Eponimo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si dice eponimo un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome ad una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.
In origine indicava il personaggio, in genere mitico, a cui si attribuiva la fondazione di una città o di una stirpe.
In seguito, era l'arconte, ad Atene, o il console, a Roma, che dava il proprio nome all'anno in corso. Titolare di questo diritto era anche il presidente degli efori a Sparta.
Attualmente il termine eponimo ha assunto un'altra valenza: invenzioni, leggi scientifiche, teoremi matematici e formule vengono infatti ricordati col nome del loro scopritore o inventore. La conoscenza di tali eponimi è considerata in genere utile, per il suo valore mnemonico, ma anche doverosa, per il giusto tributo che rende al merito.
In medicina tale utilizzo, attestato già dall'antichità (basti ricordare la "succussione ippocratica" o il "preparato galenico", che fanno riferimento rispettivamente a Ippocrate di Coo e Galeno, i due più famosi personaggi della Medicina Antica), vale per numerose sindromi, malattie, segni clinici, metodiche diagnostiche e terapie. In qualche sparuto caso viene invece ricordato il nome del primo paziente al quale è stata diagnosticata la malattia (per esempio nel caso dell'olio di Lorenzo o del fattore di Hageman).
Stephen Stigler, figlio dell'economista George Stigler, ha enunciato una legge dell'eponimia, che afferma che il soggetto eponimo non è il reale demiurgo della scoperta-invenzione, ma è colui che interviene essenzialmente nel processo di fanerizzazione della stessa.
Alcuni celebri eponimi:
Ampère: da André Marie Ampère, fisico
Big Ben: da Benjamin Caunt, boxer
Biro: da Lazlo Joseph Biro, artista
Bobby: da Sir Robert Peel, politico
Boicottare: da Charles Cunningham Boycott, militare
Braille: da Louis Braille, pedagogo ed inventore
Cane San Bernardo: da San Bernardo di Mentone
Cardigan: dal VII Conte di Cardigan
Diesel: da Rudolph Diesel, ingegnere
Donchisciottesco: da Don Chisciotte, protagonista del romanzo "Don Chischiotte" di Miguel de Cervantes
Galvanizzare: da Luigi Galvani, scienziato
Ghigliottina: da Joseph Ignace Guillotin, medico
Grog: da Edward Vernon detto "Old Grog", militare
Hooligan: dalla famiglia Houlihan
Jack Russell terrier: da John Russell
Jumbo: dal nome del primo elefante africano portato nello Zoo di Londra
Mesmerizzare: da Franz Anton Mesmer, medico
Mongolfiera: dai fratelli Montgolfier, inventori
Morse: da Samuel Finlay Breese Morse, artista ed inventore
Pastorizzazione: da Louis Pasteur, chimico e biologo
Pullman: da George Mortimer Pullman, inventore
Sciovinista: da Nicolas Chauvin, militare
Sandwich: dal IV conte di Sandwich
Sassofono: da Antoine-Joseph Saxe
Silhouette: da Etienne de Silhouette, politico
Stacanovista: da Aleksey Grigoriyevich Stakhanov, minatore
Zeppelin: dal Conte Ferdinand von Zeppelin