Porsche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | public company |
Borse valori |
Xetra: POR3 |
Fondazione | 1931 |
Fondata da |
|
Sede legale | |
Persone chiave |
Wendelin Wiedeking |
Dipendenti | 11.668 (2004) |
Sito web | www.porsche.com |
![]() |
La Porsche (pronuncia: ['pɔɐʃe]) è una casa automobilistica tedesca specializzata nella produzione di auto sportive, con sede a Zuffenhausen, nei pressi di Stoccarda.
Indice |
[modifica] Storia
Nasce nel 1931 ad opera di Ferdinand Porsche, famoso anche per aver disegnato la celebre Volkswagen, ovvero l'auto del popolo (dal tedesco Volks=popolo Wagen=auto), voluta da Hitler durante il periodo nazista e conosciuta nel tempo come Maggiolino.
Il figlio di Ferdinand Porsche, Ferdinand Anton, universalmente conosciuto col nomignolo di Ferry, collaborò strettamente con il padre, portando avanti l'azienda e creando, nel 1948, la prima vera Porsche: il modello 356. La meccanica della vettura ricalcava, nello schema, l'impostazione della Volkswagen cioè motore boxer a quattro cilindri, raffreddato ad aria, collocato in posizione longitudinale posteriore a sbalzo, cioè con il monoblocco oltre l'asse posteriore e il cambio verso l'abitacolo.
La sostenziale differenza, rispetto al modello da cui era derivata, consisteva nel sistema di distribuzione che era a doppio albero a camme in testa. Quindi, vista la disposizione dei cilindri su due bancate, il motore era dotato di quattro alberi a camme in testa. Anche il sistema di alimentazione fu rivisto montando doppi carburatori, uno per bancata. Tutto ciò consentiva regimi di rotazione più elevati e un rapporto potenza/cilindrata molto favorevole.
Quando il padre di Ferry, Ferdinand, morì (nel 1951), la Porsche conquistò la sua prima vittoria di classe alla 24 ore di Le Mans. Nel 1953 vide la luce la 550 Spyder, una barchetta studiata appositamente per le competizioni con un motore boxer a quattro cilindri di 1498 cc e 110 cavalli di potenza, con una potenza specifica di 73,4 cavalli/litro, non indifferente per un auto di quel periodo.
La disposizione del motore era in questo caso a motore centrale cioè con il monoblocco verso l'abitacolo, all'interno dell'asse posteriore, e il cambio verso l'esterno. Questa collocazione dell'unità motrice conferiva una maggiore stabilità e fu applicata successivamente a modelli di serie (914, Boxster e Carrera GT).
Il punto di forza della 550 era l'estrema leggerezza in quanto, nelle varie versioni, accusava un peso variabile dai 480 ai 590 kg. Il telaio era tubolare con carrozzeria in alluminio.
Questo modello passò alla storia per i numerosi successi sportivi e anche per il fatto che l'attore James Dean era al volante di una 550 quando ebbe l'incidente che ne causò la morte.
Nel 1963 Ferdinand Alexander Porsche, figlio di Ferry, creò la 911, un'altra vettura sportiva con motore boxer sei cilindri raffreddato ad aria, che partecipò ad alcuni rally vincendo quello di Montecarlo per ben due volte. In fase di progetto, la vettura avrebbe dovuto chiamarsi 901, ma ben presto dovette essere modificato il nome a causa del fatto che la Peugeot aveva già brevettato e registrato tutte le cifre con lo zero nel mezzo per le sue vetture. E ciò era legato al fatto che nel buco formato dallo zero avrebbe dovuto essere inserita la manovella per l'accensione. Anche per la 911 fu conservata la tradizionale disposizione posteriore a sbalzo del motore che venne mantenuta in tutte le serie che si susseguirono, mentre il raffreddamento ad aria fu abbandonato con la 911 serie 996 del 1999 che, per la prima volta, fu dotata del raffreddamento a liquido.
Nel 1975 la Porsche creò la sua prima vettura sovralimentata con turbocompressore: la 911 turbo con cilindrata di tre litri, preceduta in questa tecnologia dalla BMW che tre anni prima aveva posto in commercio il modello 2002 turbo. La 911 Turbo era una vettura molto potente ma difficilissima da guidare, soprattutto su superfici con scarsa aderenza, a causa della caratteristica erogazione di potenza assai improvvisa.
Questa particolarità, unita a quella del motore posteriore a sbalzo, provocava un assetto tendenzialmente sovrasterzante, in condizioni critiche, costringendo a manovre di controsterzo che dovevano essere però assai tempestive, onde evitare un testacoda.
Un ulteriore problema derivava dal cosiddetto turbo lag, cioè dal ritardo con cui veniva erogata la potenza rispetto al momento in cui veniva premuto l'acceleratore. Il che costringeva ad anticipare l'accelerata e correlativamente anticipare la staccata, cercando così di ottenere la potenza voluta al momento giusto.
Il turbo lag affliggeva comunque tutte le vetture turbo delle prime generazioni. Il problema fu in seguito risolto con una sofisticata gestione elettronica dell'unità motrice e soprattutto con i turbo a geometria variabile, entrati in produzione nel 2006.
La 911 ha subito, negli oltre quarant'anni di produzione un affinamento continuo e costante che ha consentito a questo modello di occupare una quota di mercato di tutto rispetto. Le serie che si sono avvicendate recano le sigle 930, 964, 996, 997. Le cilindrate sono passate dagli iniziali 2 litri a 2.2, 2.4, 2.7, 3, 3.2, 3.3, 3.6 e 3.8 (2005).
A metà degli anni '80 venne prodotta la 959 che, a sorpresa, vinse la Parigi-Dakar. Negli anni '90 nascono i nuovi modelli della serie 911, nelle varie versioni Carrera, Turbo, Cabrio e nelle serie 993 e 996.
Nel 1996 viene prodotta la Boxster, con motore boxer 6 cilindri raffreddato ad acqua e posto in posizione centrale pura, cioè non a sbalzo, ma subito dietro i sedili e all'interno dell'asse posteriore. Questo tipo di collocazione dell'unità motrice ha conferito al modello una tenuta di strada eccezionale, anche superiore a quella della 911. Dalla boxster è in seguito derivata la Cayman: una berlinetta con motore di 3.4 litri e una potenza di 295 cavalli.
Nel 2002 è entrata in produzione la Cayenne, ovvero la prima SUV della casa, creata in collaborazione con Volkswagen. L'ultima auto creata dalla casa è stata la Cayman, una coupe a motore centrale basata sulla Boxster
Malgrado l'enorme successo commerciale e i ricavi che pongono la società al vertice tra i costruttori automobilistici nella graduatoria di rendimento per veicolo prodotto, la casa ha sempre preferito una filosofia basata su una continua innovazione di pochi modelli in listino. Si pensi che, dalla fondazione a oggi le tipologie di modello prodotte sono le seguenti:
Un discorso a parte va fatto per i modelli destinati esclusivamente alle competizioni, alcuni dei quali in tutto originali, come la 550 spyder e la serie 718, 904, 906, 907, 908, 909, 910, 917, 956, 962 concepite specificatamente ad uso agonistico, altre derivate dalla serie come ad esempio la 911 Carrera 2.7 RSR.
[modifica] Modelli
Anno | Sigla | Caratteristiche | Immagine |
---|---|---|---|
|
|||
1948-1965 | Porsche 356 | La prima vera Porsche, con motore boxer a quattro cilindri raffreddato ad aria di 1.6 litri. Fu un modello di notevole longevità. | ![]() |
1964-1989 | Porsche 911 | La più classica delle Porsche, prodotta in innumerevoli versioni con successivi continui affinamenti e cilindrate variabili dall’iniziale 2 litri all’attuale 3.8 litri. | ![]() |
1965-1969 e 1976 |
Porsche 912 | Versione economica della 911, equipaggiata con il motore a quattro cilindri di 1.6 litri derivato dalla 356. | ![]() |
1969-1976 | Porsche 914 | Una due posti secchi a motore centrale in varie versioni a quattro e sei cilindri. La disposizione degli organi meccanici la fanno considerare l’antesignana dell’attuale Boxster. | ![]() |
1971 | Porsche 916 | Versione più potente della 914, mai prodotta in serie. Aveva un tetto fisso in lamiera ed era equipaggiata con il boxer 2.4 litri della 911 S (190 hp). | |
1975-1989 | Porsche 930 | La prima 911 Turbo con motore di tre litri (portato a 3.3 l nel 1978). Diverrà una variante fissa della 911 negli anni successivi. | ![]() |
1987-1988 | Porsche 959 | Sportiva estrema, prodotta in serie limitata a costi elevatissimi. Racchiudeva lo stato dell’arte dell’auto sportiva del suo tempo. | ![]() |
1989-1993 | Porsche 964 | La prima 911 prodotta anche in versione a quattro ruote motrici, con tecnologia derivata direttamente dalla 959. | ![]() |
1990-1993 | Porsche 965 | Versione turbo della 964, prodotta con cubature di 3.3 e 3.6 litri. | ![]() |
1993-1998 | Porsche 993 | L’ultima 911 con motore raffreddato ad aria, secondo alcuni la più bella 911 di tutti i tempi. La linea dei fari della serie 997 è stata considerata un ritorno allo stile della 993. | ![]() |
1996-2004 | Porsche 986 | La prima generazione della Boxster, con motore da 2.5 litri (portato a 2.7 litri nel 2000) o da 3.2 litri e 252 cv per la versione "S". | ![]() |
1997-2006 | Porsche 996 | La prima 911 con motore raffreddato a liquido. Scandalizzò i puristi soprattutto a causa del sound dello scarico, considerato non paragonabile con quello del motore raffreddato ad aria. Prodotta in numerose versioni con cilindrata di 3.6 litri, anche in versioni studiate per le competizioni (GT2, GT3). | |
Dal 2005 | Porsche 987 | L’attuale Boxster disponibile nella versione da 2.7 litri e 245 cavalli o 3.4 litri e 295 cavalli (versione "S"). | ![]() |
Dal 2005 | Porsche 997 | L’attuale 911: le varianti aspirate hanno una cilindrata massima di 3.8 litri (911 Carrera S) e 355 cavalli di potenza, mentre la Turbo ha un motore 3.6 litri da 480 cv. | ![]() |
Dal 2006 | Porsche Cayman | La nuova coupe basata sulla Boxster. La versione base monta un 2.7 litri da 245 cavalli, la Cayman S dispone di un 3.4 litri da 295 cavalli. | |
|
|||
1976-1988 | Porsche 924 | La prima Porsche stradale con motore in linea e schema transaxle, ha sostituito la 914 come modello più economico della linea. | ![]() |
1979-1982 | Porsche 931/932 | Denominazioni usate per indicare la versione Turbo della 924. Il motore due litri con l'aggiunta del turbocompressore eroga 170 cavalli. | ![]() |
1982-1991 | Porsche 944 | La sostituta della 924. Motori da 2.5, 2.7 litri e 3.0 litri. | ![]() |
1985-1991 | Porsche 951/952 | Denominazioni riguardanti la 944 Turbo. Prodotta nella versione standard da 220 cavalli e nella versione "S" da 250 cavalli. | |
1992-1994 | Porsche 968 | La 968 è stata l'ultima Porsche prodotta finora con motore a cilindri in linea. Le sue linee si ispirano a quelle della 928. Il motore è il 3 litri della 944 portato a 240 cavalli. | ![]() |
|
|||
1977-1995 | Porsche 928 | Inizialmente proposta come erede della 911, la 928 è diventata una innovativa gran turismo. Schema transaxle, motore V8 e potenze da 235 a 350 cavalli. | ![]() |
2003-2006 | Porsche Carrera GT | La Carrera GT è la Porsche più potente, veloce e costosa di sempre. È una supercar estrema, in grado di superare i 330 km/h con il suo V10 da 612 cavalli. | |
Dal 2002 | Porsche Cayenne | Il Cayenne è il primo SUV della Porsche. È stato criticato dagli appassionati poiché, non essendo un'auto sportiva, non lo considerano una vera Porsche. Prodotta in versione base, "S", Turbo e Turbo S, ha subito un restyling all'inizio del 2007. | ![]() |
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Porsche
[modifica] Collegamenti esterni
Dr. Ing. h. c. F. Porsche AG
Modelli anni 1940-1950: 356 | 550 Spyder |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti