Libro della Sapienza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antico Testamento |
---|
Ebraico, Protestante, Cattolico, Ortodosso
|
Deuterocanonici (non canonici per ebrei, canonici per cattolici e ortodossi, apocrifi per protestanti)
|
Ortodosso
|
Copto |
Siriaco (Peshitta) |
Progetto Religione uso tabella |

Il Libro della Sapienza o Libro della Sapienza di Salomone è uno dei libri deuterocanonici dell'Antico testamento. Appartiene al gruppo dei cosidetti libri sapienziali.
[modifica] Data ed autore
Non sono pervenute copie del libro della sapienza in lingua ebraica. Anche se l'autore sostiene di essere Salomone, molti eruditi ritengono che la lingua usata e le idee espresse conducono ad un'origine greca del libro e che l'autore sia quindi un ebreo di Alessandria. Troviamo qui il greco più classico nella bibbia dei settanta. Viene datato solitamente al I o al II secolo a.C.
L'autore del testo, citato spesso come pseudo-Salomone, è ritenuto dagli eruditi un esperto in filosofia, in religione e nell'etica. Si pensa che l'autore sia anche diverso dall'autore del libro del Qoelet anche se i due libri vorrebbero condurre al medesimo autore. In particolare sembra che Sap 2,1 risponda in modo diretto alla problematica sollevata da Qoelet:
![]() |
«Dicono fra loro sragionando: «La nostra vita è breve e triste; non c'è rimedio, quando l'uomo muore, e non si conosce nessuno che liberi dagli inferi.» (Sap 2,1) |