Medaglia Fields
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La medaglia Fields è la massima onorificenza per un giovane (minore di 40 anni) matematico. Viene assegnata al massimo a 4 matematici durante il quadriennale congresso internazionale dei matematici, ICM dall'unione internazionale dei matematici (IMU). Viene assegnata dal 1936, e dal 1948 viene regolarmente assegnata ogni 4 anni. La medaglia è nata per iniziativa del matematico canadese John Charles Fields. L'obiettivo della medaglia è dare notorietà e supporto ai giovani matematici che danno contributi importanti alla matematica.
La medaglia Fields è definita spesso come il "premio Nobel della matematica". Il confronto non è corretto, perché, per esempio, il limite di età è applicato rigorosamente. Le medaglie Fields vengono assegnate per un insieme di lavori omogenei, piuttosto che per un risultato particolare, benché sia opinione diffusa che alcuni teoremi possono e dovrebbero essere riconosciuti meritevoli della medaglia (infatti nel passato alcune assegnazioni hanno suscitato vivaci discussioni). Prima dell'istituzione del Premio Wolf non c'era un vero premio di alto profilo che riconoscesse i risultati di alto livello ottenuti da matematici non più giovanissimi, oppure lavori che riguardavano teoremi o soluzioni particolari.
[modifica] Curiosità
- Nel 1994 venne assegnato a Andrew Wiles un premio speciale per aver dimostrato l'ultimo teorema di Fermat. Non gli venne assegnata la medaglia vera e propria perché al momento della dimostrazione aveva già compiuto 40 anni. Vale la pena di notare che Wiles dette una prima dimostrazione a 39 anni (e quindi passibile di premiazione), rivelatasi poi errata.
- Nel film Will Hunting - Genio ribelle (1997) si narra che uno dei protagonisti, il professore Lambeau (Stellan Skarsgård), abbia ricevuto una medaglia per i suoi lavori sul calcolo combinatorio.
- Nel 2006 per la prima volta nella storia della medaglia, uno dei vincitori, Grigori Perelman, ha rifiutato l'onoreficenza.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamento esterno
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica