Gianni Baget Bozzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Battista Baget Bozzo detto Gianni (Savona, 8 marzo 1925) è un sacerdote e politico italiano. È stato per due volte europarlamentare.
In gioventù, dopo la laurea in Giurisprudenza, fu attivista della Democrazia Cristiana; in un primo momento seguì una linea politica vicina a quella di Paolo Emilio Taviani e di Fernando Tambroni e, successivamente, si avvicinò gruppo della Dc romana di Pietro Giubilo, Paolo Possenti e Vittorio Sbardella.
Indice |
[modifica] Sacerdote
Il 17 dicembre 1967, all'età di 42 anni, fu ordinato sacerdote dall'allora arcivescovo di Genova, Giuseppe Siri. Gli fu affidata la cura della rivista Renovatio, fondata dallo stesso Siri e caratterizzata da un'impronta conservatrice.
[modifica] Socialista
Spinto dalla sua avversione per il compromesso storico fra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano, alla fine degli anni '70 si avvicinò a Bettino Craxi, nel quale vedeva l'ispiratore di una sinistra moderata e socialdemocratica, avversa al comunismo. Nel 1984 si candidò per il Partito Socialista Italiano al Parlamento Europeo. Un anno dopo fu sospeso a divinis da papa Giovanni Paolo II, per aver violato la norma della Chiesa cattolica che vieta al clero di assumere cariche politiche o istituzionali. Si ricandidò con successo nel 1989, e rimase a Strasburgo fino al 1994. In conseguenza della scadenza di tale mandato politico fu naturalmente riammesso all'esercizio di tutte le funzioni sacerdotali.
[modifica] L'impegno in Forza Italia
Il mutato scenario politico che si venne a delineare negli anni successivi al 1992, scaturito dallo scandalo di Mani Pulite, spinse Baget Bozzo a continuare il suo impegno personale in politica, su posizioni opposte a quelle della nascente coalizione dei Progressisti. Lasciato il Partito Socialista Italiano, nel 1994 partecipò quindi alla fondazione di Forza Italia, partito politico di Silvio Berlusconi, di cui redasse successivamente la Carta dei valori e che si occupò di radicare culturalmente nell'orizzonte del "liberalismo popolare". Attualmente collabora con alcune testate giornalistiche come Panorama e i quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX; inoltre, riveste la carica di direttore responsabile di Ragionpolitica, il periodico on line del dipartimento formazione di Forza Italia.
[modifica] Orientamento teologico e scritti
Baget Bozzo è un sostenitore dell'insegnamento teologico di Joseph Ratzinger, fin dai tempi dell'elezione di quest'ultimo a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (1981). Ha scritto varie opere di saggistica religiosa: La metamorfosi della cristianità, Dio e l'Occidente, Il futuro del cattolicesimo, Il Dio perduto, L'Anticristo e Profezia. È autore di diversi scritti politici pubblicati in Italia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Gianni Baget Bozzo
[modifica] Collegamenti esterni
MPE italiano | Gruppo | Lista di elezione | Partito italiano | Area | Preferenze |
---|---|---|---|---|---|
1984 - 1989
|
PSE
PSE |
PSI
PSI |
PSI
PSI |
-
- |
-
- |