Marie-Thérèse Nadig
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Marie-Thérèse Nadig | |
Nata | 8 marzo 1954 Flums |
|
Paese | ![]() ![]() ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Sci alpino | |
Specialità | discesa libera e slalom gigante | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Sapporo 1972 | discesa |
Oro | Sapporo 1972 | gigante |
Bronzo | Lake Placid 1980 | discesa |
Campionato del mondo di sci alpino | ||
Oro | Sapporo 1972 | discesa |
Oro | Sapporo 1972 | gigante |
Bronzo | Lake Placid 1980 | discesa |
Coppa del Mondo di sci alpino | ||
1980-81 | Coppa del Mondo | 1° class. |
1971-72 | Coppa del Mondo | 1° class. |
Statistiche aggiornate al ottobre 2007 | ||
Marie-Thérèse Nadig (Flums, 8 marzo 1954) è un'ex sciatrice alpina svizzera.
Si impose alla ribalta mondiale a 18 anni non ancora compiuti, alle Olimpiadi invernali del 1972 a Sapporo, dove a sorpresa vinse la medaglia d'oro in discesa libera e in slalom gigante davanti alla favorita Annemarie Moser-Pröll. Dopo molti anni in sordina, ritornò al successo alla fine della carriera. A Lake Placid 1980 ottenne un bronzo olimpico in discesa, battuta dalla stessa Pröll e da Hanni Wenzel. Lo stesso anno vinse la coppa di specialità in discesa libera, e l'anno successivo vinse anche la classifica generale.
All'epoca le olimpiadi valevano anche come campionati mondiali di sci alpino; non fu altrettanto fortunata nei campionati mondiali veri e propri, dove rimediò soltanto un quinto posto a St. Moritz nel 1974 e un quarto a Garmisch nel 1978.
In Coppa del Mondo ottenne complessivamente 24 vittorie e 35 podi.
Personalità forte e un po' scontrosa, dotata di un fisico potente ma poco aggraziato, non fu mai molto amata dai suoi connazionali, che le preferivano l'avvenente Doris De Agostini. Fu invece molto popolare in Giappone, dove tra l'altro vinse la gara finale di gigante a Furano nel 1981, con un distacco record di 5 secondi su Hanni Wenzel. Dopo essersi ritirata, organizzò molti stage di sci alpino in Giappone.
Dal 1994 al 1999 è stata allenatrice della squadra femminile svizzera di discesa in Coppa Europa, e dal 1999 al 2004 di quella della stessa specialità in Coppa del Mondo. Nella stagione 2004/05 è stata allenatrice capo dell'intera nazionale femminile svizzera.
Indice |
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- XI Olimpiade Invernale - Sapporo 1972
- medaglia d'oro in discesa libera
- medaglia d'oro in slalom gigante
- XIII Olimpiade Invernale - Lake Placid 1980
- medaglia di bronzo in discesa libera
[modifica] Campionati del mondo
- Campionato del mondo di sci alpino 1972
- medaglia d'oro in discesa libera
- medaglia d'oro in slalom gigante
- Campionato del mondo di sci alpino 1980
- medaglia di bronzo in discesa libera
[modifica] Coppa del Mondo
- vincitrice della classifica generale nel 1981
- vincitrice della classifica di discesa libera nel 1980 e 1981.
- vincitrice della classifica di combinata nel 1981.
- 24 vittorie in gare di Coppa del Mondo (13 in discesa libera, 6 in slalom gigante, 5 in combinata)
[modifica] Stagione per stagione
- 1975 :
- discesa libera: 2 vittorie (Innsbruck
Austria, Jackson Hole
Stati Uniti d'America)
- discesa libera: 2 vittorie (Innsbruck
- 1977 :
- combinata: 1 vittoria (Crans Montana
Svizzera)
- combinata: 1 vittoria (Crans Montana
- 1978 :
- 1980 :
- 1981 :
[modifica] Bibliografia
- Comitato Organizzatore, The XI Olympic Winter Games - Les XI Jeux Olympiques d'hiver - Sapporo 1972 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, Innsbruck '76 (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Final Report (versione digitalizzata)
- Comitato Organizzatore, XIII Olympic Winter Games Lake Placid 1980 Official Results (versione digitalizzata)
[modifica] Collegamenti esterni
1948: Hedy Schlunegger | 1952: Trude Jochum-Beiser | 1956: Madeleine Berthod | 1960: Heidi Biebl | 1964: Christl Haas | 1968: Olga Pall | 1972: Marie-Therese Nadig | 1976: Rosi Mittermaier | 1980: Annemarie Moser-Pröll | 1984: Michela Figini | 1988: Marina Kiehl | 1992: Kerrin Lee-Gartner | 1994: Katja Seizinger | 1998: Katja Seizinger | 2002: Carole Montillet | 2006: Michaela Dorfmeister |
1952: Andrea Mead-Lawrence | 1956: Ossi Reichert | 1960: Yvonne Rüegg | 1964: Marielle Goitschel | 1968: Nancy Greene | 1972: Marie-Therese Nadig | 1976: Kathy Kreiner | 1980: Hanni Wenzel | 1984: Debbie Armstrong | 1988: Vreni Schneider | 1992: Pernilla Wiberg | 1994: Deborah Compagnoni | 1998: Deborah Compagnoni | 2002: Janica Kostelić | 2006: Julia Mancuso |
1967: Nancy Greene | 1968: Nancy Greene | 1969: Gertrud Gabl | 1970: Michèle Jacot | 1971: Annemarie Pröll | 1972: Annemarie Pröll | 1973: Annemarie Pröll | 1974: Annemarie Pröll | 1975: Annemarie Moser-Pröll | 1976: Rosi Mittermaier | 1977: Lise-Marie Morerod | 1978: Hanni Wenzel | 1979: Annemarie Moser-Pröll | 1980: Hanni Wenzel | 1981: Marie-Thérèse Nadig | 1982: Erika Hess | 1983: Tamara McKinney | 1984: Erika Hess | 1985: Michela Figini | 1986: Maria Walliser | 1987: Maria Walliser | 1988: Michela Figini | 1989: Vreni Schneider | 1990: Petra Kronberger | 1991: Petra Kronberger | 1992: Petra Kronberger | 1993: Anita Wachter | 1994: Vreni Schneider | 1995: Vreni Schneider | 1996: Katja Seizinger | 1997: Pernilla Wiberg | 1998: Katja Seizinger | 1999: Alexandra Meissnitzer | 2000: Renate Götschl | 2001: Janica Kostelić | 2002: Michaela Dorfmeister | 2003: Janica Kostelić | 2004: Anja Pärson | 2005: Anja Pärson | 2006: Janica Kostelić | 2007: Nicole Hosp | 2008: Lindsey Kildow |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport