Jesse Douglas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jesse Douglas (New York, 3 luglio 1897 – 7 ottobre 1965) fu un matematico statunitense, ricordato per aver risolto nel 1930 un problema classico del calcolo delle variazioni: il problema di Plateau.
Il problema di Plateau, formulato da Lagrange nel 1760, tratta l'esistenza di superfici con area minima aventi bordo fissato nello spazio. Questo problema è spesso chiamato il "problema delle bolle di sapone", perché le bolle di sapone forniscono una "evidenza sperimentale" dell'esistenza di tali superfici.
Douglas ricevette nel 1936 asieme a Lars Ahlfors la prima medaglia Fields della storia.
[modifica] Bibliografia
- (EN) The Problem of Plateau - A tribute to Jesse Douglas and Tibor Rado, (River Edge, NJ, 1992).
- (EN) M. Struwe: Plateau's Problem and the Calculus of Variations, ISBN 0691085102
- (EN) R. Bonnett and A. T. Fomenko: The Plateau Problem (Studies in the Development of Modern Mathematics), ISBN 2881247024
- (EN) M. Giaquinta and S. Hildebrandt: "Calculus of Variations", Volumes I and II, Springer Verlag
Medaglie Fields |
2006: Okounkov • Perelman • Tao • Werner || 2002: Lafforgue • Voevodsky || 1998: Borcherds • Gowers • Kontsevich • McMullen || 1994: Zelmanov • Lions • Bourgain • Yoccoz || 1990: Drinfeld • Jones • Mori • Witten 1986: Donaldson • Faltings • Freedman || 1982: Connes • Thurston • Yau || 1978: Deligne • Fefferman • Margulis • Quillen || 1974: Bombieri • Mumford 1970: Baker • Hironaka • Novikov • Thompson || 1966: Atiyah • Cohen • Grothendieck • Smale || 1962: Hörmander • Milnor || 1958: Roth • Thom || 1954: Kodaira • Serre 1950: Schwartz • Selberg || 1936: Ahlfors • Douglas |
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica