Nicola Larini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola Larini |
|
![]() |
|
Carriera in Formula 1 | |
Stagioni | 1987-1992, 1994, 1997 |
Scuderie | Coloni, Osella, Ligier, Modena Team, Ferrari, Sauber |
Miglior risultato | 14° (1994) |
GP disputati | 49 |
GP vinti | 0 |
Pole-position | 0 |
Circuiti | Fornitori | Gran Premi | Persone | Piloti | Scuderie | Stagioni | Template di navigazione | Template sinottici | Vetture |
|
Nicola Giuseppe Larini (Camaiore, 19 marzo 1964) è un pilota automobilistico italiano di Formula 1.
[modifica] Biografia
Ha cominciato con le moto da cross a 17 anni, subito dopo passando a kart e formule, ha conseguito il corso di giuda Formula da Henry Morrogh a Magione passando a pieno punteggio e risultando il più veloce pilota del suo corso, diplomato a pieni meriti anche alla Scuola Federale CSAI a Vallelunga. La prima gara formula fu in Formula Fiat Abarth, dove vinse il campionato, uguale risultato con la Formula 3 nel 1986 con la scuderia Coloni. La prima gara in Formula 1 l'ha disputata nel 1987 nel circuito di Monza al volante della Coloni FC187.
Dopo l'esordio non molto fortunato, non riuscì a qualificarsi, il pilota riuscirà a guadagnare i primi punti solo nel 1994 nel circuito di San Marino alla guida della Ferrari 412T1 conquistando una ottima seconda posizione.
L'addio alla massima serie arrivò al termine del Gran Premio di Montecarlo nel 1997 dopo un incidente al volante della Sauber C16.
I suoi maggiori successi non sono venuti dalla serie maggiore bensì dalle gare di vetture turismo, al volante delle Alfa Romeo. Vinse in particolare il DTM del 1993 al volante di una Alfa Romeo 155 V6 TI DTM .
Nel 2003 ha avuto un importante richiamo dalla casa del cavallino rampante per alcuni test per lo sviluppo della Maserati Mc12. E' stato così un modo per il versiliese di riprendere contatto con quella che un tempo era la sue routine, macchine dal oltre 600 cv e 300 km/h.
Oggi corre nel Campionato Mondiale Turismo, WTCC su una Chevrolet Lacetti, dove nel 2006 ha conquistato per due volte il 3° posto, nella stagione 2007 ha segnato 5 secondi posti e chiudendo il capionato 4° a pari merito. La sua prima vittoria nel 2007 con la Chevrolet , però , è arrivata dopo la conclusione del campionato, infatti il pilota italiano ha vinto il Nivea For Men Eurotouring al Motor Show di Bologna 2007
[modifica] Vittorie
- 1992 - Titolo Italiano Superturismo - Alfa Romeo 155 GTA
- 1993 - Campionato Tedesco Turismo DTM - Alfa Romeo 155 V6 TI
- 1993 - Zolder (2)
- 1993 - Nurburgring
- 1993 - Wunstorf (2)
- 1993 - Nordschleife (2)
- 1993 - Norisring
- 1993 - Donington Park
- 1993 - Diepholz
- 1993 - Singen
- 2003 - Anderstorp - Autodelta Alfa Romeo 156 GTA
2007 Motor Show Bologna Chevrolet Lacetti
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport