Ciro Polito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Ciro Polito | |
Nato | 12 aprile 1979 Napoli |
|
Paese | ![]() |
|
Altezza | 184 cm | |
Peso | 78 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1996-1998 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1997-1998 | ![]() |
0 (0) |
1998-1999 | → ![]() |
29 (-14) |
1999-feb.'00 | → ![]() |
5 (-4) |
feb.'00 | → ![]() |
12 (-13) |
2000-2002 | ![]() |
22 (-15) |
2002-2003 | ![]() |
29 (-33) |
2003-2004 | ![]() |
30 (?) |
2004-gen.'07 | ![]() |
6 (-3) |
gen.'07 | → ![]() |
17 (-25) |
2007- | ![]() |
23 (-28) |
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Ciro Polito (Napoli, 12 aprile 1979) è un calciatore italiano.
Gioca come portiere nel Catania, con cui ha esordito in Serie A come secondo di Armando Pantanelli.
[modifica] Carriera
Cresce calcisticamente nella Salernitana, nel 1998 passa al Rimini in Serie C2. In Romagna colleziona 29 presenze subendo solo 14 reti, dopo di che torna a Salerno.
Ma la seconda stagione alla Salernitana è confusa, il portiere, allora 20enne, viene dirottato prima alla Lucchese poi al Mantova, non riesce a trovare serenità, né in campo coi compagni né al chiuso delle stanze dei bottoni. Parte per Avellino rescindendo con la Salernitana.
In Irpinia resta due stagioni, gli anni della sua consacrazione come professionista, i più importanti della carriera. Escalation di successi, parte per Pistoia, l'anno successivo sfiora la B con l'Acireale, cedendo le armi solo ai play off. Arriva la chiamata rossazzurra, il Presidente Antonino Pulvirenti, che ad Acireale gli aveva consegnato i guanti da titolare, lo chiama al Catania, pochi chilometri, dalla provincia al capoluogo, Polito accetta.
In rossazzurro viene chiuso da Armando Pantanelli, giocando appena sei volte in due anni e mezzo e subendo appena 3 gol. Esordisce in Serie A il 26 novembre 2006, in Catania-Parma 2-0. Polito dà comunque prova della sua bravura nelle rare apparizioni e ciò gli vale la chiamata del Pescara nel gennaio 2007. Tramite uno scambio di prestiti che include il passaggio di Vitangelo Spadavecchia al Catania, il portiere napoletano può così giocare da titolare in Serie B. Le sue 17 presenze non aiutano però il Pescara a salvarsi.
Nel 2007-08 torna al Catania, per giocarsi la maglia di titolare con Albano Bizarri. A partire da Catania-Fiorentina 0-1 gioca tutte le partite di campionato da titolare.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Catania - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Bizzarri | 2 Sardo | 3 Sabato | 4 Sottil | 5 Silvestre | 6 Stovini | 7 J.Vargas | 8 Edusei | 9 Colucci | 10 Mascara | 11 Inácio Piá | 13 Izco | 15 Morimoto | 16 C.Polito | 17 Baiocco | 18 G.Rossi | 19 Gia.Tedesco | 20 Gazzola | 21 Silvestri | 22 P.S.Álvarez | 23 Terlizzi | 24 Spinesi | 25 J.Martínez | 27 Biagianti | 28 Ioime | Allenatore: Baldini |
15