José Ángel Iribar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | José Ángel Iribar Kortajarena | |
Nato | 1 marzo 1943 Zarauz |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1961-62 | ![]() |
? |
1962-80 | ![]() |
466 |
Nazionale ![]() |
||
1964-76 1979 |
![]() ![]() |
49 1 |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1983-84 | ![]() |
|
1986-87 | ![]() |
|
1999- | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
José Ángel Iribar Kortajarena (Zarauz, 1 marzo 1943) è un ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo e basco che ha giocato tra il 1961 e il 1980 come portiere nel Baskonia nell'Athletic Club e nella nazionale spagnola. È stato allenatore dell'Athletic B e dell'Athletic Club ed attualmente è l'allenatore dell'Euskal Selekzioa, la rappresentativa formata da soli giocatori baschi.
[modifica] Biografia
È il giocatore dell'Athletic Club che conta più presenze totali in prima squadra (614), più presenze in campionato (466), più presenze in coppa (99) e più presenze in Coppa UEFA (49).
Con l'Athletic Club ha vinto due Coppe del Re nel 1969 e nel 1973 ed è giunto in finale di Coppa UEFA nel 1977. Ha vinto, inoltre, il premio Zamora come miglior portiere nel 1970.
Con la nazionale spagnola ha vinto l'Europeo del 1964. Ha inoltre partecipato alle edizioni dei Mondiali del 1966, del 1970 e del 1974 e agli Europei del 1968 e del 1972.
Nel dicembre del 1976, prima di una gara con la Real Sociedad, Iribar e il capitano degli avversari Kortabarría portarono una Ikurriña, la bandiera basca, in campo e la stesero nel cerchio di centrocampo. Fu la prima esposizione pubblica della bandiera dopo la morte di Franco. Successivamente iniziò a interessarsi alla politica locale e divenne un sostenitore di Herri Batasuna.
Nel 1980 si ritirò dal calcio giocato e entrò nello staff tecnico dell'Athletic Club. Nel 1983 divenne per una stagione l'allenatore dell'Athletic B e giunse al secondo posto della Segunda división, il massimo risultato mai raggiunto da questa squadra. Due anni più tardi si sedette per una stagione sulla panchina della prima squadra, ma giunse solo tredicesimo.
Dal 1999 è il selezionatore e allenatore dell'Euskal Selekzioa, la rappresentativa formata da soli giocatori baschi.
[modifica] Palmarés
Come giocatore
Athletic Club
- Coppe del Re: 2
- 1969 - 1973
- Premi Zamora: 1
- 1970
Spagna
- Campionati europei: 1
- 1964
[modifica] Note
- ^ Le presenze nell'Euskal Selekzioa sono un dato puramente statistico, in quanto non è una nazionale di calcio e non disputa partite ufficiali.
Predecessore: | Allenatori dell'Athletic Club | Successore: |
---|---|---|
Iñaki Sáez | 1986-1987 | Howard Kendall |
1 A.Rodríguez · 2 Amaro · 3 Calleja · 4 del Sol · 5 Ruiz · 6 Fusté · 7 Iribar · 8 Lapetra · 9 Suárez · 10 Gento · 11 Martínez · 12 Olivella · 13 Pepin · 14 Pereda · 15 Reijas · 16 Rivilla · 17 Glaria · 18 J.M.Villa · 19 Zaballa · 20 Zoco · CT: Villalonga