Monte Tomba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Tomba | |||||||||||||||||||
Paese | ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() |
||||||||||||||||||
Provincia | ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Altezza | 868 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Monte Tomba è una montagna delle Alpi alta 868 m. La sua dorsale divide la provincia di Treviso dalla provincia di Belluno. È un contrafforte orientale del monte Grappa.
Durante la prima guerra mondiale (I battaglia del Piave) di qui passava il fronte del Grappa dopo la rotta di Caporetto e fu uno dei punti in cui la pressione nemica si fece più sentire. Gli Imperi Centrali si rivolgevano in particolare contro il triangolo ai cui vertici stavano le cime del Tomba, del Monfenèra e del Cornella. La zona del Tomba fu sottoposta, inoltre, ad una violenta azione di artiglieria (18 novembre 1917), seguita da attacchi e contrattacchi accaniti che contesero il terreno metro per metro finché, in dicembre, gli Austro-Ungarici retrocedettero. Quando, nel giugno 1918, essi ripresero l'offensiva (II battaglia del Piave), il monte Tomba fu ancora uno dei baluardi più contesi finché, il 30 giugno di quell'anno, passò definitivamente in mano italiana.