Lada-Vaz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Lada è il marchio con cui vengono vendute in Europa Occidentale le autovetture della casa automobilistica russa VAZ (acronimo di Fabbrica Automobilistica del Volga).
Indice |
[modifica] La nascita e gli anni '70
La Lada-Vaz nacque per decisione del Governo Sovietico, che deliberò, nel 1964, la costruzione di un colossale impianto per la produzione di automobili "popolari" da ubicare a Togliattigrad. La costruzione degli stabilimenti nel 1966 venne affidata alla Fiat, dalla quale venne acquisita, contemporaneamente, la licenza per produrre le 124, nelle versioni berlina e station wagon. Il nuovo, enorme, impianto produttivo (270km di linea di montaggio e capacità produttiva di quasi 1 milione di automobili all'anno), venne inaugurato ufficialmente nel 1970 alla presenza del Ministro dei trasporti sovietico Tasarov (mentre l'amministratore delegato della Fiat Vittorio Valletta,che aveva partecipato, nel suo ultimo anni d'attività in Fiat alla "posa della prima pietra" non poté vedere l'opera terminata perché morì nel 1967), ma venne reso parzialmente operativo anche durante la sua costruzione. Proprio nel '70 iniziò la produzione della Lada-Vaz 2101, ovvero una Fiat 124 con motore di 1,2 litri da 60cv derivato da quello della Fiat 1300. Motore a parte, la vettura era totalmente identica a quella prodotta in Italia, salvo l'adozione di sospensioni rinforzate.
La vettura, grazie anche ad una qualità leggermente superiore a quella degli altri modelli made in URSS, dovuta alle catene di montaggio provenienti dalla Fiat (ma i materiali impiegati, soprattutto la qualità dell'acciaio locale, erano scadenti), ottenne subito un enorme diffusione. La Zhiguli (nome con cui era nota in patria la 2101) contribuì alla motorizzazione di massa sovietica, esattamente come la Fiat 600, la Citroen 2CV e la Volkswagen Maggiolino contribuirono a quella di Italia, Francia e Germania o, per rimanere "oltrecortina", la Trabant nella DDR.
La 2101 ebbe parecchie evoluzioni, arrivando fino ai giorni nostri (è ancora l'auto più venduta nella Russia post-sovietica). Attualmente è proposta anche con motore diesel da 1,5 litri. Benché anche la Zhiguli venisse esportata in Europa, a partire da metà anni '70, il modello Lada-vaz più famoso è certamente il fuoristrada Niva, del 1976. La Niva, equipaggiata con un motore di derivazione Fiat di 1,6 litri, aveva caratteristiche d'avanguardia per l'epoca, come la trazione integrale permanente e la scocca portante. Non rinunciava però agli atout del vero fuoristrada, come le marce ridotte ed i differenziali bloccabili.
È in produzione ancora oggi con motori a benzina o diesel (quest'ultimo d'origine Peugeot).
[modifica] Gli anni '80
Nel 1984, dopo 7 anni di sviluppo, venne lanciata la prima Lada-Vaz a trazione anteriore: la Samara. La Samara era certamente un passo avanti. perché proponeva nuovi motori monoalbero in testa di 1,1 o 1,3 0 1,5 litri, sospensioni posteriori a ruote interconnesse e messa a punto del gruppo motore-cambio studiata in collaborazione con la Porsche (autrice anche della testata dei propulsori). Anche dal punto di vista estetico la nuova berlina a 2 volumi (3 o 5 porte), che presentava una buona cura aerodinamica (il cx era pari a 0,36), era più moderna delle Zhiguli. Venne proposta successivamente anche in versione 3 volumi e 4 porte. In Europa Occidentale, dove venne esportata ufficialmente, non ottenne grossi consensi per via della linea non entusiasmante e per la scadente qualità costruttiva. Nel 1987 venne presentato il prototipo Oka, una citycar con motore bicilindrico di 750cc (ottenuto "tagliando" due cilindri a quello della Samara), progettata in collaborazione con Fiat e da produrre in un nuovo stabilimento. Dopo vari ripensamenti ed il ritiro della Fiat e della stessa Lada-vaz dal progetto la Oka venne messa in produzione nel corso degli anni '90 da un consorzio 'SeAZ. Non ebbe successo.
