangutan del Borneo)
- Pongo abelii (Orango od orangutan di Sumatra)
Forme fossili note sono:
- Genere Dryopithecus †
- Genere Ramapithecus (=Sivapithecus) †
[modifica] Bibliografia
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Ponginae