On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Orazio Russo - Wikipedia

Orazio Russo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Orazio Russo
Orazio Russo
Dati biografici
Nome Orazio Russo
Nato 6 ottobre 1973
Misterbianco, CT
Paese {{{paese nascita}}}
Nazionalità bandiera Italia
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
{{{luogo morte}}}
Altezza 178 cm
Peso 70 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Attaccante
Squadra Padova
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
1990 Battiati
Squadre professionistiche
1991-1993 Catania 30 (2)
1993-1996 Lecce 79 (10)
1996-1997 Catania 30 (3)
1997-1998 SPAL 23 (1)
1998-1999 Savoia 26 (4)
1999-2004 Acireale 158 (30)
2004-2006 Catania 58 (7)
2006-2008 Padova 29 (3)
Nazionale
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Collabora a Wikiquote « Il Catania è Russo. Russo è il Catania... È l'emblema di una città che lotta per risalire la china e tornare al vertice. »
(Speciale giocatori, «il Catania calcio»)

Orazio Russo /o'radʣjo 'russo/ (Misterbianco6 ottobre 1973) è un calciatore italiano.

Giocò in Serie A solo per una stagione, nel 1993-94 con il Lecce, di cui vestì la maglia per un triennio. È ricordato anche per il contributo dato all'Acireale, con cui disputò cinque stagioni ottenendo una promozione in Serie C1, e al Catania, la squadra che lo lanciò nel calcio professionistico.

Indice

[modifica] Ruolo e caratteristiche fisiche

Russo gioca come ala, preferibilmente sulla fascia destra, ma si adatta anche a giocare a sinistra. Il suo ruolo è anche denominato ala tornante. In passato, Giovanni Mei, allenatore del Catania nel 1996-97, lo utilizzò come centrocampista di fascia destra e agli inizi veniva schierato anche come centravanti.

[modifica] Carriera nei club

[modifica] Le giovanili

Nato a Misterbianco, trascorse l'infanzia nel quartiere di Barriera del Bosco, nel nord di Catania. Già tifoso di Catania e Inter e frequentatore dello stadio Cibali con il padre, inziò la sua carriera nelle giovanili della Società Sportiva Battiati (paesino alla periferia di Catania). A soli 15 anni il mister Enzo Fazio, che Orazio avrebbe definito negli anni della consacrazione «il mio secondo padre», lo fece esordire in Prima Categoria.

A 18 anni arrivò anche la chiamata del Catania: la società lo pagò otto milioni di lire per farlo giocare nelle giovanili. Inzialmente venne impiegato dai tecnici Prezzavento e Lo Certo negli Allievi e nella Berretti, poi Giuseppe Caramanno lo schierò in Serie C1 l'1 marzo 1992 contro il Nola, subentrando al 22° minuto del secondo tempo all'altro catanese Nunzio La Torre. La prima stagione mise insieme 5 presenze, la seconda Salvatore Bianchetti lo tenne titolare al fianco di Loriano Cipriani e Claudio Pelosi. Il 18 ottobre dello stesso anno segnò la prima rete («dopo aver superato con un pallonetto Carlo Tebi, scagliai un diagonale preciso che s'insaccò in porta: una sensazione indescrivibile»), nel 5-1 al Nola.

Angelo Massimino lo considerava il suo pupillo. Entrambi catanesi, i due andavano molto d'accordo e il presidentissimo gli confermò la fiducia anche per la stagione 1993-94. Il 1° agosto, però, la FIGC radiò i rossazzurri per inadempienze finanziarie: malgrado la lunga battaglia legale (il primo Caso Catania), che non impedì la preparazione precampionato, la squadra venne esclusa dalla C1 e ripartì dall'Eccellenza. Russo venne contattato dal direttore sportivo del Lecce, Domenico Cataldo, che lo acquistò a parametro zero.

[modifica] Dalla A alla C1

Orazio Russo in allenamento a Massannunziata.
Orazio Russo in allenamento a Massannunziata.

L'allenatore Nedo Sonetti lo propose subito come titolare. Esordì in Serie A il 29 agosto 1993, nella partita Lecce-Milan 0-1: fu Paolo Maldini a marcarlo. Con i giallorossi segnò quattro reti nella sua unica stagione nella massima serie: una doppietta all'Atalanta (5-1, il 31 ottobre), una rete alla Cremonese (1-2, il 7 novembre) e una al Piacenza (1-1, il 6 febbraio 1994). Questa però fu la peggiore stagione in assoluto del Lecce, che retrocesse all'ultimo posto con appena 11 punti in 34 partite.

