Michela Figini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Michela Figini | |
Nato | 7 aprile 1966 Prato (Leventina) |
|
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | discesa libera e supergigante | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Sarajevo 1984 | Discesa |
Argento | Calgary 1988 | SuperG |
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Oro | Bormio 1985 | libera |
Argento | Crans-Montana 1987 | libera |
Argento | Crans-Montana 1987 | superG |
Coppa del Mondo di sci alpino | ||
1984-85 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1987-88 | Coppa del Mondo | 1° class. |
Statistiche aggiornate al novembre 2007 | ||
Michela Figini (Prato (Leventina), 7 aprile 1966) è un'ex sciatrice alpina svizzera.
Indice |
[modifica] Biografia
Michela Figini è stata una delle più forti sciatrici degli anni ottanta nelle discipline veloci (discesa libera e super-G). In Coppa del Mondo ha vinto 26 gare di cui 17 in discesa libera, che le hanno consentito di chiudere al primo posto la classifica generale nel 1985 e nel 1988, e di vincere quattro volte la classifica di discesa, oltre a una vittoria nella classifica di super-G e una in quella dello slalom gigante. Ai campionati del mondo ha conquistato un oro in discesa nel 1985 in Valtellina e due anni dopo l'argento in discesa e in super-G a Crans Montana.
La sua incoronazione come discesista arrivò nel 1984, a soli 18 anni, con la vittoria dell'oro olimpico a Sarajevo, davanti a Maria Walliser e Olga Charvatova. Ai successivi giochi di Calgary nel 1988 vinse l'argento in super-G, giungendo dietro a Sigrid Wolf. A causa i disaccordi con Jan Tischhauer, capo allenatore della nazionale svizzera, si ritirò dall'attività agonistica nel 1990 a soli 24 anni.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- XIV Olimpiade Invernale - Sarajevo 1984
- medaglia d'oro in discesa libera
- XV Olimpiade Invernale - Calgary 1988
- medaglia d'argento in super-G
[modifica] Campionati del mondo
- Mondiali di sci alpino 1985 - Bormio
- medaglia d'oro in discesa libera
- Mondiali di sci alpino 1987 - Crans Montana
- medaglia d'argento in super-G
- medaglia d'argento in discesa libera
[modifica] Coppa del Mondo
- vincitrice della classifica generale nel 1985 e nel 1988.
- vincitrice della classifica di discesa libera nel 1985, 1987, 1988 e 1989
- vincitrice della classifica di slalom gigante nel 1985
- vincitrice della classifica di super-G nel 1988.
- 46 podi
- 26 gare vinte (17 in discesa, 3 in super-G, 4 in combinata e 2 in gigante)
- 9 secondi posti
- 11 terzi posti
[modifica] Coppa del mondo - vittorie
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE, EN, FR) Scheda FIS
1948: Hedy Schlunegger | 1952: Trude Jochum-Beiser | 1956: Madeleine Berthod | 1960: Heidi Biebl | 1964: Christl Haas | 1968: Olga Pall | 1972: Marie-Therese Nadig | 1976: Rosi Mittermaier | 1980: Annemarie Moser-Pröll | 1984: Michela Figini | 1988: Marina Kiehl | 1992: Kerrin Lee-Gartner | 1994: Katja Seizinger | 1998: Katja Seizinger | 2002: Carole Montillet | 2006: Michaela Dorfmeister |
1967: Nancy Greene | 1968: Nancy Greene | 1969: Gertrud Gabl | 1970: Michèle Jacot | 1971: Annemarie Pröll | 1972: Annemarie Pröll | 1973: Annemarie Pröll | 1974: Annemarie Pröll | 1975: Annemarie Moser-Pröll | 1976: Rosi Mittermaier | 1977: Lise-Marie Morerod | 1978: Hanni Wenzel | 1979: Annemarie Moser-Pröll | 1980: Hanni Wenzel | 1981: Marie-Thérèse Nadig | 1982: Erika Hess | 1983: Tamara McKinney | 1984: Erika Hess | 1985: Michela Figini | 1986: Maria Walliser | 1987: Maria Walliser | 1988: Michela Figini | 1989: Vreni Schneider | 1990: Petra Kronberger | 1991: Petra Kronberger | 1992: Petra Kronberger | 1993: Anita Wachter | 1994: Vreni Schneider | 1995: Vreni Schneider | 1996: Katja Seizinger | 1997: Pernilla Wiberg | 1998: Katja Seizinger | 1999: Alexandra Meissnitzer | 2000: Renate Götschl | 2001: Janica Kostelić | 2002: Michaela Dorfmeister | 2003: Janica Kostelić | 2004: Anja Pärson | 2005: Anja Pärson | 2006: Janica Kostelić | 2007: Nicole Hosp | 2008: Lindsey Kildow |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport