Giovanni Mialich
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Giovanni Mialich | |
Nato | 17 febbraio 1934 Mira (VE) |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 170 cm | |
Peso | 73 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1951-'52 | Mestrina | ? (?) C |
1952-'53 | ![]() |
2 (0) A |
1953-'54 | ![]() |
7 (0) A |
1954-'55 | ![]() |
2 (0) A |
1955-'56 | ![]() |
25 (0) B |
1956-'57 | ![]() |
25 (0) A |
1957-'58 | ![]() |
22 (0) A |
1958-'59 | ![]() |
10 (0) A |
1959-'60 | ![]() |
32 (0) A |
1960-'61 | ![]() |
28 (0) A |
1961-'62 | ![]() |
0 (0) B |
Novembre '61 | ![]() |
29 (0) A |
1962-'63 | ![]() |
10 (0) A |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Giovanni Mialich (Mira, 17 febbraio 1934) è un ex calciatore italiano.
[modifica] Carriera
Cresciuto calcisticamente nella Mestrina dove esordisce in Serie C, viene ceduto alla Sampdoria dove esordisce diciannovenne nel 1953 in Serie A. Dopo 3 campionati in cui non riesce a conquistare la maglia di titolare, viene ceduto nel 1955 al Palermo neoretrocesso in Serie B. Diventa centromediano titolare e contribuisce alla promozione dei rosanero conoscendo anche la soddisfazione di giocare 1 partita in Nazionale B ed un'altra in Nazionale Giovanile. Torna in Serie A e resta al Palermo un altro anno. Nel 1957 compie il salto più significativo della sua carriera passando al Bologna dove resta 3 stagioni . Nel 1960 passa al Napoli che però retrocede. Viene successivmente acquistato da Paolo Mazza per la sua Spal a parziale conguaglio di Corelli, altro campionato da tiotlare a Ferrara e successivo passaggio al Torino dove peò riscontra il riacutizzarsi di alcuni malesseri fisici ed è costretto ad un prematuro ritiro nel 1963. Ha disputato 167 partite in Serie A senza mai andare in rete. Ha successivamente intrapreso la carriera di allenatore in diverse squadre di Serie C e D come Montebelluna, Treviso, Mantova, Campobasso, Anconitana, Asti, Ascoli e Martina Franca.