La stagione di Orazio Russo fu comunque positiva. L'Inter era sulle sue tracce e lo prese in prova in occasione di una tournée in Messico. Russo partì con Zenga, Bergomi, Delvecchio e altri, giocando tre amichevoli con la maglia numero 9.

Tornato nei ranghi della squadra leccese, in Serie B, visse un'altra stagione personalmente positiva, ma molto negativa per la squadra, che finì ancora una volta ultima e questa volta retrocesse in Serie C1. Seguì finalmente un campionato vittorioso: con Giampiero Ventura in panchina, il Lecce vinse il girone B e tornò nel torneo cadetto. Nel campionato 1996-97, non trovando spazio in squadra, preferì andare via: fu ceduto in prestito al Catania.

[modifica] Catania, Spal e Savoia

A settembre 1996 il Catania era una squadra di Serie C2 alla ricerca della propria identità. Il passaggio di consegne tra gli allenatori Angelo Busetta e Giovanni Mei rilanciò i rossazzurri portandoli a concludere il campionato al quarto posto, valido per i play off. In quest'occasione ebbe la meglio la Turris, poi promossa. Per Russo fu una discreta stagione: accanto a Francesco Pannitteri (il Romario di Paternò) e Tiziano D'Isidoro (il Ronaldo di Atri) formò un trio d'attacco temibile (27 reti in tre).

Rientrato al Lecce, nel frattempo promosso anche in Serie A, Russo ritornò ai margini della prima squadra e, ad ottobre, lasciò definitivamente il Salento per passare alla Spal. Gianni De Biasi non gli concesse molto spazio: fu comunque il secondo successo in carriera per Russo, che contribuì alla promozione in Serie C1 con una rete in 23 partite.

Notato da Osvaldo Jaconi, tornò in terza serie per vestire la maglia bianconera del Savoia di Torre Annunziata. Questa volta il suo apporto fu indiscutibile: conquistò 4 reti in 26 partite e la promozione in Serie B dopo i play off contro Palermo e Juve Stabia. Per avvicinarsi alla famiglia, nell'estate 1999 Russo prende la decisione di scendere nuovamente in C2 accettando l'offerta dell'Acireale.

[modifica] Bandiera dell'Acireale

Orazio Russo e Fabio Caserta in allenamento nel 2005-2006.
Orazio Russo e Fabio Caserta in allenamento nel 2005-2006.

Ad Acireale Russo visse cinque stagioni tra alti e bassi. Nel 2000, al suo primo anno in granata, conquistò la finale dei play off. Sul campo neutro di Avellino, L'Aquila strappò uno 0-0 soprattutto grazie al calcio di rigore sbagliato da Russo e venne promossa in Serie C1 per la migliore posizione al termine della stagione regolare.

Nel 2000-01 e 2001-02 l'Acireale visse delle stagioni pessime, rischiando in entrambi i casi la retrocessione. Russo si segnalò tra i migliori, ma non incise abbastanza. Spesso in quel periodo venne cercato dal Catania, ma non riuscì a ritornare nella sua prima squadra. Nel 2002-03, allenato prima da Roberto Chiancone, poi da Maurizio Costantini, l'Acireale tornò in Serie C1: questa volta Russo, con i suoi 7 gol, fu un leader con capitan Giuseppe Bonanno.

La stagione in Serie C1 fu più esaltante del previsto. Maurizio Costantini si inventò una squadra da promozione con gli elementi che aveva a sua dispozione (tra cui Maurizio Anastasi, Ciro Polito, Mattia Mastrolilli, Stefano Garzon, Antonino Cardinale) e concluse la regular season al quarto posto. Il disarmo imposto dal presidente Antonino Pulvirenti, trasferitosi a Catania con tutta la dirigenza, contribuì all'eliminazione dai play off ad opera della Viterbese.

[modifica] Il rientro a Catania

Collabora a Wikiquote « Vorrei tornare a domenica 28 maggio e rivivere le stesse emozioni... Sono cose che nella vita accadono davvero poche volte. »
(Orazio Russo, dopo la promozione in Serie A)
Russo (secondo da sinistra) con alcuni compagni del Catania nel precampionato 2006-07.
Russo (secondo da sinistra) con alcuni compagni del Catania nel precampionato 2006-07.

Nell'estate 2005, Pulvirenti e Pietro Lo Monaco trasferirono in blocco l'Acireale a Catania, portando con loro Russo, Polito, Anastasi, Cardinale, Massimo Lo Monaco, Cristian Iannelli, Andrea Suriano e Giovanni Paschetta. Il primo anno fu negativo perché la squadra arrivò molto al di sotto delle aspettative (11° in Serie B), ma per Russo si trattò dell'apoteosi con la maglia rossazzurra: 4 reti in 33 partite, il massimo per lui.

Nel 2005-06 Pasquale Marino gli diede un ruolo di secondo piano: il trio titolare era composto da De Zerbi-Spinesi-Mascara. Malgrado ciò, nell'anno della promozione collezionò 25 partite con tre gol. Al termine del girone d'andata, Raisport decretò con un sondaggio su internet che la rete più bella era stata proprio quella di Russo contro il Vicenza: stop e tiro al volo dal limite dell'area di rigore che scavalcò Giorgio Sterchele sul secondo palo a tempo scaduto, e consegnava il 2-2 ai rossazzurri. Fu questo il suo contributo più importante alla promozione in Serie A.

Per poter giocare quanto desiderava, nell'agosto 2006 si trasferì al Padova in Serie C1, allenato dal suo ex compagno di squadra al Catania Maurizio Pellegrino. L'obiettivo della promozione è stato presto vanificato dai risultati negativi, Pellegrino è stato esonerato per Andrea Mandorlini e al termine della stagione il Padova si è classificato a ridosso della zona play-off. L'ala destra siciliana è stata fondamentale: ha giocato 29 partite su 34, mettendo a segno tre reti[1].

Pulvirenti, suo grande amico, ha in progetto di farlo rientrare per assegnargli un ruolo nella dirigenza rossazzurra.

[modifica] Carriera in Nazionale

Russo ha anche giocato in Nazionale: nell'Under-21 di Serie C, allenata da Roberto Boninsegna, nel periodo in cui era tesserato per il Lecce, e per la Nazionale militare, nello stesso periodo.

[modifica] Carriera in dettaglio

Stagione Squadra Serie P.C. R.C. P.CI. G.CI. P.Sp. G.Sp.
1991-92 Catania C1 5 0        
1992-93 Catania C1 25 2        
1993-94 Lecce A 28 4 - 1    
1994-95 Lecce B 29 4 - -    
1995-96 Lecce C1 22 2 - -    
1996-97 Catania C2 30 3     2 0
1997-98 SPAL C2 23 1        
1998-99 Savoia C1 26 4     3 0
1999-00 Acireale C2 32 9     3 1
2000-01 Acireale C2 29 8        
2001-02 Acireale C2 32 2        
2002-03 Acireale C2 33 7     3 1
2003-04 Acireale C1 32 4     2 1
2004-05 Catania B 33 4 3 1    
2005-06 Catania B 25 3 1 0    
2006-07 Padova C1 29 3        
2007-08 Padova C1 - - - - - -
P.C. e G.C.: presenze e reti in campionato; P.CI. e G.CI.: presenze e reti in Coppa Italia; P.Sp. e G.Sp.: presenze e reti negli spareggi.

[modifica] Palmarès

  • 1 promozione dalla Serie B alla Serie A (2005-06)
  • 2 promozioni dalla Serie C1 alla Serie B (1995-96 e 1998-99)
  • 2 promozioni dalla Serie C2 alla Serie C1 (1997-98 e 2002-03).

[modifica] Allenatori

[modifica] Note

  1. ^ Scheda su PadovaCalcio.it

[modifica] Bibliografia

  • Giovanni Finocchiaro. Russo, il trascinatore dell'Acireale. «La Sicilia», 18 febbraio 2003, 14.
  • 28 maggio 2006. «il Catania calcio», anno V n. 5, giugno 2006.
  • Attilio Scuderi. Sugnu Arazio cori Russazzurro. «Rossazzurri», anno 1 n. 8, novembre 2004.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu