On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Socialdemocrazia - Wikipedia

Socialdemocrazia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Parte delle serie politiche sul
Socialismo

Attuali

Comunismo
Socialismo democratico
Socialismo libertario
Socialismo rivoluzionario
Socialdemocrazia

Influenze

Anarchia
Marxismo
Internazionalismo
Sindacato
Utilitarismo
Socialismo utopico

Idee

Lotta di classe
Democrazia
Egualitarismo
Rivoluzione proletaria
Giustizia sociale

Varie

Partito Socialista
Storia del socialismo
Critiche al socialismo

Organizzazioni

Associazione internazionale dei lavoratori
Seconda Internazionale
Internazionale Socialista

Portale del Socialismo
e il progetto:Socialismo

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale in origine fondato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX ad opera di sostenitori di un socialismo vagamente ispirato al pensiero di Karl Marx.

I socialdemocratici, convinti che la transizione verso una società socialista potesse essere attuata attraverso un processo democratico e non mediante una svolta rivoluzionaria, si proponevano perciò di diffondere gli ideali del socialismo nel contesto di un sistema democratico.

Essi hanno quindi identificato le loro radici politico-culturali nel revisionismo bernsteiniano, ma anche nel marxismo di Karl Kautsky, uno degli esponenti principali fra i contrari alle conclusioni di Bernstein, e nell'umanesimo socialista di impronta turatiana.

Socialismo democratico e socialdemocrazia, sono talora usati quali termini sinonimi della stessa posizione ideologica e politica.

Indice

Caratteri fondamentali

La socialdemocrazia sostiene la necessità di un programma di graduali riforme legislative del sistema capitalistico, al fine di rendere quest'ultimo più equo (solitamente con l’obiettivo di trasformarlo, nel lungo periodo, in una società socialista). Questo "doppio nodo" che esiste tra le riforme ed il pensiero socialdemocratico, ha fatto sì che per molti decenni il riformismo si identificasse nella sostanza con la socialdemocrazia, anche se filoni riformisti sono stati e sono presenti in seno al pensiero democristiano (cristianesimo sociale) ed al pensiero liberale (liberal-democrazia). Tuttavia il filone politico-culturale socialdemocratico rimane pur sempre egemone all'interno del riformismo.

Si definiscono socialdemocratici partiti che si rifanno all'esperienza dei partiti socialisti nati alla fine del XIX secolo o altre formazioni comunque di ispirazione riformista . Nella prassi contemporanea, pertanto, i partiti socialdemocratici sono formazioni progressiste, in genere aperte alle libertà personali e alla tutela non solo della classe lavoratrice ma anche del lavoro autonomo, e quindi aperto alle classi medie. I partiti socialdemocratici sono particolarmente forti nell'Europa settentrionale (Svezia, Danimarca) e in Germania. L'Internazionale Socialista definì la socialdemocrazia come la forma ideale di democrazia rappresentativa, che avrebbe potuto risolvere i problemi tipici della democrazia liberale. Tale forma ideale si sarebbe raggiunta seguendo i principi del cosiddetto welfare state (traducibile in italiano con "stato del benessere"). Il primo di questi principi guida è la libertà, che non include solo le libertà individuali, ma anche la libertà dalla discriminazione e quella dalla dipendenza dai proprietari dei mezzi di produzione o dai detentori illegittimi del potere politico, così come la libertà di poter determinare il proprio destino. Si aggiungono poi l’equità e la giustizia sociale, intese non solo come eguaglianza di fronte alla legge ma anche come equità socioeconomica e culturale, concedendo perciò a tutti gli esseri umani in quanto tali le medesime opportunità, a prescindere dalle loro differenze. Infine, vi è una sorta di solidarietà che porta all’unità e ad un senso di compassione (da intendersi, però, con accezione positiva) nei confronti delle vittime delle ingiustizie e delle disuguaglianze.

Storia

Il socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein
Il socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein

Le origini

Molti partiti, nella seconda metà del XIX secolo, si autodefinirono "socialdemocratici", come l’inglese Federazione Socialdemocratica, e il partito socialdemocratico russo ma all'epoca tutti questi partiti prevalentemente marxisti prevedevano la necessità di una rivoluzione per giungere al socialismo. La situazione cambio nel corso degli anni e la pubblicazione nel 1899 da parte di Eduard Bernstein de "I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia" diede inizio a una profonda revisione del pensiero marxista e l'abbandono della necessità della prospettiva rivoluzionaria. Malgrado le divergenze, i socialisti riformisti e quelli rivoluzionari rimasero uniti fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Il conflitto però, acuì le tensioni interne fino alla rottura definitiva. I socialisti riformisti scelsero infatti, di appoggiare i rispettivi governi nazionali in occasione dell’entrata in guerra, cosa che per i socialisti rivoluzionari significò un vero e proprio tradimento ai danni del proletariato (visto che si tradiva il principio secondo cui i proletari di tutti i paesi dovevano essere uniti nella loro lotta al capitalismo, non prendendo parte ai conflitti fra i governi "capitalisti"). Si ebbero perciò violenti scontri fra i due schieramenti, questa nuova posizione e la successiva Rivoluzione russa del 1917 portarono ad una frattura all’interno del movimento socialista, con i socialdemocratici che abbandonarono i metodi rivoluzionari e i socialisti rivoluzionari marxisti che presero il nome di comunisti.

La socialdemocrazia dopo la seconda guerra mondiale

La maggioranza dei partiti socialdemocratici fra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni ottanta del ventesimo secolo però finì con l’abbandonare definitivamente ogni proposta di superamento del capitalismo, rappresentando così l'ala più moderata del movimento socialista, sostenitrice di riforme sociali all’interno delle istituzioni liberal democratiche. Tappa fondamentale di questo processo è sicuramente il congresso del 1959 della SPD conosciuto come congresso di Bad Godesberg dal nome della cittadina in cui si tenne, in cui uno dei partiti più influenti della socialdemocrazia eliminò ogni riferimento al marxismo nel suo programma.

La moderna socialdemocrazia

Socialdemocrazia liberale o liberal-socialismo

Alla fine egli anni Ottanta, quasi tutti i partiti socialdemocratici europei avevano intrapreso la cosiddetta "terza via" (una politica riformista e moderata), per meglio corrispondere alle esigenze delle moderne società democratiche, traguardando così sia la stabilità economica che il pieno consenso elettorale. I moderni socialdemocratici sono generalmente favorevoli a un' "economia mista", principalmente capitalistica ma con provvedimenti governativi in favore di certi servizi d'interesse pubblico. Molti partiti socialdemocratici hanno gradualmente aggiornato i tradizionali obiettivi del socialismo delle origini, spostando la propria attenzione verso la tutela dei diritti umani e le richieste di sviluppo, tagliando (ove possibile) la tassazione e procedendo ad una moderata deregolamentazione in campo industriale per favorire gli investimenti, perseguendo politiche liberal-socialiste: questa è quella che oggi viene chiamata "moderna socialdemocrazia", in altre parole una sintesi tra la "socialdemocrazia classica" ed alcuni punti della frangia più progressista del liberalismo (liberalismo sociale).

Una politica moderatamente ambientalista inoltre, ha causato talune competizioni con i partiti verdi, che considerano l'ecologia una caratteristica fondamentale anche per la pace, e chiedono riforme inerenti il campo dell'economia che tutelino l'integrità ambientale. Tale concorrenza però non vieta alleanze: in Germania, ad esempio, Verdi e Socialdemocratici si sono coalizzati nelle cosiddette 'Alleanze Rosso-Verdi'.

Molte scelte politiche approvate da socialdemocratici nel passato permangono ancora oggi nei vari paesi dove sono state applicate, essendo state ormai adottate da tutti i principali partiti politici; tra questi provvedimenti si collocano, ad esempio, il principio di progressività nella tassazione sul reddito, la sanità e l'istruzione pubbliche. Tuttavia altre misure - come l'istruzione universitaria gratuita - sono state, in seguito, parzialmente modificate, spesso proprio dagli stessi governi socialdemocratici. La maggior parte dei socialdemocratici oggi ha anche abbandonato il concetto di nazionalizzazione (precedentemente pilastro della vecchia socialdemocrazia) ed ha invece avviato processi di privatizzazione (totale o parziale) di aziende e servizi di proprietà dello stato. Questi cambiamenti sono avvenuti in governi come quelli di Bob Hawke e Paul Keating (Australia), in quello di Tony Blair (Regno Unito), in quello di Gerhard Schröder (Germania) e nella Rogernomics di Roger Douglas (Nuova Zelanda).

Una moderna socialdemocrazia - o "socialdemocrazia liberale" - rappresenta dunque l'ala ad un tempo più moderata e più innovativa del vasto movimento socialista, sostenitrice di riforme sociali all’interno delle istituzioni liberaldemocratiche. Le politiche perseguite da importanti leader socialdemocratici dei giorni nostri, come Tony Blair e Gerhard Schröder (taglio delle tasse, privatizzazioni e deregolamentazione in campo industriale, senza tuttavia trascurare il welfare state ed i programmi sociali), testimoniano come una "moderna socialdemocrazia" sia giunta a conciliare il vecchio socialismo democratico con i punti più avanzati di un moderno pensiero "liberal-democratico", ed in questo contesto si inserisce lo stesso progetto detto lib.-lab che si concretizza in ciò che viene comunemente denominato come "socialdemocrazia liberale" o "liberal-socialismo". L'affiatamento tra partiti aderenti al filone della socialdemocrazia liberale e partiti liberal-riformisti risulta evidente in Paesi come la Gran Bretagna, dove sempre più spesso il Partito liberal-democratico ha dato il suo appoggio parlamentare alle riforme del governo a guida laburista.

In conclusione, attualmente, quando si parla di "socialdemocrazia moderna", ci si riferisce prevalentemente a quella che lo stesso Blair ha più volte definito "socialdemocrazia liberale", anche se risulta variamente denominata anche nei sinonimi di "socialismo liberaldemocratico" o "socialismo liberale".

Generalmente i partiti aderenti alla "socialdemocrazia liberale" ritengono ormai maturi i tempi affinché il socialismo internazionale o almeno la sua frangia più moderata, avviino un processo di allargamento dei propri confini, fino ad inglobare anche i riformisti cattolico-sociali e liberaldemocratici, per giungere ad una grande e nuova famiglia "democratica" del "riformismo internazionale"[citazione necessaria].

Cultura

Pensatori, scrittori e attivisti come Robert Owen, Karl Marx, Eduard Bernstein, George Orwell, Bertrand Russell, Sidney e Beatrice Webb hanno contribuito alla filosofia socialdemocratica.

Gli obiettivi attuali della socialdemocrazia

In generale, i socialdemocratici oggi sostengono:

  • un sistema di regolamentazione delle imprese private nell'interesse dei lavoratori, dei consumatori e delle aziende di piccole dimensioni.
  • un esteso sistema di sicurezza sociale (anche se non nella misura richiesta dai democratici socialisti o da altri gruppi socialisti), soprattutto al fine di limitare le conseguenze della povertà e di proteggere i cittadini dalla perdita di potere di acquisto a causa della disoccupazione o delle malattie (vedi welfare state).
  • programmi governativi (o, comunque, appoggiati dal governo) in materia di educazione, salute e così via per tutti i cittadini.
  • livelli moderati o elevati di tassazione al fine di sostenere la spesa pubblica. Sistema di tassazione progressivo.
  • leggi in funzione della tutela dell'ambiente (sebbene non nella misura estrema sostenuta dai verdi).
  • posizioni progressiste in materia di immigrazione e multiculturalismo.
  • posizioni secolari e progressiste, pur entro un ampio margine di variabilità. Per esempio, alcuni socialdemocratici appoggiano il matrimonio gay, l'aborto e la liberalizzazione delle droghe, mentre altri non si pronunciano in merito o addirittura si oppongono e condannano fermamente a questo tipo di politiche.
  • una politica estera a sostegno del multilateralismo e delle istituzioni internazionali (come l'ONU).

In Europa praticamente tutti i partiti che si ritrovano su posizioni socialdemocratiche sono riuniti nel Partito del Socialismo Europeo.

Esempi di governi socialdemocratici

L'esempio principale di socialdemocrazia era la Svezia. Lì infatti la socialdemocrazia ha giocato un ruolo politico dominante sin dal 1917, dopo che i riformisti confermarono la loro forza e i rivoluzionari ed i marxisti lasciarono il partito. L'influenza socialdemocratica sulla società e il governo è spesso descritta come egemonica: paragonabile a quella esercitata in Italia fino ai primi anni '90 dalla Democrazia Cristiana. Dopo il 1932 i gabinetti sono stati guidati e dominati dai socialdemocratici con l'eccezione di pochi mesi nel 1936; sei anni dal 1976 al 1982; e tre anni dal 1991 al 1994. Dalle elezioni del 2006 i socialdemocratici sono usciti sconfitti di misura. I risultati delle amministrazioni socialdemocratiche non hanno tardato ad emergere evidenti: tra gli in anni '90 e nel 2000 infatti la Svezia ha prodotto un'economia notevolmente forte, composta da forti e robuste imprese sia piccole, che medie e grandi fino alle enormi multinazionali (per esempio, Saab, Ikea e Ericsson), essa mantiene inoltre una delle aspettative di vita più lunghe nel mondo, bassa la disoccupazione, l'inflazione, la mortalità infantile, il debito pubblico ed il costo della vita, tutto durante un generale andamento di crescita economica considerevole.

La Svezia inoltre, sperimenta dipendenza assistenziale di circa il 20% della popolazione di età di lavoro secondo la confederazione di sindacato svedese. Tuttavia, in Svezia si è registrato un lieve aumento della criminalità, la cui origine è però da ritrovare durante gli anni '90, quando cioè le politiche socialdemocratiche hanno iniziato a diminuire e fatte scorrere pesantemente all'indietro. I medesimi risultati si sono verificati anche in Norvegia, altro esempio di nazione socialdemocratica.

Le diverse anime della socialdemocrazia

La "moderna socialdemocrazia" presenta un quadro variegato di posizioni e di sensibilità.

Nella più recente evoluzione storica, almeno a partire dalla fine del XIX secolo, anche le componenti più a sinistra del socialismo occidentale hanno definitivamente acquisito l'idea di non poter prescindere dal contesto democratico: anche i socialisti più tradizionalisti e più a sinistra si sono inseriti in quel filone culturale e politico chiamato "socialismo democratico", rappresentandone la "sinistra" interna. Tale tendenza coesiste e si contrappone all'altra "ala" del socialismo democratico (la cosiddetta "destra" interna), di stampo riformatore e "liberal socialista". Gli appartenenti alle correnti della "Sinistra"" interna sono per la maggior parte ex comunisti (per es. il PDS tedesco) ma anche socialisti tradizionalisti (per es il PSF) che - pur avendo abbandonato pienamente la visione marxista - sostengono ancora di poter migliorare profondamente il capitalismo attraverso riforme mirate alla instaurazione non certo di uno "Stato socialista", ma di un sistema democratico parzialmente basato sulla democrazia diretta e radicato, tanto a livello locale come a livello nazionale, attraverso associazioni popolari e dei lavoratori.

I partiti della cosiddetta "destra" interna al socialismo democratico ne costituiscono peraltro la stragrande maggioranza, e sono in Europa massimamente riuniti nel Partito del Socialismo Europeo.

Le differenze tra la "destra" e la "sinistra" all'interno del socialismo democratico, hanno in qualche caso assunto dimensioni talmente evidenti che oggi alcuni partiti di "sinistra" perseguono l'idea di una "grande sinistra" da costruire insieme ai neo-comunisti e ad altri spezzoni della sinistra. Ed infatti, in Europa, attualmente alcuni partiti di "sinistra" (anche se non tutti) si sono incontrati con i "neo-comunisti" in un unico soggetto politico di sinistra: il Partito della Sinistra Europea, formando con la sinistra del movimento ecologista l'euro-gruppo della Sinistra Europea/Sinistra Verde Nordica.

Partiti politici socialdemocratici

Per approfondire, vedi la voce Lista dei partiti socialdemocratici.

Nel mondo

I partiti politici socialdemocratici sono presenti in numerosi paesi democratici. Nel corso del XX secolo, partiti come il Labour Party nel Regno Unito, il tedesco SPD e molti altri in Europa, Canada (New Democratic Party), Australia (Australian Labor Party) e Nuova Zelanda (Labour Party) hanno implementato o proposto programmi politici riguardanti la legislazione del lavoro, la nazionalizzazione delle maggiori industrie e un crescente welfare state.

Sul finire del XX secolo, molti di questi partiti hanno finito col prendere le distanze dalla tradizionale proposta economica socialista. Attualmente, i socialdemocratici non ritengono che vi sia un conflitto fra l’economia di libero mercato e la loro definizione di società “socialista”. Molti partiti social democratici hanno adottato politiche di tipo centrista o della cosiddetta Terza via, che promuovono una deregolamentazione dell'economia e sottolineano il concetto di "uguaglianza di opportunità" quale misura dell'uguaglianza sociale. I moderni socialdemocratici hanno inoltre ampliato i loro obiettivi sociali fino ad abbracciare aspetti del femminismo, dell'uguaglianza razziale e del multiculturalismo. C'è anche chi sostiene che si debba discutere se questa forma moderna di democrazia sociale possa ancora definirsi come socialismo.

La maggior parte dei partiti socialdemocratici è membro dell'Internazionale Socialista, succeduta alla Seconda Internazionale.

In Europa e in Italia

In Europa il Partito del Socialismo Europeo è l'autentico simbolo dell'ideologia socialdemocratica. Tuttavia importanti tratti correlati alla socialdemocrazia si ritrovano anche nel Partito Democratico Europeo, il quale si propone di conciliare la tradizione cristiano sociale e liberal-riformista con una dinamica, vitale e moderna "socialdemocrazia liberale".

Del PSE fanno parte:

Del PDE fanno parte:

Non aderiscono a nessuno dei due:

Critiche alla socialdemocrazia

Gran parte delle critiche alla socialdemocrazia giungono dai suoi principali oppositori politici, vale a dire le forze di destra. Queste ultime, solitamente, sostengono che i sistemi socialdemocratici siano troppo restrittivi nei confronti dei diritti individuali e che la scelta del singolo sia impoverita in un sistema in cui lo stato offre (fino ad arrivare ad una sorta di monopolio) scuole, assistenza sanitaria e molti altri servizi.

Le componenti più conservatrici del pensiero liberale e le forze di destra in generale affermano che la socialdemocrazia interferisca con i meccanismi del libero mercato e danneggi l'economia, portando ad una crescita eccessiva del debito pubblico e scoraggiando gli investimenti degli imprenditori.

Sul versante opposto, vi sono forze di sinistra che muovono delle critiche alla socialdemocrazia. I marxisti ed i comunisti in particolare criticano i socialdemocratici accusandoli di essere così legati al sistema capitalistico da divenire indistinguibili dai moderni liberali. Il fatto che molti socialdemocratici abbiano rinunciato alla denominazione di "socialisti" e alla realizzazione di uno stato socialista quale ultima tappa del loro impegno politico, con la decisione di operare all’interno del sistema capitalistico piuttosto che di provare a superarlo, ha fatto sì che molte forze di sinistra abbiano accusato i socialdemocratici di essere dei traditori.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu