On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Nicola Cusano - Wikipedia

Nicola Cusano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Niccolò Cusano
Niccolò Cusano

Nicola Cusano (Bernkastel-Kues, 1401 – Todi11 agosto 1464) è stato un cardinale, filosofo, matematico e astronomo tedesco, naturalizzato italiano.

Indice

[modifica] Vita

Nacque a Kues, ora Bernkastel-Kues, (nome latinizzato in Cusa) in Germania presso Treviri, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una famiglia benestante di battellieri-mercanti. Studiò a Heidelberg e Padova dove si laureò in diritto nel 1423 e divenne dottore in Filosofia. A Costanza fu anche professore in Teologia. Fu presente al I concilio di Basilea. Per l'occasione scrive il "De concordantia catholica" 1433. In questo scritto sostiene la necessità dell'unità della Chiesa Cattolica e la concordanza di tutte le fedi cristiane. Come riconoscimento, Papa Eugenio IV lo mette a capo di un'ambasceria inviata a Costantinopoli con l'intento di intavolare discussioni per una riunificazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente. Tale intento è poi portato al concilio di Ferrara-Firenze del 1439. Nel viaggio di ritorno mette le basi per la sua maggiore opera, il "De docta ignorantia", che vedrà la luce nel 1440. In questo scritto Cusano evidenzia l'impossibilità per l'uomo di possedere la verità assoluta, che è solo da Dio, in Dio e per Dio. All'uomo compete solo la possibilità di aumentare le sue conoscenze, che resteranno sempre approssimative, come è sempre approssimativo un poligono inscritto in un cerchio, per quanti lati abbia. Tra il 1439 e il 1449 fu legato pontificio in Germania. Papa Niccolò V nel 1448 lo nomina cardinale e, nel 1450, vescovo di Bressanone, dove si batte aspramente contro il duca Sigismondo d'Austria, che tentava di eliminare dalle sue terre la figura del vescovo-conte. Subì l'imprigionamento nel 1460 da parte di questo duca che venne scomunicato da Papa Pio II. Cusano non riuscì a rientrare nella sua Bressanone, e morì a Todi, pochi giorni prima della capitolazione di Sigismondo d'Austria.

Nel 1444 si era appassionato all'astronomia e si dedicò dunque al suo studio. Sostenne, contro Tolomeo e Aristotele, che la Terra non è immobile, ma ruota intorno al Sole e che non è possibile determinare il centro dell'universo, che coincide con Dio e non con un astro; che le stelle fossero simili al Sole, che intorno ad esse potessero ruotare dei pianeti e che alcuni pianeti potessero essere abitati; produsse quindi delle teorie molto simili a quelle che sarebbero state poi di Giordano Bruno. Si occupò inoltre di una possibile riforma del calendario e apportò miglioramenti alle Tavole alfonsine.

[modifica] La dotta ignoranza di fronte a Dio

La gnoseologia di Nicola Cusano si fonda sull'idea che la possibilità di conoscenza si basa sulla proporzione fra noto e ignoto. Ciò è esposto chiaramente nella sua opera "De docta ignorantia" ("la dotta ignoranza", appunto) del 1440, e dice che ciò che si conosce, lo si conosce solo mettendolo in relazione con cio che non si conosce, ma questo diventa possibile solo quando la cosa ignota, che non si conosce, abbia un minimo a che fare con ciò che già si conosce. La posizione della dotta ignoranza è l'unica che si può prendere di fronte a Dio, quale Essere perfetto e infinito, inattingibile alla possibilità di conoscenza di esseri imperfetti e finiti (cioè gli uomini). Cusano si riallaccia alla tradizione del Platonismo cristiano, in particolare a quella di Pseudo Dionigi Areopagita, ma rielabora a suo modo tali antichi concetti. Dio, per Cusano, è al di là di tutto, e dunque, tutto ciò che di Lui affermiamo non è più vero di ciò che di Lui neghiamo. Quindi, Cusano riprende Socrate nell'affermare che bisogna "sapere di non sapere", e tale è l'unico modo umano possibile per pensare a Dio. Tale sapere di non sapere, però, non è una semplice ignoranza, ma è la più alta sapienza dell'uomo, che riconoscendo la sua totale insipienza, e ma impegnandosi nel tentare in ogni caso, mediante congetture, di approssimarsi a Dio, può trasformare questa sua ignoranza in dotta ignoranza. La vera conoscenza di Dio, e dunque la vera nobiltà intellettuale, è avvicinarsi indefinitamente a Dio, cioè alla Verità, non per gradi, poiché sarebbe impossibile dar dei gradi all'infinito, ma in un perpetuo ed unico sforzo che dalla totale ignoranza ci porta alla totale conoscenza (cioè Dio). Infatti, egli scrive:

Collabora a Wikiquote « "[...] La verità non ha né gradi, né in più né in meno, e consiste in qualcosa di indivisibile. [...] Perciò l'intelletto, che non è la verità, non riesce mai a comprenderla in maniera tanto precisa da non poterla comprendere in modo più preciso, all'infinito; [...] »
(Nicola Cusano, "De docta ignorantia", I, 2-10")

Per spiegare meglio questo concetto, Cusano fa l'esempio geometrico del poligono inscritto in un cerchio:

Collabora a Wikiquote « "[...] ad ha con la verità un rapporto simile a quello del poligono col circolo: il poligono inscritto, quanti più angoli avrà, tanto più risulterà simile al circolo, ma non si renderà mai uguale ad esso, anche se moltiplicherà all'infinito i propri angoli, a meno che non si risolva in identità col circolo. [...]" »
(Nicola Cusano, "De docta ignorantia", I, 2-10)

Dunque, per Cusano l'uomo non potrà mai conoscere Dio finché è parte del finito, e dunque finché è in questa vita, ma nell'infinito può risolversi in identità col cerchio,, cioè con l'Infinito stesso (Dio); questo potrà, però, solo se moltiplica per l'infinito di Dio il suo finito.

Cusano pone dunque un chiaro limite alla ragione umana, che non può andare oltre il finito, e che, dunque, di fronte all'infinito non può che annullarsi, e in questo diventare infinita. Il concetto di episteme, quindi, per Cusano è assolutamente impossibile, dacché non è possibile cogliere Dio nella Sua totalità nel durante finito, o anche nella Sua parzialità attraverso dei gradi, che dovrebbero essere infiniti e dunque sempre fuori dal finito che è l'uomo.

[modifica] La congettura

La congettura, per Cusano è l'espressione della ragione dell'uomo che coglie Dio in modo incompleto, dacché Dio è infinito. Questo sviluppo della congettura cusana sostituisce il concetto della filosofia greca, portato a cogliere l'Essere necessario, cioè quell'Essere che è e non può non essere. Per Cusano, noi cogliamo l'Essere di Dio da un particolare punto di vista. In Cusano non è possibile cogliere il concetto, infatti, si possono avere solo congetture. La congettura è l'unica conoscenza umana possibile, ma tuttavia è sempre sbagliata a causa della sua indefinita parzialità; comunque, nonostante le congetture siano sempre sbagliate, sono nobili, e bisogna congetturare perché la verità non sta nelle varie ed infinite congetture che l'uomo può fare, ma sta nella stessa tendenza alla Verità infinita e pura, che nell'uomo si traduce poi necessariamente in qualche congettura. Quindi la verità non è nella congettura, ma nella tendenza alla verità che è stata causa di tale congettura.

[modifica] Coincidentia oppositorum

L'infinità dell'Essere-Dio porta Cusano a parlare di coincidenza degli opposti, unione dei contrari. Secondo Cusano, infatti, tutti gli opposti coincidono in Dio, poiché Egli, essendo infinito, è al di là del principio di identità e di non contraddizione. Fondamentalmente Dio è l'unità degli opposti. In Dio, luce e tenebre, giorno e notte, donna e uomo coincidono, sostanza e non sostanza. Dio, quindi, è anche al di là del Vero e del Falso, perché, in Dio, Vero e Falso coincidono. Quindi, Cusano dice che l'identità e la non contraddizione valgono solo per il mondo finito, ovvero la nostra realtà. Cosí l'infinito matematico diventa il modello dell'infinito divino, e mostra una logica dell'infinito opposta e incomprensibile ad una logica del finito, che non accetta (nella realtà finita) la coincidenza degli opposti. In questo, dunque, fa una distinzione tra ragione e intelletto: la ragione è la sfera umana "aristotelica", ovvero dove vale e regna il principio di non contraddizione, ed è comune anche agli animali; l'intelletto, invece, è la sfera "divina" nell'uomo, poiché in essa si può intuire la comune radice di ciò che appare opposto alla ragione e nella quale, dunque, gli opposti coincidono.

[modifica] Il mondo come "Dio contratto"

Nella metafisica di Nicola Cusano appare una visione del mondo in rapporto a Dio e di Dio in rapporto al mondo che è simile a quella di Giordano Bruno ("Mens insita omnibus"). Per Cusano, infatti, il mondo (inteso come ordine fisico) è tutto contenuto in Dio, ed è dunque "implicito" in Lui, poiché Egli stesso è la "complicatio" di tutte le cose, ovvero l'implicazione che ogni cosa ha in sé. Ma Egli ne diviene anche l' esplicatio, cioè l'esplicazione, in quanto si dispiega nelle cose stesse, rimanendo comunque al di là di esse; per spiegare questo pensiero, fa l'esempio matematico dell'unità, che genera la molteplicità rimanendo sempre sé stessa. L'universo, dunque, è Dio contratto, dove il termine "contrazione" è acquisito da Duns Scoto, che definiva tale contrazione come il determinarsi di una sostanza comune in una realtà singola. Ma Cusano precisa che, poiché le cose nel mondo sono limitate ed opposte fra loro, in Dio invece sono compresenti: Dio, quindi, è al di là del mondo, ed è assolutamente trascendente. Tale duplice visione sarà poi ripresa da Bruno con la divisione tra "Mens insita omnibus" e "Mens super omnia". Con tale visione, Cusano avversa la concezione aristotelica dell'universo, affermando che la Terra non può essere il centro dell'universo, poiché l'universo è illimitato (in quanto dispiegamento divino), ed è Dio il centro dell'universo, essendone allo stesso tempo anche circonferenza.

[modifica] Opere

La tomba di Cusano in San Pietro in Vincoli a Roma
La tomba di Cusano in San Pietro in Vincoli a Roma
  • "De concordantia catholica" ("La concordanza cattolica"), 1433
  • "De docta ignorantia" ("La dotta ignoranza"), 1440
  • "De conjecturis" ("Le congetture"), 1441
  • Apologia doctae ignorantiae ("Apologia della dotta ignoranza"), 1449
  • "Idiota" 1450 (comprendente tre scritti: "De sapientia", "De mente", "De staticis experimentis")
  • "De pace fidei" ("La pace della fede"), 1453
  • "De visione Dei" ("La visione di Dio"), 1453
  • "De possest" ("Il poter-essere"), 1455
  • "De beryllo" ("Il berillo"), 1458
  • "De ludo globi" ("Il gioco del globo"), 1460
  • "De non aliud" ("Il non altro"), 1462
  • "De venatione sapientiae" ("La caccia della sapienza"), 1463
  • "De apice Theoriae" ("Il punto massimo della Teoria"), 1464

[modifica] Bibliografia

  • Aldo Bonetti, "La ricerca metafisica nel pensiero di Nicolò Cusano", Paideia, Brescia 1973
  • Giovanni Santinello, "Introduzione a Nicolò Cusano", Laterza, Bari 1987
  • Graziella Federici Vescovini, "Introduzione in Nicola Cusano. La dotta ignoranza", Città Nuova, Roma, 1991
  • Marco Moschini, "Cusano nel tempo. Letture e interpretazioni", Armando, Roma 2000
  • Padre Ambrogio Giacomo Manno, "Il problema di Dio in Nicolò Cusano", San Germano, Cassino - Frosinone 1986
  • Gianluca Cuozzo, "Mystice Videre. Pensiero religioso ed esperienza mistica in Nicola Cusano", Trauben, Torino 2002
  • Cesare Catà, "Deus Sive potentia. Il radicale ripensamento di Dio nel concetto di posse di Nicola Cusano", in Atti del Convegno "Dio Natura Mondo" Macerata 2005
  • Cesare Catà, "Perspicere Deum. Nicholas of Cusa and the European Art of Fifteenth Century", in "Viator" 39 no. 1 (Spring 2008)
  • Cesare Catà, Su di una stessa barca. Nicola Cusano e Giorgio Gemisto Pletone, in "Bruniana e Campanelliana", n.1 2007

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu