Libro di Baruc
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antico Testamento |
---|
Ebraico, Protestante, Cattolico, Ortodosso
|
Deuterocanonici (non canonici per ebrei, canonici per cattolici e ortodossi, apocrifi per protestanti)
|
Ortodosso
|
Copto |
Siriaco (Peshitta) |
Progetto Religione uso tabella |
Il Libro di Baruc è uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Indice |
[modifica] Autore, lingua e data
Secondo l'introduzione sarebbe stato scritto da Baruc, segretario del profeta Geremia in Babilonia durante l'esilio (VI secolo a.C.) (cfr. 1,1-14).
Secondo i più moderni studi esegetici, il libro sarebbe stato scritto nella seconda metà del II secolo a.C.
Sembra che sia stato scritto direttamente in greco; forse la seconda parte è stata ripresa da un originale in ebraico.
[modifica] Divisione del testo
Il libro si compone di quattro parti molto eterogenee. La cosidetta Lettera di Geremia nel canone della Chiesa Cattolica compare come il sesto capitolo del libro. Nelle Chiesa Ortodossa è considerata canonica ma non legata con il libro di Baruc.
Ecco allora una possibile divisione:
- Introduzione storica 1,1-14;
- Preghiera penitenziale degli esiliati 1,15-3,8;
- Mediatazione sulla sapienza 3,9-4,4;
- Esortazione e consolazione di Gerusalemme 4,5-5,9;
-
- (Lettera di Geremia 6,1-72).
[modifica] Importanza
Il libro ci introduce nella comunità ebraica della diaspora e ci mostra come la vita religiosa era mantenuta tramite i rapporti con Gerusalemme, con la preghiera e con l'osservanza della legge.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Jewish Encyclopedia: Baruch
- (EN) N.A.B. Introduction to Baruch