[modifica] Dagli anni '90 a oggi
La produzione attuale della Lada-vaz, oltre che la 2107 (evoluzione della 2101) e la Niva, si basa sulla Serie 100 lanciata nel 1995 e derivata dalla Samara. Caraterizzata da una linea superata la Serie 100, disponibile nelle versioni berlina a 3 volumi (110), berlina fastback (112) e station wagon (111), presenta le novità del retrotreno a ruote indipendenti e del cambio a 5 marce. Oltre al motore russo di 1,5 la 112 può dispore di un più moderno 4 cilindri bialbero 16 valvole 2 litri da 150cv di produzione Opel. Nel 2001 la Lada-VAZ ha inaugurato una nuova ala dello stabilimento di Togliattigrad per la produzione, in Joint-venture con la General Motors di alcuni modelli del Gruppo americano. La gamma attuale, per il mercato interno, comprende oltre ad una versione ristilizzata della Samara, la Kalina (variante russa della vecchia Opel Corsa), la Serie 100, la Priora (una variante ristilizzata della 110), la Niva (disponibile anche in versione a passo lungo) e le gloriose 2105 e 2107, ultime evoluzioni della Zhiguli. Alcuni "rumors" affermano ad un prossimo restyle della 2107 chiamata "Classic 2" ma nonostante in internet siano presenti delle foto la notizia è stata smentita da AutoVaz.
[modifica] Lada-Vaz ed il motore Wankel
Come molte case europee, negli anni '70 la Lada avviò anche la sperimentazione del motore rotativo Wankel, con pochissimi frutti. Nel 1980 vennero costruite 250 Zhiguli monorotore da 70cv, seguite, nella seconda metà degli anni '80, da un altro lotto di Samara birotore da 130cv. Si trattava di autovetture assegnate, in via sperimentale, alla polizia e al KGB e dotate di scarsa affidabilità (a causa del basso livello qualitativo dei materiali impiegati), nonostante la relativa sofisticazione tecnica (entrambi i motori erano dotati di un particolare sistema elettronico che iniettava il liquido antigelo direttamente nel rotore).
[modifica] Marchio e Logo
"Lada" è il nome di una divinità lituana personificazione dell'Amore e dell'Amicizia oppure, secondo un'altra interpretazione, è l'europeizzazione del nome "Lad`ya", che descrive un particolare tipo di imbarcazione russa. Il logo rappresenta la nave stilizzata di Stenka Razin, eroe russo tradizionalmente rappresentato dall'iconografia popolare dalla nave con cui attraversò il Caspio fomentando la rivolta dei contadini della Gleba contro il regime zarista. Compare inizialmente bianca su sfondo rosso, poi bianca su sfondo nero e ora bianca su sfondo azzurro.
[modifica] Progetti futuri
AutoVaz ha presentato al salone dell'automobile di Ginevra il nuovo modello che dovrebbe entrare in produzione in un prossimo futuro: la Lada "C". Una nuova concept car molto sportiva dalle linee moderne e accattivanti in grado di poter competere con le auto occidentali. Il progetto che a breve dovrebbe realizzarsi, viene condotto in collaborazione con la Fiat che offrirà all'azienda russa le piattaforme di Grande Punto e Panda sulle quali verranno assemblate le nuove vetture in grado di raggiungere addirittura i 210Km/h.
[modifica] I principali modelli Lada-Vaz
- Serie 2101/2107 (1970 - ancora in produzione)
- Samara (1984 - ancora in produzione)
- Serie 110 (1995 - ancora in produzione)
- Niva (1976 - ancora in produzione)
- Oka (1993 - ceduta nel 1998 ma ancora in produzione da altre ditte)
- Kalina (2002 - ancora in produzione)
- Priora (2003 - ancora in produzione)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Lada-Vaz
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale Lada (RU)
- Centrus S.r.l. Importatore ufficiale e Distributore Esclusivo LADA per l'Italia
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti