Jagelloni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di storia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Gli Jagelloni (Jogailos o Jogailaičiai, in lituano) furono una dinastia reale originaria della Lituania che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (gli stati che oggi sono chiamati Lituania, Bielorussia, Polonia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Kaliningrado, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo. I membri della dinastia furono prima gran duchi di Lituania 1377–1392 e poi negli anni 1440–1572, re del Regno di Polonia (1385–1569) 1386–1572, re di Ungheria 1440–1444 e 1490–1526, e re di Boemia 1471–1526. La famiglia era un ramo della dinastia lituana dei Gediminaičių.
Il nome deriva da Jogaila (in polacco Jagiełło), il primo re polacco della dinastia. In polacco, la dinastia è detta Jagiellonowie (singolare: Jagiellon, agettivo, usato per indicare i membri della dinastia, e femminile: Jagiellonka); in lituano è detta Jogailaičiai (sing.: Jogailaitis), in bielorusso Ягайлавічы (Jagajłavičy, sing.: Ягайлавіч, Jagajłavič), in ungherese Jagellók (sing.: Jagelló), e in ceco Jagellonci (sing.: Jagellonec; aggettivo: Jagellonský), conosciuto meglio come Jagello o Jagellon (fem. Jagellonica) in latino. In tutte le variazione del nome, la lettera J deve essere pronunciata come la i in iato e la g' come in gabbia.
Uno jagellone governò sia la Polonia che l'Ungheria (1440–44), e altri due governarono la Boemia (dal 1471) e Ungheria (1490–1526) e ivi continuarono non con discendenti in linea diretta ma come ramo orientale degli Asburgo.
Indice |
[modifica] Origini della dinastia
I Gediminidi, i predecessori immediati della dinastia, furono i monarchi della Lituania medioevale che godevano del titolo di didysis kunigaikštis che potrebbe essere tradotto con Sommo Sovrano.
Jogaila, l'eponimo primo governante Jagellone, iniziò come Granduca di Lituania. Egli si convertì al cristianesimo e sposò l'undicenne Jadwiga, la seconda dei governanti Angevini di Polonia, divenendo così Re di Polonia e fondando la dinastia. All'epoca si fece chiamare Re Ladislao, senza un numero ordinale, ma gli storici successivi si sono riferiti a lui come a Ladislao II (di Polonia), V (di Lituania) o talvolta come a Ladislao II Jagellone di Polonia e Lituania.
Il regno dei Piast, la precedente casa reale polacca (ca. 962–1370), era finito con la morte di Casimiro III.
[modifica] Regnanti Jagelloni
Gli Jagelloni furono regnanti ereditari di Polonia e Lituania.
I regnanti Jagelloni della Polonia-Lituania (con le date di regno tra parentesi) furono:
- Ladislao (Jogaila) (in Lituania 1377–1401; in Polonia 1386–1434). (noto anche come Ladislao II Jagellone)
- Ladislao III (1434–1444)
- CasimiroIV (1447–1492)
- Giovanni Alberto (1492–1501)
- Alessandro (1501–1505)
- Sigismondo (1506–1548)
- Sigismondo Augusto (1548–1572) (noto anche come Sigismondo II)
Dopo Sigismondo II Augusto, la dinastia subì ulteriori cambiamenti. Eredi di Sigismondo II erano le sue sorelle, Anna Jagellonica e Caterina Jagellonica. Quest'ultima sposò il duca Giovanni di Finlandia, che quindi dal 1569 divenne re Giovanni III Vasa di Svezia, ed ebbe un figlio, Sigismondo III Vasa. Di conseguenza, il ramo polacco degli Jagelloni di fuse con il Casato dei Vasa, che governò la Polonia dal 1587 al 1668. Durante l'intervallo, tra gli altri regnò Stefano Batory, marito di Anna, che non ebbe figli.
[modifica] Boemia e Ungheria
Ad un certo punto gli Jagelloni stabilirono anche un controllo dinastico sui regni di Boemia (dal 1470) e Ungheria (dal 1491), con Ladislao Jagiello, che diversi libri storici chiamano Vladislas II.
I re Jagelloni di Boemia e Ungheria furono:
- Ladislao II di Boemia e Ungheria, figlio di Casimiro IV
- Luigi Jagiello, figlio di Ladislao II . Con l'improvvisa morte in battaglia di Luigi, nel 1526, si estinse la discendenza reale maschile.
- Anna Jagellone, sorella di Luigi. Suo marito Ferdinando I del Sacro Romano Impero venne eletto re di Boemia in base ai diritti della moglie alla morte del fratello Luigi II, Ferdinando venne anche eletto re d'Ungheria in disputa con Giovanni Zápolya prima e con Giovanni II Sigismondo Zápolya poi.
- Isabella Jagiełło, figlia di Sigismondo I di Polonia, regina d'Ungheria e moglie di Giovanni Zápolya.
[modifica] Voci Correlate
- Elenco di monarchi lituani
- Elenco di monarchi polacchi
- Elenco di monarchi ungheresi
- Elenco di monarchi cechi
- Università Jagellona di Cracovia